• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Giornata internazionale della donna: la mimosa, il fiore simbolo dell’8 marzo

Antonella ValentebyAntonella Valente
8 Marzo 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
113 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Originaria dell’Australia, la mimosa è il fiore tipico della Festa della Donna. Il famoso rametto giallo è associato alla Giornata internazionale della donna che si festeggia in molti Paesi del mondo l’8 marzo di ogni anno. Questo particolare legame esiste solo in Italia, anche se il fiore è diffuso in diverse zone del mondo. La pianta, che fiorisce tra febbraio e marzo, fu importata in Europa all’inizio del XIX secolo e la tradizione di regalare la mimosa in questo giorno dell’anno vide l’origine molti anni fa.

L’UDI, l’Unione Donne in Italia, nata nel settembre del 1944, l’8 marzo 1945, volle celebrare la prima giornata della donna nelle zone dell’Italia libera, mentre a Londra veniva approvata e inviata all’ONU una Carta della donna contenente richieste di parità di diritti e di lavoro. Con la fine della guerra, l’8 marzo 1946 fu celebrato in tutta l’Italia e vide la prima comparsa del suo simbolo, la mimosa, grazie ad un’idea di Teresa Noce, di Rita Montagnana e di Teresa Mattei.

Leggi anche: Sputnik: perché il vaccino russo ha lo stesso nome del primo satellite andato nello spazio

Le origini della festa

L’episodio che spesso si racconta per spiegare l’origine e il motivo della festa è legato a un tragico evento accaduto a New York. L’8 marzo 1911 un incendio improvviso divampato in una fabbrica di camicie causò la morte di 134 operaie intrappolate tra le sbarre. Su questo racconto, però, ci sono numerose incertezze in merito alla data, al numero delle vittime e persino alla veridicità di quanto accaduto. La vera origine della Festa della Donna, invece, è legata al Partito socialista americano, che nel 1911 propose di celebrare una giornata interamente dedicata al ruolo e all’importanza della donna nella società. La prima Festa della Donna a essere celebrata il giorno dell’8 marzo fu quella del 1914, forse perché quell’anno era una domenica.

Solo nel 1921, durante la Seconda conferenza delle donne comuniste, si stabilì l’8 marzo come data unica nella quale festeggiare la figura femminile. Si scelse quel giorno perché nel 1917 a San Pietroburgo ci fu una manifestazione contro lo zar durante la quale presero parte diverse donne. Il 16 dicembre 1977, invece, l’Onu riconobbe l’8 marzo come Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale con la risoluzione n. 32/142.

Leggi anche: “Into The Wild” Abruzzo, musica live nel cuore della faggeta più grande d’Europa

Tags: 8 marzoaperturafesta della donnamimosa

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

L’Aquila, la Fontana luminosa s’illumina di blu per la Giornata internazionale della lingua dei segni

21 Settembre 2023

Primo suono della campanella per gli studenti della scuola primaria di secondo grado “Beato Tommaso da Celano”

19 Settembre 2023

Il “Cuore di Canistro”: successo di visite allo screening cardiologico gratuito

18 Settembre 2023

Collelongo piace Mattia Mariani: “donna amata da tutti”

17 Settembre 2023

Al via il campionato per l’Avezzano calcio che sfida in casa la Forsempronese

10 Settembre 2023

Sviluppo Aree Rurali Abruzzo, approvata graduatoria per 2,5 milioni: stanziamenti per diversi comuni della Marsica e della Valle Roveto

6 Settembre 2023
Next Post

Cotturone: "Celano paralizzato dal clientelismo, è tempo di rinnegare questo sistema. Santilli colpevole quanto Piccone"

Raccomandati

Trappola a tagliola per animali e colpi di armi a piombini: follia nella Marsica

2 anni ago

Covid, 502 nuovi positivi. Verì sui vaccini: “Basta chiacchiere senza fondamento che creano ansia”

3 anni ago

I più letti

  • Trasacco, litigano in macchina, lui si ferma e la riempie di pugni. Coperta di sangue riesce a fuggire in caserma

    928 shares
    Share 371 Tweet 232
  • Tornano gli appuntamenti con la Castagna Roscetta della Valle Roveto: a Grancìa il weekend di apertura il 7-8 ottobre

    267 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Rubano 24 bottiglie tra whisky, gin e champagne al supermercato e le nascondono sotto gli abiti. Fermate per strada dai Carabinieri

    178 shares
    Share 71 Tweet 45
  • Condannato a 6 anni e 8 mesi per lesioni aggravate, arrestato un 33enne

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Giurisprudenza Avezzano: venerdì la prima laurea discussa in città. I professori invocano una sede in centro

    158 shares
    Share 63 Tweet 40

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.