Pescara. Nella seduta odierna la Giunta regionale ha dato il via libera alla sottoscrizione di una convenzione con il Segretariato regionale del Ministero della Cultura per l’Abruzzo e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Prov. AQ-TE in relazione all’affidamento allo stesso Segretariato delle attività di direzione dei lavori, anche con l’ausilio di personale della Soprintendenza, per l’intervento di consolidamento e risanamento conservativo di Palazzo Centi, a L’Aquila, a seguito dell’evento sismico del 6 aprile 2009. Si tratta di atto necessario per il prosieguo delle attività di realizzazione dei lavori appaltati. Approvato anche il relativo schema di Convenzione, che definisce le azioni, i compiti e le responsabilità in capo ai soggetti partecipanti all’iniziativa e ne disciplina le modalità attuative. A tal proposito, va ricordato che, con Deliberazione CIPE n. 82 del 6 novembre 2009, è stata assegnata, a favore del Presidente della Regione Abruzzo, in qualità di Commissario Delegato per la ricostruzione, la somma di 10milioni di euro, successivamente rimodulata in 3milioni per il finanziamento di interventi relativi al primo programma stralcio per la ricostruzione di edifici pubblici nella città di L’Aquila, fra i quali è ricompreso l’intervento di ripristino dell’edificio Palazzo Centi di proprietà della Giunta regionale.
Leggi anche: Concorso OSS, approvata la risoluzione di Fedele (M5S): al via assunzioni e scorrimento graduatorie
Tra gi altri provvedimenti adottati anche l’approvazione dello schema di Accordo tra Pubbliche Amministrazioni per l’implementazione del Piano d’Azione per la tutela dell’Orso bruno marsicano (PATOM) nel periodo 2022/2024, cosi come predisposto dal Ministero per la Transizione Ecologica, per la successiva sottoscrizione da parte delle Regioni Abruzzo, Lazio e Molise, del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, del Parco Nazionale della Maiella, dai Carabinieri Forestali e del Ministero della Transizione Ecologica.
Approvato anche l’Atto di Indirizzo contenente le linee guida per la presentazione delle proposte di eventi o di programmi di eventi provenienti da altri Enti pubblici o privati sulla base della legge regionale n.55 del 2013. Viene adottato, a tal proposito, il programma relativo all’organizzazione diretta di eventi per l’anno 2022. Le risorse finanziarie relative all’attuazione del programma degli eventi in collaborazione con altri Enti pubblici e privati senza scopo di lucro sono pari ad euro 600 mila.
Leggi anche: Concorso OSS, Verì a Fedele (M5S): “Le assunzioni si fanno con le delibere e non con i documenti politici”