• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Giugno 6, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Green economy, siglato protocollo sostenibilità: Navarra: “Aree protette luogo ideale per impresa femminile e giovanile”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
8 Febbraio 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
50 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno e Parco Gran Sasso-Monti della Laga hanno siglato un protocollo sulla sostenibilità volto a promuovere la conservazione e la corretta valorizzazione dell’ambiente naturale, “sensibilizzando le collettività e influenzando le politiche e i programmi pubblico-privati sui temi della sostenibilità”.

Uno strumento funzionale allo sviluppo sinergico di buone pratiche in materia di green economy. Alla firma del protocollo, sottoscritto dal presidente di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, Riccardo Podda, e dal presidente del Parco nazionale Gran Sasso- Monti della Laga, Tommaso Navarra, erano presenti anche il vice presidente di Confindustria, Pasquale Angelini, il direttore dell’Associazione industriali, Francesco DeBartolomeis, e il direttore del Parco Gran Sasso, Alfonso Calzolaio.

“Le aree protette rappresentano una funzione aggregativa, di integrazione sociale e sviluppo improntato sull’eco-sostenibilità”, ha dichiarato Podda, “e svolgono un ruolo strategico nella conservazione della biodiversità, considerata come motori primario per il conseguimento del benessere sociale e di opportunità di sviluppo locale sostenibile. E’ su questa strada che intendiamo operare in sinergia con il Parco Gran Sasso per una crescita economica sostenuta, ma anche sostenibile e inclusiva”.

La sinergia tra Confindustria L’Aquila Abruzzo interno e il parco nazionale Gran Sasso-Monti della Laga vuole essere un contributo ai bisogni di integrazione tra uomo e ambiente naturale, da realizzare attraverso la promozione di attività di educazione, formazione e ricerca scientifica, nonché la sperimentazione di nuovi modelli di organizzazione sociale e produttiva, allo scopo di rendere ambientalmente sostenibili nel tempo le attività umane.

“E’ un importante passo di reciproco riconoscimento dei rispettivi, essenziali, ruoli e funzioni”, dichiara il presidente del Parco, Tommaso Navarra, “abbiamo posto le basi per un colloquio pragmaticamente strutturato su una visione unitaria di insieme del profilo ambientale ed economico, senza antistoriche contrapposizioni. Solo avendo la consapevolezza, oggi propria di tutti noi, di uno sviluppo di eco-sostenibilità e migliorativo dell’impronta ecologica, il nostro territorio, i nostri parchi e il nostro stesso dato economico avranno un futuro congruamente idoneo per le nuove generazioni”.

Leggi anche: Velino, il maltempo concede finestra di ricerche dalle 8 alle 12: aumentano i rischi e cambia il manto nevoso

Tra le iniziative in programma azioni di sensibilizzazione verso le imprese aderenti al sistema Confindustria, per favorire l’innovazione e la sostenibilità ambientale, sensibilizzare le istituzioni all’inclusione sociale e alla stessa sostenibilità dell’ambiente, sviluppare programmi di formazione con scuole e università, sostenere le imprese alla gestione sostenibile come strumento di competitività, sviluppare il cosiddetto “effetto parco” per fa sì che aree protette come il Parco Gran Sasso diventino luogo ideale per fare impresa sostenibile, supportare un modello di sviluppo incentrato sui giovani e le donne, che scelgono le aree protette come sede della loro impresa.

A San Valentino adotta una specie a rischio: l’iniziativa del WWF
Tags: aree protetteConfindustria L'Aquila Abruzzo Internoevidenzagreen economyParco Gran Sasso-Monti della Lagaprotocolloriccardo poddasostenibilitàTommaso Navarra

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Prosegue il viaggio dietro le quinte del teatro Maria Caniglia di Sulmona: tutti i dettagli

6 Giugno 2023

Anche Trasacco avrà la sua Big Bench, sarà installata sul Monte Carbonaro. Lobene: Incentiviamo il turismo green

6 Giugno 2023

PD L’Aquila: “Bilancio Asl 1 ha 65 milioni di debito, presenteremo interrogazione a Biondi”

6 Giugno 2023

Consiglio regionale, insediatosi il Collegio dei Revisori dei Conti

6 Giugno 2023

Sicurezza stradale nelle scuole: al Serpieri di Avezzano l’incontro con gli ispettori della Polizia di Stato

6 Giugno 2023

La pittura come evasione, sabato l’inaugurazione della prima mostra personale dell’avezzanese Lucrezia Toti

6 Giugno 2023
Next Post

Avezzano, approvato all’unanimità il piano per le occupazioni del suolo pubblico per le attività commerciali

Raccomandati

Cultura e ristori, la Regione non riconosce i lavoratori dello spettacolo extra Fus

2 anni ago
Guido Quintino Liris

4,5 milioni per edilizia residenziale pubblica, Liris: “Ecco l’avviso per Comuni e Ater”

2 anni ago

I più letti

  • Code chilometriche sulla A24: mezzi incolonnati e rabbia degli automobilisti

    366 shares
    Share 146 Tweet 92
  • Presentata l’associazione “Enjoy Velino”, nata per promuovere il patrimonio artistico del territorio

    287 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Calcio, dopo Napoli e Salernitana anche il Bari in ritiro in Abruzzo

    86 shares
    Share 34 Tweet 22
  • A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

    178 shares
    Share 71 Tweet 45

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.