• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Gli immuni al Covid: quelle persone resistenti al virus

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
5 Maggio 2021
in Attualità, Redazione
Reading Time: 2 mins read
160 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

A distanza di circa un anno e mezzo dall’inizio dell’escalation di contagi da Covid, la comunità scientifica mondiale è ancora impegnata a risolvere quesiti e interrogativi senza risposta. Tra le dinamiche ancora in fase di studio vi sono quelle legate a quei soggetti che, per ragioni non ancora note, sembrerebbero essere immuni al virus.

Sono frequenti i casi di persone venute a stretto contatto con contagiati, anche con alta carica virale, risultati negativi all’agente patogeno. Nel corso dei mesi sono stati compiuti studi specifici al riguardo, di cui l’ultimo in ordine di tempo realizzato dagli scienziati della University College of London. Durante la fase di esame dei campioni di pazienti Covid, al fine di valutare la durata dell’immunità data dall’infezione, è emersa la presenza di anticorpi che reagivano al Sars-Cov-2 nei campioni di sangue di persone che non si erano mai infettate.

Leggi anche: Bunker, col Covid aumentano le richieste. Tenente Colonnello Piccirilli: “Fuori luogo, rifugi poco funzionali”

La spiegazione scientifica fa affidamento al sistema immunitario, il quale riconoscerebbe il nuovo coronavirus per somiglianza ai coronavirus precedenti, che già conosce. Sarebbe dunque in grado di identificare quella componente della proteina spike che accomuna tutti i coronavirus.

Un secondo studio ha coinvolto il Center for Infectious Disease and Vaccine Research del Jolla Institute for Immunology, in California, ed è stato poi pubblicato sulla rivista scientifica Cell. Sono stati confrontati i campioni di sangue di venti pazienti positivi al Covid con altrettanti mai ammalati. Al termine dei test sono giunti alla conclusione che l’immunità potrebbe dipendere da precedenti infezioni di coronavirus differenti. Ecco allora che le teorie combacerebbero.

E qui arriviamo all’indagine condotta in Italia dall’Università di Tor Vergata. Lo studio è stato condotto al contrario, vale a dire a partire da quei soggetti che, una volta contratto l’agente patogeno, si ammalano più gravemente di altri. Secondo il team di scienziati che fa capo al professor Giuseppe Novelli, il 10% dei soggetti che sviluppano forme gravi presenta un difetto genetico sulla produzione dell’interferone, cioè la prima linea di difesa prodotta dal nostro organismo. Se la teoria fosse corretta, di conseguenza i soggetti immuni vanterebbero una imponente produzione di interferone.

Vaccini, Colizza alla Regione: “Dosi scarse ad Avezzano, così la macchina si inceppa”
Tags: Covidevidenzaimmuni

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Rugby L’Aquila: emozionante derby con il Paganica al Fattori, Neroverdi vincono 24 a 18 con meta nel finale di partita

30 Gennaio 2023

Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

30 Gennaio 2023

Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

29 Gennaio 2023

Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

29 Gennaio 2023

Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

28 Gennaio 2023

Sisma, Pezzopane su proroga dipendenti USRA: “Da Biondi grave disparità di trattamento rispetto a lavoratori USRC”

28 Gennaio 2023
Next Post

Missione sisma 2009, Pezzopane: "Buon lavoro a Carlo Presenti, nominato a capo della Struttura"

Raccomandati

Civitella Roveto piange la scomparsa di Guido Vernile, delle storiche “Crepes di Simona”

3 mesi ago

“Indovina chi viene stasera?” Cinque matematiche internazionali contro gli stereotipi di genere

2 anni ago

I più letti

  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

    57 shares
    Share 23 Tweet 14
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Presentata la guida “Vitae” dell’AIS, 68 i vini abruzzesi presenti tra la versione cartacea e l’app

    48 shares
    Share 19 Tweet 12

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.