• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Gennaio 27, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Giornata internazionale per la disabilità: il CSI dell’Aquila organizza attività sportive per studenti

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
28 Novembre 2022
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
38 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’AQUILA – Un corso per operatore sportivo nella disabilità, attività inclusive con le scuole e un convegno sono in programma all’Aquila in occasione della Giornata internazionale per la disabilità del 3 dicembre.

La manifestazione “Sport, Disabilità ed Inclusione”, organizzata dal comitato provinciale del Centro sportivo italiano (Csi) in collaborazione con la Sport & Event Asd, e inserita anche nel ricco calendario di eventi di L’Aquila Città europea dello Sport 2022, è stata presentata stamattina dal presidente del comitato del Csi Luca Tarquini, dalla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “Giuseppe Mazzini” Monia Lai, alla presenza del vice sindaco, Raffaele Daniele, e del segretario generale della Fondazione Carispaq, David Iagnemma.

Si parte giovedì 1 e venerdì 2 dicembre con le attività sportive inclusive, presso il palazzetto dello sport di Paganica “Papa Giovanni XXIII”, con la partecipazione degli alunni delle scuole primarie e secondarie dell’Istituto Mazzini insieme ai ragazzi appartenenti alle varie associazioni sportive per disabili del territorio. Verranno svolte attività come l’atletica, percorsi motori, judo adattato, orienteering, showdown, jolette.

Gli alunni dell’istituto Mazzini stanno già svolgendo il concorso “Crea lo slogan” con l’intento di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei diritti delle persone con disabilità, contemplati nella convenzione Onu del 2006 e ratificata dallo Stato italiano il 3 marzo 2009 con la legge n.18.

Questo concorso – è stato spiegato – è un progetto di inclusione sociale promosso in collaborazione tra il Csi, l’Istituto Mazzini e l’Aisa Sport Nazionale, con l’intento di far conoscere agli studenti i diritti delle persone con disabilità, al fine di favorirne l’inclusione e il superamento delle barriere culturali.

Il lavoro viene realizzato dal gruppo-classe mediante un elaborato artistico-letterario, nel formato A3 o A2, che illustri l’importanza delle discipline sportive inclusive per gli atleti con disabilità, attraverso le quali riescono a trasmettere emozioni, dare spettacolo e divertire. Pertanto dovrà rappresentare un’attività sportiva scelta dagli studenti che contenga uno slogan accattivante e simpatico, capace di sensibilizzare la pro- socialità, la condivisione allo sport e che rimanga facilmente impresso in memoria.

Sabato 3 e domenica 4 dicembre sarà la volta del corso per operatore sportivo nella disabilità presso l’Hanami Wellness Club di L’Aquila, che rilascerà il diploma nazionale riconosciuto dal Coni consentendo l’iscrizione all’Albo Nazionale Tecnici. I relatori del corso sono Salvatore Podda (Responsabile provinciale Csi L’Aquila Sport e Disabilità), Elisa Napoleoni (Psicologa, psicoterapeuta e docente universitaria), Stefania Pilla (Tecnico TMA, terapista della riabilitazione inidrochinesi) e Barbara Desideri (Scienze motorie).

Sabato 3 dicembre è in programma il convegno su sport, disabilità ed inclusione in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità al quale parteciperanno Luca Tarquini, il senatore Guido Liris, il sindaco Biondi, l’assessore Colonna, il presidente della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri, l’assistente ecclesiastico del Csi don Cristoforo Simula, il presidente di Autismo Abruzzo Onlus Dario Verzulli, il presidente regionale del Cip Mauro Sciulli, la dirigente dell’Istituto Mazzini Monia Lai, il primario di Neurologia dell’ospedale San Salvatore Carmine Marini, il presidente onorario dei rapporti isituzionali Aisa nazionale Carlo Rossetti, la psicologa Enrica Liaci, la campionessa paralimpica Paola Protopapa, l’atleta della nazionale paralimpica di goalball Dimitri Bernardi, il presidente di Aisa Sport Massimo Cecchetti e il campione paralimpico Alessio Bedin.

