• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Luglio 1, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Gli esperti

Gli esperti-Impara a fermarti, il corpo ha i suoi tempi: quando la convalescenza è considerata un ostacolo

Dott. Mauro AciernobyDott. Mauro Acierno
12 Febbraio 2021
in Gli esperti
Reading Time: 3 mins read
171 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

In un mondo frenetico, in cui conta la prestazione, persino la convalescenza fa paura. Ci si sente in dovere di ripartire subito, soprattutto in questo momento storico dove il Covid-19 la fa da padrone. Invece fermarsi è un atto fondamentale per l’equilibrio tra corpo e psiche. Scopriamo perché.

Dopo un periodo di stop ci si sente in dovere di ripartire subito

Per guarire ci vuole tempo. Un tempo variabile a seconda della malattia e della sua intensità chiamato convalescenza. Gli animali già conoscono questa preziosa, indispensabile fase del processo di guarigione: non escono dalle tane fino a quando non è compiuto.

Nella società umana, soprattutto negli ultimi decenni, il concetto di convalescenza è andato sempre più affievolendosi: la coscienza collettiva è tutta protesa al fare, al rincorrere e, in caso di malattia, al “tornare a funzionare” il prima possibile. È stato il funzionalismo esasperato, indotto dai ritmi della produttività moderna e dalle ansie della precarietà lavorativa ed economica, a rimuovere la convalescenza dai diritti inalienabili di ogni persona.

Leggi anche: Parla l’esperto – Quando le aspettative dei genitori demotivano i figli

Oggi non è raro che ci si ritrovi a lavorare da casa quando ancora ci si sta ristabilendo, sapendo che, se ci si rifiuta, l’ambiente lavorativo potrebbe diventare ostile. Ma la perdita della convalescenza come strumento e fase della guarigione non è soltanto indotta dall’esterno: tante persone non hanno alcuna voglia di stare ferme per non più di qualche giorno, fremono per tornare attive e non danno alcun valore ai tempi necessari al corpo (o alla psiche) per completare le operazioni di “ripristino”.

C’è chi dice che la convalescenza sia per i deboli, chi la considera una perdita di tempo, chi pensa che equivalga a una scusa per non fare niente (una sorta di pigrizia). Fermarsi per occuparsi di sé, in molti casi, viene ignorato o eseguito malissimo, anche in età scolastica: bambini e ragazzi, ad esempio, che tornano a scuola troppo presto dopo una forte influenza (spesso spinti dai genitori che non sanno dove metterli perché devono lavorare), esponendo se stessi al rischio di ricadute e i compagni alla possibilità di contagio.

Se si riduce il periodo della convalescenza si espone se stessi a rischi di ricadute e gli altri a quelli del contagio

Un corpo che non può permettersi convalescenza è un corpo che si indebolisce progressivamente; che aumenta le sue possibilità di sviluppare ricadute o altre patologie; che stressa i propri sistemi endocrino, nervoso e immunitario; è un “corpo-macchina” che, come tutte le macchine troppo abusate, finisce per logorarsi più in fretta. Convalescenza deriva dal latino: “cum valeo”, che significa “sto bene nell’insieme”.

E il segreto è proprio nel termine “insieme”: permettere all’insieme del corpo e della mente di ritrovare l’armonia complessiva. In fondo la convalescenza esprime in modo evidentissimo la psicosomatica del nostro essere, cioè la sua sincrona connessione, di senso e di funzione, tra le parti, e la necessità, per una vera guarigione, che l’intera persona sia pronta ad affrontare nuovamente la realtà.

Boom di contagi in Abruzzo, 540 nuovi casi nelle ultime 24 ore
Tags: convalescenzacoronaviruscorpo umanocovid-19evidenzagli espertimalattiaMauro Aciernopsichepsicologitempi di guarigione

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Dott. Mauro Acierno

Dott. Mauro Acierno

 Psicologo Clinico / Esperto in Psicologia dell'Emergenza e Psicotraumatologia

Articoli Correlati

Sante Marie: scarica mobili vecchi senza segnalarli, il sindaco lo rimprovera

1 Luglio 2022

Viabilità: modifiche alla circolazione domenica 3 luglio per competizioni sportive

1 Luglio 2022

Possibile chiusura centro vaccinale Avezzano, Fedele (M5S): Regione disinteressata alla Marsica

30 Giugno 2022

Pratola Peligna, dopo 40 anni di carriera va in pensione il comandante della Polizia stradale

30 Giugno 2022
Il presidente Marsilio

Automotive, Marsilio: passaggio all’elettrico entro il 2035 pone a rischio filiera automobilistica e crescita economica Regioni

30 Giugno 2022

Violenza di genere, in Regione il tavolo tecnico. Quaresimale: al lavoro per misure di prevenzione

30 Giugno 2022
Next Post

San Valentino innevato, le previsioni per il weekend

Raccomandati

Covid, 459 nuovi casi registrati oggi in Abruzzo: 4 decessi

4 mesi ago

“Confusione e disservizi, cittadini abbandonati”, Marinelli (Pd) attacca Marsilio

6 mesi ago

I più letti

  • Studio della fauna ittica, alla Riserva Zompo lo Schioppo un campionamento genetico delle trote del torrente Romito

    97 shares
    Share 39 Tweet 24
  • Grande Marsica, Verrecchia (FdI) duro contro Del Boccio: svenduto e incapace

    94 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Bravehart, il Giro d’Italia in ape per la raccolta fondi farà tappa a Celano

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Covid, cambiano le regole in Abruzzo: nuova organizzazione per l’assistenza domiciliare ai pazienti positivi

    77 shares
    Share 31 Tweet 19
  • Rombano i motori della decima edizione del Circuito di Avezzano: 100 equipaggi sfrecceranno per le vie del centro

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.