• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Giugno 9, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Gli esperti

Gli esperti – Psicosi “paterna” pre e post gravidanza, perché anche i papà sono fragili

Valentina FortunatobyValentina Fortunato
17 Febbraio 2021
in Gli esperti
Reading Time: 5 mins read
69 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

LA GRAVIDANZA PUO’ ALIMENTARE PATOLOGIE PATERNE

Per molto tempo il padre è stato considerato come una figura di autorità e di disciplina, dedito al sostentamento socio-economico e alla sicurezza della famiglia. È stato visto come responsabile della protezione della diade madre-bambino e del sostegno alla madre durante l’accudimento. Inoltre il padre è stato definito “terzo relazionale”, con il compito di mediazione nella diade per ampliare l’universo psichico del bambino o anche mediatore con il mondo esterno, per poter presentare il mondo al bambino. Dunque la figura della madre rimaneva la principale, se non l’unica, responsabile dei rapporti affettivi, del clima emotivo familiare e della cura dei figli.

A partire dagli anni ’70 questo rigido modello del padre ha subito un profondo cambiamento, si è iniziata ad affermare l’importanza di entrambe le figure genitoriali. In quest’ottica la relazione padre-figlio viene riconosciuta come un vero e proprio legame di attaccamento, indipendente e alternativo a quello che il bambino costruisce con la madre, un’ulteriore spinta alla trasformazione del ruolo del padre si deve al diffondersi di modelli familiari a “doppia carriera”, ovvero dove entrambi i partner sono impegnati in attività lavorative. Questo ha determinato necessariamente una progressiva negoziazione dei ruoli genitoriali e una modifica delle funzioni tradizionali assolte da ciascun membro della famiglia.

La progressiva trasformazione del ruolo del padre e il crescere dell’investimento paterno nel ruolo genitoriale, ha fatto si che negli ultimi anni molti autori si siano dedicati allo studio delle caratteristiche paterne e in particolare l’attenzione degli studiosi si è focalizzata sugli effetti che la partecipazione del padre nelle cure ha sul bambino stesso e sulla diade madre-bambino.

PATOLOGIE PATERNE SPESSO TRASCURATE, MA UGUALMENTE PERICOLOSE

Mentre i disturbi psichici collegati alla maternità sono conosciuti a causa della sofferenza che provocano, i disturbi paterni vengono invece considerati nell’opinione corrente con una certa ironia e sufficienza a causa del diffuso pregiudizio che gli uomini sono comunque superiori ai travagli affettivi.

Le reazioni patologiche alla paternità sono invece abbastanza frequenti e possono assumere, soprattutto nei loro aspetti psicotici, forme cliniche particolarmente evidenti. E’ ovvio che la manifestazione patologica dipende da un concorrere di fattori, fra i quali, in primo piano, la vulnerabilità del soggetto. Da un punto di vista psicologico è possibile distinguere nel padre, come nella madre, livelli diversi di coinvolgimento conflittuale nel processo della genitorialità, la cui maggiore o minore ampiezza è strettamente collegata alla storia personale del soggetto ed alla organizzazione delle sue difese. Tali conflittualità possono assumere differenti espressioni cliniche.

LA SINDROME DELLA COUVADE

Assumere la funzione paterna può indurre quindi nell’uomo una serie di difficoltà diverse che possono dar luogo ad esempio alla cosiddetta “sindrome della couvade”, definita sia come pseudomaterna, in cui l’uomo mette in atto una simulazione del parto che ha lo scopo di alleviare i dolori della partoriente, e sia dietetica, con lo scopo di preservare la salute del bambino.

Leggi anche: Psicopatologia della maternità, dalla falsa gravidanza ai disturbi di accettazione

La couvade  è quindi un fenomeno di natura difensiva, una modalità che alcuni uomini utilizzano per esprimere i conflitti derivanti dalla consapevolezza della paternità, con tutte le responsabilità che ciò comporta, con le paure rispetto alla propria capacità di allevare un bambino e al futuro della relazione di coppia con la compagna. 

