• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Giocando si cresce, la foto dei due ermellini vince il concorso “Fotografare il Parco”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
24 Febbraio 2021
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
65 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Si è conclusa la quattordicesima edizione del concorso internazionale “Fotografare il Parco”, organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise, con il patrocinio di Alparc, Federparchi e la partecipazione del media partner La Rivista della Natura.

Il presidente della giuria, Lello Piazza, ha dichiarato: “In Italia l’informazione si occupa poco della Natura. Ciò rende ancora più prezioso questo concorso, giunto alla XIV edizione, che rivela al grande pubblico le bellezze dei paesaggi, i comportamenti degli animali e gli abiti colorati del manto vegetale di tre Parchi Nazionali del nostro Paese: Abruzzo, Lazio e Molise, Gran Paradiso e Stelvio, con l’aggiunta preziosa del Parc national de la Vanoise, oltre confine”.

Tra le oltre 3.300 immagini partecipanti, la scelta della giuria ha premiato alcuni scatti eccezionali al primo, secondo e terzo posto assoluto: la tenerezza di due giovani ermellini che giocano con un fiore (Valter Pallaoro), la Nouvelle vague della macrofotografia che trasforma una damigella in un’opera di astrattismo geometrico (Giuseppe Bonali) ed infine la totale wilderness del paesaggio nello scatto della Valle del Gallo nel Parco Nazionale dello Stelvio (Luca Ronchi). Tra le altre premiate segnaliamo l’incontro notturno tra una volpe ed un tasso, prima della categoria “Fauna selvatica del Parco”, l’impossibile scatto della saturnia del pero – una farfalla notturna – prima nella categoria “Micromondo del Parco e dettagli naturali”, e il raro incontro con una sassifraga al massimo della sua fioritura, terza nella categoria “Mondo vegetale del Parco”.

Il valore del concorso e del suo rilievo internazionale sono stati sottolineati da Patrick Folliet, giurato del Parc national de la Vanoise.

“Le montagne – ha affermato – sono straordinarie per la loro bellezza e per l’unicità dei loro scenari. Sono grandi ecosistemi dove la natura e gli animali non conoscono confini o spartiacque. Tutti gli organismi alpini delle altissime quote sono accomunati dalle difficili condizioni di vita e dalla necessità di trovare soluzioni alle sfide che devono affrontare. Inoltre, i Parchi nazionali montani, su un versante o sull’altro delle Alpi come sull’Appennino, sono accomunati dall’impegno per la conservazione di tale bellezza e ricchezza, e dal compito di far conoscere al maggior numero di persone il valore di questo patrimonio. Per questo, pensiamo che un concorso fotografico sui Parchi Nazionali debba avere una veste “internazionale”: è la conseguenza inevitabile della continuità ecologica e di bellezza, nonché della passione che hanno tutti coloro che lavorano nei Parchi per questo patrimonio ineguagliabile”.

“Fotografare il Parco” ha confermato la crescita del livello qualitativo delle immagini in gara. Le capacità tecniche, compositive e narrative dei fotografi partecipanti crescono di anno in anno, associate alla profonda conoscenza dei soggetti fotografati. Anche la provenienza dei partecipanti conferma l’affermazione del concorso nel panorama delle competizioni fotografiche. Tra i premiati vi sono autori che spaziano da un capo all’altro d’Italia ed oltralpe: da Bolzano a Messina alla Francia. L’ elenco completo delle fotografie vincitrici:

Vincitrici assolute

  • 1a Giocando si cresce di Valter Pallaoro
  • 2a Damigella di Giuseppe Bonali
  • 3a Valle del Gallo, Parco Nazionale dello Stelvio di Luca Ronchi

Categoria A – Paesaggi del Parco

  • Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: Lights and clouds, Lago Vivo di Marco Antonini
  • Parco Nazionale Gran Paradiso: Luce dirompente, Bois de Clin di Daniele Passoni
  • Parco Nazionale dello Stelvio: La finestra, Ghiacciaio dei Forni di Chiara Marveggio
  • Parc national de la Vanoise: Potamogeton , Lac Perrin Supérieur di Valter Joannas

Categoria B – Fauna selvatica del Parco

  • 1a Fighter di Lorenzo Shoubridge
  • 2a Colazione in primavera di Gianluca Damiani
  • 3a Gli occhi della natura di Fabio Massimo Turri
  • 1a Night fligter di Lorenzo Shoubridge
  • 2a Il genio scaltro della bellezza di Massimo Arcaro
  • 3a Il direttore d’orchestra di Simone Giachello
Categoria D – Mondo vegetale del Parco
  • 1a White umbrella di Marco Antonini
  • 2a Dente di cane di Matteo Riccardo Di Nicola
  • 3a Saxifraga florulenta Moretti di Vittorio Ricci
Premio Speciale
  • Another world, Colle del Nivolet , Parco Nazionale Gran Paradiso di Fabrizio Micalizzi
Segnalazioni
  • Sporofiti di Giuseppe Bonali
  • Iced moon, Valsavarenche, Parco Nazionale Gran Paradiso di Fabrizio Gottardi
  • Il dono di plastica di Roberto Melotti
  • Intrappolati di Giuseppe Bonali
  • Isola del Forcellone, Monte La Meta, Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise
    di Daniele De Rubeis

Le fotografie vincitrici e segnalate si possono vedere sul sito www.fotografareilparco.it. 

Tags: concorso fotograficoevidenzapnalm

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Capitignano, al via la fase partecipativa del progetto “Strategia di rilancio attraverso la co-progettazione partecipativa”

29 Giugno 2022

Marsilio a Bruxelles per il Comitato Europeo delle Regioni: l’incontro con la presidente Metsola

29 Giugno 2022

Covid Abruzzo, tornano a crescere i numeri: più di 2000 nuovi positivi

29 Giugno 2022

La Polizia di Stato e Airbnb tornano a diffondere i consigli anti-truffa per prenotare la casa vacanza

29 Giugno 2022

Corrado Oddi torna in tv, sarà il maggiordomo in “Chi vuol sposare mia mamma?”

29 Giugno 2022

Confisca patrimoni illeciti: siglato accordo tra Procura generale e comando regionale Abruzzo della Guardia di Finanza

29 Giugno 2022
Next Post

VIDEO. No Lodo, è uscito il nuovo singolo "Temere il fondo"

Raccomandati

Pierpaolo Pietrucci

Pietrucci: “Potenziare le misure di sicurezza e lo screening dei tamponi”

6 mesi ago

Siglato un protocollo d’intesa per il monitoraggio dei lupi nei centri abitati

6 mesi ago

I più letti

  • Ritrovato dai Vigili del fuoco il giovane scomparso a Pacentro

    128 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Castel di Sangro, progetto di ristrutturazione per il Cinema Teatro Italia (VIDEO)

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Notte Romantica a Tagliacozzo, migliaia di persone all’evento che ha aperto l’estate 2022

    234 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Appello del Cam alle amministrazioni comunali: subito ordinanze per limitare l’utilizzo dell’acqua

    97 shares
    Share 39 Tweet 24
  • Il Tombolo aquilano, dove la tradizione incontra l’innovazione (VIDEO)

    246 shares
    Share 98 Tweet 62

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.