Durante il convegno saranno anche premiati i primi 3 classificati di ogni classe di appartenenza (primi tre tra tutte le classi terze elementari, primi tre della quarta elementare, fino alla terza media) del concorso “Crea lo slogan”.

L’attività sportiva, ancor più per le persone con disabilità intellettiva, è un valido strumento per lo sviluppo di potenzialità individuali, l’incremento di capacità ed acquisizione di abilità, la valorizzazione personale e l’inclusione in contesti di vita ricchi di relazioni significative. È un’opportunità di crescita e formazione che permette di raggiungere un importante traguardo di benessere interiore.

Istituire discipline sportive nella terapia è sicuramente utile sia a livello fisico che psicologico: praticare sport aiuta infatti a ritrovare la propria autonomia, realizzarsi a livello sociale e recuperare la mobilità. Queste attività rafforzano l’autostima, oltre ad avere la valenza di un percorso riabilitativo.

Infine, ma non meno importante, il concetto fondamentale: lo sport è un diritto, sancito anche dalla Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità, e come tanti altri diritti, purtroppo spesso non viene rispettato e tutelato.

L’evento è patrocinato da Regione Abruzzo, Comune di L’Aquila, Fondazione Carispaq, Diocesi di L’Aquila, Cip, Coni ed è realizzato in collaborazione con l’Istituto comprensivo Mazzini, l’Aisa Sport Nazionale, il Kiwanis e il Cai.

Leggi anche: 26esima giornata nazionale della Colletta Alimentare, tra Abruzzo e Molise donate 210 tonnellate di cibo in un solo giorno

A.S.D. Olympic di Civitella Roveto, due nuove stelle nel panorama della ginnastica artistica: Giulia Sgrilletti e Lucia De Filippis d’oro ai campionati Libertas
Tags: attività sportiveconvegnocorsocsievidenzagiornata internazionale disabilitàl'aquila

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Covid, il bollettino settimanale in Abruzzo: 1831 contagi, di cui 996 reinfezioni

27 Gennaio 2023

Pescina Capitale Cultura 2025, Verrecchia deposita risoluzione a sostegno delle iniziative pescinesi

27 Gennaio 2023

Riqualificazione Periferie, la denuncia del PD: “L’amministrazione Biondi fa perdere a L’Aquila 18 milioni di euro”

27 Gennaio 2023
Il Presidente Regione Abruzzo Marco Marsilio

ZES (Zona Economica Speciale), primi riscontri positivi in termini di richieste aziendali. Marsilio: “138 manifestazioni di interesse”

27 Gennaio 2023

Avezzano, fugge al posto di blocco e conclude la sua corsa tamponando un’altra auto: arrestato 27enne in possesso di 30 grammi di cocaina

27 Gennaio 2023

Rugby, al via il girone di ritorno per l’Isweb Avezzano: domenica trasferta a Roma contro l’Unione Capitolina

27 Gennaio 2023
Next Post

Turismo sostenibile, sistemi rurali e agricoltura di qualità: giovedì a Bruxelles la tavola rotonda promossa da Emanuele Imprudente

Raccomandati

Riserva Zompo Lo Schioppo, al via una nuova edizione del festival “Ambient’Arti a Morino 2021”

1 anno ago

Il Cammino dei Briganti raggiunge Alba Fucens: domani l’inaugurazione

8 mesi ago

I più letti

  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    596 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Avezzano, fugge al posto di blocco e conclude la sua corsa tamponando un’altra auto: arrestato 27enne in possesso di 30 grammi di cocaina

    223 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Marsica in festa: Pescina nelle 10 città candidate a Capitale della Cultura 2025

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • “E’ venuto giù il mondo”, due anni fa la tragedia degli Angeli: il dramma dietro gli occhi di un soccorritore

    1181 shares
    Share 472 Tweet 295
  • Palermini (ANCE): “C’è grande collaborazione con Avezzano”

    87 shares
    Share 35 Tweet 22

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.