L’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) è un indice funzionale che permette di misurare la situazione economica di un soggetto fiscale o di una famiglia.
Questo indicatore tiene conto di diversi fattori ed il suo calcolo viene effettuato valutando il reddito, lo stato patrimoniale e le caratteristiche del nucleo famigliare.
È lo strumento adottato da molti enti, pubblici e privati, per valutare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata.
La dichiarazione ISEE 2021 ha validità dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre dello stesso anno, a prescindere dalla sua data di rilascio.
Leggi anche: Guida ai Bonus 2021: tutte le novità per famiglie e privati
Il 31 dicembre sono scaduti tutti i modelli ISEE elaborati nel 2020 e dal primo gennaio è possibile richiedere l’ISEE 2021.
L’ISEE si può richiedere in qualunque momento dell’anno, quando serve per presentare una domanda di agevolazione, ma chi è già beneficiario di prestazioni a sostegno del reddito come ad esempio il reddito o pensione di cittadinanza o il bonus bebè, deve presentare l’ISEE entro fine gennaio per confermare di avere i requisiti per continuare a godere del beneficio.
Il modello ISEE si presenta ogni anno e per il 2021, si presenta in qualsiasi momento a partire da Gennaio 2021 e sarà valido fino al 31 dicembre 2021.
L’indicatore ISEE è un’attestazione che ha l’obiettivo di certificare ogni anno il patrimonio e il reddito di un nucleo familiare.
Il modello ISEE è composto da:
- DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) contenente tutte le informazioni del nucleo familiare;
- Attestazione ISEE, indicante il valore della situazione economica ISEE.
Per l’ISEE 2021, redditi e patrimonio sono allineati allo stesso anno di riferimento.
Di seguito una panoramica sul Modello ISEE 2021, sulle novità per quest’anno e sui documenti utili alla presentazione.
La documentazione necessaria per la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica
DATI IDENTIFICATIVI Codice Fiscale e Documento d’identità del dichiarante; Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare; Contratto di affitto registrato (in caso di residenza in locazione). |
REDDITI PERCEPITI Modello 730 o modello Redditi 2020; Certificazione Unica 2020; Dichiarazione IRAP per imprenditori agricoli;Altre certificazioni e documentazione reddituali attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, borse e/o assegni di studio, redditi prodotti all’estero, assegni di mantenimento per coniugi e figli, ecc. |
PATRIMONIO MOBILIARE Conto corrente, libretto di risparmio bancari (in Italia e/o all’estero): SALDO al 31 dicembre 2019 e GIACENZA MEDIA per tutti i conti posseduti, (da richiedere alla propria banca) ed il codice IBAN; Conto corrente, libretto di risparmio postale in Italia e/o all’estero): SALDO al 31 dicembre 2019 e GIACENZA MEDIA per tutti i conti posseduti, (da richiedere in Posta) ed il codice IBAN. Per i conti/correnti, titoli ecc. CHIUSI nell’anno 2019 è indispensabile la data di chiusura e la giacenza media, mentre per quelli APERTI la data di apertura, saldo 31 dicembre 2019 e giacenza media; Carte prepagate SENZA IBAN (es. PostePay): saldo al 31 dicembre 2019 e numero della carta;Carte prepagate CON IBAN: saldo al 31 dicembre 2019, giacenza media e codice IBAN; Valore nominale dei titoli di stato, obbligazioni certificati di deposito e credito, buoni fruttiferi ed assimilati (italiani o esteri), al 31 dicembre 2019 e valore delle azioni, fondi di investimento, italiani o esteri, al 31 dicembre 2019; Importo dei premi complessivamente versati dalla stipula al 31 dicembre 2019 per le Assicurazioni vita per le quali è previsto il riscatto al 31 dicembre 2019 (Codice Fiscale dell’Assicurazione e numero polizza). Per i possessori di AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI e IMBARCAZIONI: Fotocopia del libretto di circolazione di tutti gli autoveicoli, motoveicoli di cilindrata di 500cc e superiore, navi e imbarcazioni da diporto intestati alla data di compilazione dell’ISEE. |
PATRIMONIO IMMOBILIARE Visura catastale aggiornata o atti di compravendita/donazione/successione (posseduti al 31 dicembre 2019);Valore ai fini IMU per le aree fabbricabili possedute al 31 dicembre 2019; Valore ai fini IVIE degli immobili situati all’estero posseduti alla data del 31 dicembre 2019 (dichiarazione dei redditi o valore di acquisto o valore imponibile nello Stato estero);Capitale residuo al 31 dicembre 2019 dei mutui contratti per acquisto o costruzione di immobili (no ristrutturazione). |
CONTRATTO DI LOCAZIONE SE RESIDENTI IN AFFITTO: Copia dell’ultimo contratto di locazione con dati di registrazione e ricevuta dell’ultimo affitto pagato (in caso di Aziende di Edilizia Residenziale locali e territoriali prospetto canone locazione alloggio). |
E’ necessario prendere a riferimento i dati di due anni prima sia per i redditi che per i patrimoni, pertanto, per il 2021 i dati del 2019. Quindi deve essere presa a riferimento la dichiarazione dei redditi 2020 che riporta i dati del 2019.
Dove è possibile richiedere il rilascio del modello ISEE?
Sono tre le vie percorribili per il rilascio del modello ISEE. Il contribuente può recarsi:
- ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o Patronato per la compilazione gratuita della DSU;
- chiedere la consulenza di un commercialista;
- procedere autonomamente online sul sito dell’INPS (ISEE Precompilato), in tal caso però bisogna essere muniti di PIN Inps o SPID.
Bonus legati all’ISEE con la legge bilancio 2021
La legge di bilancio 2021 ha introdotto diversi nuovi bonus per il 2021 e ne ha confermati altri, legandoli però ad un ISEE in corso di validità. Tra i bonus di nuova introduzione il bonus auto elettrica ma legato all’ISEE, il bonus smartphone, il bonus occhiali e lenti a contatto, l’assegno unico ai figli in partenza dal 1 luglio.
Sono invece confermati il bonus bebè o bonus nuovi nati ed il bonus asilo nido.
Il comune denominatore è quello di essere in possesso dell’indicatore sintetico economico (ISEE) che misura il livello di “ricchezza” di una famiglia.
BONUS | REQUISITO REDDITUALE |
Bonus 40% su auto elettrica | ISEE non superiore a 30.000 euro |
Bonus tv e decoder | ISEE non superiore a 20.000 euro |
Bonus smartphone/kit digitalizzazione | ISEE non superiore a 20.000 euro |
Bonus occhiali o lenti a contatto | ISEE non superiore a 10.000 euro |
Assegno Unico ai figli in partenza dal 1 luglio | Agevolazione, ad oggi, ancora in corso di definizione. L’importo dell’assegno unico familiare varierà in base all’ISEE |
Per maggiori approfondimenti consultare la Legge di Bilancio 2021.
A cura di Nunzia Bruno (Dottore Commercialista – Revisore Legale) e Patrizia Davino (Dottore Commercialista -Revisore Legale)