• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Scurcola, l’esplorazione della biodiversità genetica del grano Solina presso “La Città Biodiversa”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
28 Giugno 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
41 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Scurcola Marsicana. E’ stata programmata l’iniziativa dal titolo Esplorazione della biodiversità genetica del grano Solina. L’evento, promosso dalla Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali dell’Università di Teramo, in collaborazione con il Consorzio Produttori della Solina d’Abruzzo, con il Ristorante Custode Osteria Futuro, e con La Città Biodiversa medesima [il Centro di Ricerche Autofinanziato  sulla “…Biodiversità, ragionata nel suo significato denso…”, inaugurato lo scorso luglio ma agente da anni], ha come obiettivo quello di presentare e divulgare i risultati di una ricerca sulla genetica del Solina, l’antico grano d’Abruzzo, ad un pubblico più ampio possibile, ad iniziare dagli agricoltori custodi chiamati a partecipare con i loro semi alla sperimentazione. 

“La ricerca –  come spiega il professore Giampiero Sacchetti, responsabile scientifico della stessa, a capo del gruppo di lavoro istituito dalla suddetta facoltà –inizialmente articolata in collaborazione col Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga è stata proseguita con la collaborazione del Consorzio Produttori della Solina d’Abruzzo, e ha riguardato la caratterizzazione genetica su semi di Solina forniti dai custodi dell’antico cerale. Successivamente si è proceduto alla loro coltivazione in campi sperimentali situati a diverse altitudini nell’areale di produzione, ed alla valutazione della loro qualità, nonché alla caratterizzazione qualitativa di birre artigianali ottenute dai diversi campioni di grano Solina”.

“Il lavoro è inoltre parte integrante di un più ampio piano di intervento e ricerca dal titolo “Miglioramento della produzione e della trasformazione dei frumenti tipici autoctoni”, che, coordinato dal Consorzio di Ricerca per l’Innovazione Tecnologica, la Qualità e la Sicurezza degli Alimenti e finanziato dal MIUR, ha come obiettivo la promozione e valorizzazione di una filiera sostenibile per la produzione di prodotti alimentari di qualità a base di cereali (pane, pasta e birra), e lo studio delle peculiarità qualitative delle varietà “Cappelli” e “Solina” nell’areale abruzzese”.

Nell’incontro divulgativo di martedì saranno presentate le relazioni: Il Grano Solina d’Abruzzo, Dr. Donato Silveri (Consorzio Solina d’Abruzzo), La Biodiversità del Solina, Dr. Riccardo De Flaviis (Università di Teramo), Il grano Solina e il profumo di montagna, Prof. Giampiero Sacchetti (Università di Teramo), L’aroma della Birra di grano Solina, Dr.ssa Veronica Santarelli (Università di Teramo). Introduce e modererà il successivo dibattito il CuocoCustode Mario Iacomini (Chef di Osteria Futuro, e cofondatore de La Città Biodiversa).

L’appuntamento di concluderà con l’assaggio di un MenùDidattico elaborato dallo stesso CuocoCustode, e cucinato insieme a Giuseppe Verrecchia e Vincenzo Nuccetelli (rispettivamente responsabile processi di panificazione, e area produttiva dell’organismo ristorativo), a partire dal lavoro di sperimentazione dallo stesso Iacomini sviluppato, nella relazione con Fabrizio Valente (tra i primissimi contadini custodi d’Abruzzo),  a partire dalla fine del ‘900, e avente quale oggetto proprio il Solina, in particolare, e le Produzioni Biodiverse d’Abruzzo in generale.

Si potranno così assaporare: Pani e Paste Custodi, minestre, zuppe, Il Mio Formaggino Mio (una pietanza formaggiosa fatta anche con il Solina), e altre particolari e ancora adesso innovative prelibatezze che celebrano “La mamma di tuti i grani”, così come è nominato da sempre il Solina.

Esplorazione della biodiversità genetica del grano Solina

 28 giugno 2022 – dalle ore 17.00

 La Città Biodiversa

Corso Vittorio Emanuele III, n. 12 – Scurcola Marsicana (AQ)

Leggi: L’Aquila, presentato l’intervento di restauro della Sagrestia Monumentale della Chiesa di Santa Maria del Suffragio

Tags: città biodiversaeventi abruzzoeventi enogastronomiaeventi grano solinaeventi marsicaevidenzagrano solina

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Rugby L’Aquila: emozionante derby con il Paganica al Fattori, Neroverdi vincono 24 a 18 con meta nel finale di partita

30 Gennaio 2023

Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

30 Gennaio 2023

Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

29 Gennaio 2023

Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

29 Gennaio 2023

Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

28 Gennaio 2023

Sisma, Pezzopane su proroga dipendenti USRA: “Da Biondi grave disparità di trattamento rispetto a lavoratori USRC”

28 Gennaio 2023
Next Post

Fondi Coesione: Quagliariello (IAC): finanziamento progetti esalta potenzialità dell'Aquila

Raccomandati

Pierluigi Biondi, sindaco dell'Aquila

Biondi, il rispetto delle regole nel messaggio di auguri alla cittadinanza

1 anno ago
oznor

Balsorano, rassegna teatro ragazzi: il 30 agosto in scena “Cenerentola in bianco e nero”

1 anno ago

I più letti

  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

    57 shares
    Share 23 Tweet 14
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Il viaggio sconcertante all’interno di Auschwitz: grazie alla tecnologia gli studenti del Majorana hanno celebrato il Giorno della Memoria

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.