• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Hamu: 120 milioni di euro dal Pnnr per ricerca e sviluppo in Abruzzo, Marche e Umbria

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
21 Ottobre 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
40 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Progetti strategici per lo sviluppo del territorio in un’ottica interregionale per favorire la nascita di start-up e strategie d’ impresa orientate a finanziare percorsi di crescita imprenditoriale; “In Abruzzo, Marche e Umbria arriveranno 120 milioni di euro dal Pnnr per ricerca e sviluppo, nell’ambito del progetto Ecosistema per l’innovazione. 50 milioni saranno a disposizione della nostra regione, con l’hub dell’Università dell’Aquila che fungerà da raccordo”.

Lo ha annunciato il presidente di Confindustria Abruzzo, Marco Fracassi, nel corso del convegno “Energia per il Centro Italia” che si è svolto questa mattina, all’hotel “La Dimora del Baco” all’Aquila. L’iniziativa è stata promossa da Hamu (Hub Abruzzo Marche Umbria), l’associazione nata nel 2021 con l’obiettivo di ideare soluzioni e proposte economico-sociali sui territori di Abruzzo, Marche e Umbria. Dieci i soci fondatori delle tre regioni fra associazioni industriali, università e fondazioni, a cui si stanno unendo altri enti e realtà regionali. “E’ con questa visione globale che ci muoviamo”, ha detto Fracassi, che è anche presidente della Fondazione Osa, “per ridurre il gap con le altre regioni e dotare l’Italia centrale di un sistema integrato di ricerca e sviluppo e di una strategia a medio-lungo termine con strumenti efficaci e risorse adeguate e certe”.

Il ruolo delle imprese sarà centrale per il partenariato economico e i risultati della ricerca da trasferire in applicazione. Ma anche come beneficiarie di specifiche progettualità e misure incentivanti. Fracassi ha illustrato i progetti avviati e realizzati da Hamu: “Oltre all’Ecosistema dell’innovazione, alla creazione di start up e alla nascita di nuove attività imprenditoriali, alla crescita dimensionale delle imprese e finanza per lo sviluppo con il progetto “basket bond”, allo sviluppo del capitale umano e del territorio, ci stiamo occupando della creazione di una comunità energetica, per l’acquisto del gas a prezzi competitivi”.

Tra i presenti al convegno il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, i presidenti di Confindustria Marche, Claudio Schiavoni, di Confindustria Umbria, Vincenzo Briziarelli e iel Rettore dell’Università dell’Aquila, Edoardo Alesse. “Insieme,”, ha sottolineato Francesco Merloni, presidente della Fondazione Aristide Merloni, “possiamo raggiungere la massa critica e la dimensione territoriale che consente di perseguire obiettivi qualificanti”.

“In un anno di vita Hamu ha costruito tre progetti significativi”, ha dichiarato Gian Marco Spacca, coordinatore Hamu, “due nel campo della finanza, una nella ricerca e innovazione. In ambito finanziario sono stati costruiti i progetti Basket bond, che ora va all’esame delle tre Regioni, e il di Private capital, che utilizza le risorse del territorio per entrare nel capitale di rischio e sostenere lo sviluppo delle imprese più significative. Altro progetto è quello dell’Ecosistema per l’innovazione, che ha vinto il bando del Pnrr e metterà a disposizione 120 milioni di euro per le imprese, attraverso il trasferimento tecnologico delle università. Infine, nel 2023 entrerà nel vivo il progetto che riguarda l’energia con tre direttrici: la costruzione di comunità energetiche che sostengano le aziende, il potenziamento delle infrastrutture energetiche delle tre regioni e, a più lungo termine, la restituzione di una prospettiva all’Adriatico utilizzando la leva energetica”.

“Daremo sostegno politico a questa iniziativa che mette insieme più territori”, ha affermato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio nel suo intervento, “grazie a questa sinergia l’Abruzzo si caratterizzerà come cuore della ricerca scientifica e della progettualità”. L’ecosistema, elaborato dalle università di Hamu e recentemente approvato dal Ministero dell’Università e Ricerca, avrà un hub di coordinamento nell’Università dell’Aquila e dieci spoke principali negli atenei delle tre regioni, per un totale di 350 ricercatori coinvolti.

“L’Università dell’Aquila sarà il centro di coordinamento delle operazioni che ruotano intorno al progetto dell’ecosistema per l’innovazione”, ha evidenziato Edoardo Alesse, rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, “e sarà uno dei 10 spoke che elaboreranno progetti di ricerca su automotive, aerospazio, scienze della vita, moda e arredamento”.

Leggi anche: Iran, Pezzopane: “Condanniamo efferata violenza regime misogino e teocratico”. Consiglio comunale approva ordine del giorno

Folle di studenti riversati nei bar e nelle strade dalle 8 della mattina. Sono davvero consapevoli del significato della manifestazione cui (forse) parteciperanno?
Tags: Abruzzoevidenzafondihamumarchepnrrricerca e sviluppoUmbria

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

A Bugnara il dibattito sul tema dello spopolamento dei piccoli comuni: come evitarlo?

7 Febbraio 2023

Pescasseroli, cani aggrediti da lupi. Il Parco: va tutelato e difeso, lavoreremo per trovare equilibri migliori

7 Febbraio 2023

Commissione d’inchiesta emergenza idrica Abruzzo: domani in audizione il professor Tozzi

7 Febbraio 2023

Al Teatro Caniglia di Sulmona va in scena “La Madre”, pièce di Florian Zeller diretta da Marcello Cotugno

7 Febbraio 2023

Superbonus, dal M5S la proposta per lo sblocco dei crediti. Taglieri: il cdx non può abbandonare imprese e lavoratori

7 Febbraio 2023

Al Teatro dei Marsi arriva la Piccola Orchestra Avion Travel di Peppe Servillo

7 Febbraio 2023
Next Post

Sulmona International Film Festival, la 40esima edizione dal 27 al 30 ottobre al Cinema Pacifico

Raccomandati

Successo ad Avezzano per il Campionato Nazionale Csen di Rally Obedience e Nosework Sportivo (FOTO)

5 mesi ago

Covid, oltre 3000 casi nelle ultime ore in Abruzzo: 5 decessi

1 anno ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    805 shares
    Share 322 Tweet 201
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1168 shares
    Share 467 Tweet 292
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1108 shares
    Share 443 Tweet 277
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    957 shares
    Share 383 Tweet 239
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    75 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.