Originaria dell’Australia, la mimosa è il fiore tipico della Festa della Donna. Il famoso rametto giallo è associato alla Giornata internazionale della donna che si festeggia in molti Paesi del mondo l’8 marzo di ogni anno. Questo particolare legame esiste solo in Italia, anche se il fiore è diffuso in diverse zone del mondo. La pianta, che fiorisce tra febbraio e marzo, fu importata in Europa all’inizio del XIX secolo e la tradizione di regalare la mimosa in questo giorno dell’anno vide l’origine molti anni fa.
L’UDI, l’Unione Donne in Italia, nata nel settembre del 1944, l’8 marzo 1945, volle celebrare la prima giornata della donna nelle zone dell’Italia libera, mentre a Londra veniva approvata e inviata all’ONU una Carta della donna contenente richieste di parità di diritti e di lavoro. Con la fine della guerra, l’8 marzo 1946 fu celebrato in tutta l’Italia e vide la prima comparsa del suo simbolo, la mimosa, grazie ad un’idea di Teresa Noce, di Rita Montagnana e di Teresa Mattei.
Leggi anche: Sputnik: perché il vaccino russo ha lo stesso nome del primo satellite andato nello spazio
Le origini della festa
L’episodio che spesso si racconta per spiegare l’origine e il motivo della festa è legato a un tragico evento accaduto a New York. L’8 marzo 1911 un incendio improvviso divampato in una fabbrica di camicie causò la morte di 134 operaie intrappolate tra le sbarre. Su questo racconto, però, ci sono numerose incertezze in merito alla data, al numero delle vittime e persino alla veridicità di quanto accaduto. La vera origine della Festa della Donna, invece, è legata al Partito socialista americano, che nel 1911 propose di celebrare una giornata interamente dedicata al ruolo e all’importanza della donna nella società. La prima Festa della Donna a essere celebrata il giorno dell’8 marzo fu quella del 1914, forse perché quell’anno era una domenica.
Solo nel 1921, durante la Seconda conferenza delle donne comuniste, si stabilì l’8 marzo come data unica nella quale festeggiare la figura femminile. Si scelse quel giorno perché nel 1917 a San Pietroburgo ci fu una manifestazione contro lo zar durante la quale presero parte diverse donne. Il 16 dicembre 1977, invece, l’Onu riconobbe l’8 marzo come Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale con la risoluzione n. 32/142.
Leggi anche: “Into The Wild” Abruzzo, musica live nel cuore della faggeta più grande d’Europa