Si potrebbero manifestare delle modalità comportamentali definibili come “Acting della paternità”, che sono il frutto di conflitti collegati al sentimento di esclusione e alle conseguenti ostilità dell’uomo verso la sua compagna. Ne vengono individuate tre categorie cliniche: delle lotte dove si notano atteggiamenti aggressivi, oppure delle fughe come evadere da casa. Si è poi osservato anche un cambiamento riguardo l’attività sessuale della coppia, come l’interruzione dei rapporti sessuali durante la gravidanza motivata soprattutto dal timore di danneggiare il bambino. Altri tipi di psicopatologie sono la depressione e le psicosi, soprattutto quest’ultime sono crisi psicotiche acute e sono caratterizzati dalla presenza di deliri di gelosia o di tradimento. Al momento della nascita del primo figlio, spesso desiderato come completamento di un’immagine adulta di sé, questi uomini sono costretti ad affrontare il confronto con la figura paterna, fino a quel momento evitato.

CAVALCARE L’ONDA DELL’ISTINTO

Affrontare la gravidanza e mettere al mondo un figlio, per i genitori, è un vero e proprio salto nel vuoto. È lasciare il territorio del certo per l’incerto, diventare genitore non è certo qualcosa che si improvvisa, né una tappa da raggiungere con superficialità o innocenza, ma è senz’altro una fase che necessita una componente fortemente irrazionale ed emotiva. Gli uomini si sentono tendenzialmente inadeguati ad entrare in contatto e affermare le proprie emozioni, e questo probabilmente perché educati da generazioni a non accedere al proprio bagaglio emotivo.

La verità è che prevedere l’avvento della genitorialità e le trasformazioni che ne conseguono può spaventare, bloccare, farli sentire inadeguati, e questo perché non sempre dotati di competenze emotive. O anche perché maneggiate con incertezza e titubanza, poiché di importanza fondamentale per entrare nel territorio della paternità e viverlo con gioia e soddisfazione. Per essere padre, un uomo deve fare due cose contraddittorie: essere forte e determinato e, al contempo, tenero.

Articolo a cura di Valentina Fortunato, Dottoressa in Psicologia Clinica – 389 6846085– vale.fortunato1990@gmail.com

Parlano gli esperti: la gravidanza, momento cruciale per la coppia. Cosa fare se ci si perde?
Tags: bambinocrisi emotivadepressioneevidenzagravidanzapadrepadripaternità

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Valentina Fortunato

Valentina Fortunato

Dottoressa in Psicologia Clinica e della Salute

Articoli Correlati

Nuoto: Chiaversoli in nazionale per gli Europei Juniores

9 Giugno 2023

La marsicana Cristiana Covone premiata agli Oscar dell’Animazione per Spiderman, Across the Spider-verse

9 Giugno 2023

Torna l’infiorata del Corpus Domini a Collelongo

9 Giugno 2023

Restyling Corradini – Fermi, studio di fattibilità affidato alla Tonelli srl, già incaricata di piazza del Mercato

9 Giugno 2023
Enrico Verini

Baby gang, degrado e violenza, Verini: “sicurezza della città deve essere priorità dell’amministrazione”

9 Giugno 2023

Eletto il Consiglio direttivo del Nucleo Operativo Volontari Protezione Civile di Tagliacozzo

9 Giugno 2023
Next Post

Velino: un metro e mezzo di neve in più in Valle Majelama, elevato rischio valanghe

Raccomandati

Sante Marie, insediatosi il Consiglio comunale “Baby”: buon esercizio di educazione civica per i più piccoli

2 anni ago

Sulmona, vaccini anticovid nella farmacia comunale. Bianco: nessun costo per cittadini

2 anni ago

I più letti

  • Avezzano, donna soccorsa in strada con il volto tumefatto: arrestato il marito

    461 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Avezzano piange Alessandra Baldassarre, a lungo dipendente del Crab

    532 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare l’economia

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Restyling Corradini – Fermi, studio di fattibilità affidato alla Tonelli srl, già incaricata di piazza del Mercato

    75 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Verrecchia: “Di Pangrazio ha isolato Avezzano dai partiti e ora elemosina le loro attenzioni”

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.