• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

HUB di Montagna: il progetto per contrastare l’abbandono della Valle Subequana

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
3 Marzo 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
39 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Supportare il desiderio di restanza e accompagnare la domanda di montagna e di aree interne per contrastare l’abbandono e lo spopolamento della Valle Subequana, questo l’obiettivo del progetto “HUB di Montagna” promosso da Riabitare l’Italia in partnership con il Gran Sasso Science Institute e il Comune di Fontecchio e sostenuto dalla Fondazione Peppino Vismara.

Il progetto si pone in continuità con il progetto di ricercaazione Giovani Dentro portato avanti da Riabitare l’Italia tra il 2020 e il 2021, con l’obiettivo di supportare concretamente l’attivazione di un territorio marginalizzato e interno, come quello di Fontecchio e della Valle Subequana, ma ricco di risorse per aumentarne – in continuità con l’operato della Strategia Nazionale delle Aree Interne – i fattori di capacitazione affinché diventi un luogo non solo di restanza, ma anche di ritorno e neo- popolamento.

Per raggiungere questi obiettivi l’HUB di Montagna intende lavorare in ottica tanto di metromontagna, mettendo quindi in stretta sinergia le diverse realtà già attive in questa direzione all’interno della Valle Subequana con la città de L’Aquila e le altre valli circostanti, quanto translocale, costituendo una comunità di buone pratiche circa i temi del ri-generare e ri-abitare i territori marginalizzati a rischio abbandono.

Il progetto, che inizia ufficialmente le proprie attività, vede impegnati per i prossimi 18 mesi oltre all’ente proponente e ai soggetti partner, anche ConfCooperative e l’Universtità de L’Aquila quali membri del Comitato Tecnico Scientifico di progetto. Le azioni proposte riguardano: mappatura
delle risorse locali tramite analisi del contesto workshop partecipati con la cittadinanza, con la guida scientifica del GSSI e del Comitato; creazione di un HUB di Montagna e Sportello “Vivere e lavorare in Valle Subequana” collocato a Fontecchio e gestito da due giovani community manager; moduli di formazione residenziale e online sui temi di specifico interesse per il territorio, quali ad esempio la creazione di impresa e l’innovazione di mestieri tradizionali. Sarà possibile seguire le attività in programma e l’avanzamento del progetto presso la pagina ad esso dedicata su Facebook e sul sito di Riabitare l’Italia.

Realizzazione centrale operativa 118 con eliporto all’ospedale dell’Aquila, Liris: opera fondamentale
Tags: comune fontecchioevidenzagiovani dentroGran Sasso Science Institutehub di montagnariabitare l'italia

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Claudio Bisio al Teatro dei Marsi con “La mia vita raccontata male”

27 Marzo 2023

Il Cammino dei Briganti raddoppia e diventa percorribile in bici: 216 km di percorso ad anello per bikers

27 Marzo 2023

Gianna Tollis nominata coordinatrice nazionale del dipartimento delle Pari opportunità della Uil Fpl

27 Marzo 2023

Incetta di trofei per la Five Zone di Avezzano ai campionati regionali CSEN di danza

27 Marzo 2023

Cinque allievi della scuola HMD Marsicana ai campionati italiani assoluti di kick boxing

27 Marzo 2023

Promuovere il turismo sostenibile in Abruzzo, al via il concorso fotografico “Take it slow”

27 Marzo 2023
Next Post

Lilt Avezzano: uno spettacolo per raccogliere fondi in occasione della festa della donna

Raccomandati

Festival Tagliacozzo, stasera la celebrazione dei 120 anni dalla morte di Giuseppe Verdi

2 anni ago

Avezzano, 82 screening tutti negativi alla Materna di via Salto: il 29 dicembre nuovo test aperto a tutti

1 anno ago

I più letti

  • Rugby italiano in lutto, è morto Ennio Ponzi: fu campione d’Italia con L’Aquila e stella della nazionale

    392 shares
    Share 157 Tweet 98
  • Prestigioso traguardo per il liceo Croce di Avezzano: è la prima scuola DADA d’Abruzzo

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

    450 shares
    Share 180 Tweet 113
  • Claudio Bisio al Teatro dei Marsi con “La mia vita raccontata male”

    77 shares
    Share 31 Tweet 19
  • Il Cammino dei Briganti raddoppia e diventa percorribile in bici: 216 km di percorso ad anello per bikers

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.