• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

“Giardini di Pietre. Il Cimitero monumentale dell’Aquila”, presentazione del libro all’Auditorium del Parco

Giovanni ChilantebyGiovanni Chilante
20 Aprile 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
39 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Oggi, Mercoledì 20 aprile, alle 17:30 all’Aquila, all’Auditorium del Parco, sarà presentato il libro “Giardini di pietre. Il Cimitero Monumentale dell’Aquila” (Textus Edizioni), scritto dalle professoresse UnivAQ Carla Bartolomucci (docente di Restauro Architettonico) e Simonetta Ciranna (docente di Storia dell’Architettura).

Il volume è l’esito di un lavoro di ricerca avviato nei laboratori progettuali di Storia dell’Architettura e di Restauro architettonico presso il corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università degli Studi dell’Aquila, in accordo di collaborazione con il Settore Ricostruzione Pubblica e Disability Manager del Comune dell’Aquila.

Alla presentazione interverranno le professoresse Carla Bartolomucci e Simonetta Ciranna, il rettore UnivAQ Edoardo Alesse, il direttore del DICEAA (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale) Pierluigi De Berardinis, Maurizio Caperna, professore associato di Restauro architettonico all’università La Sapienza, e il vice sindaco del Comune dell’Aquila Raffaele Daniele.

Leggi anche: Palumbo: “Rifiuti, i cittadini delle frazioni non sono cittadini di serie B”

Il libro

Il Cimitero Monumentale dell’Aquila è un luogo simbolico e denso di memorie che esprime materialmente – attraverso le sue architetture e i manufatti artistici in esso contenuti – la storia della città negli ultimi due secoli e allo stesso tempo ci interroga sul nostro rapporto con il tempo passato, il presente e il futuro. Esso mostra diverse peculiarità e motivi di interesse dal punto di vista sia culturale (storico, artistico, architettonico, memoriale, identitario) sia paesaggistico per il suo rapporto con la città storica e il contesto territoriale in cui essa è sorta.

Un luogo che stenta ad essere percepito come monumentale, se a questo termine si associa l’idea di un oggetto da esibire nelle occasioni di rappresentanza o da offrire alla promozione turistica. Eppure, nonostante le criticità conservative, esso si presenta come uno speciale spazio di quiete, un ‘giardino del silenzio’ dai molteplici significati; un luogo emblematico in cui i segni del tempo mostrano efficacemente il loro significato e non hanno motivo di essere considerati come qualcosa da nascondere o rimuovere. Un luogo ideale per riflettere sul senso del tempo che simultaneamente distrugge e conserva, quindi per ragionare sulle modalità più appropriate per intervenire in contesti storici e monumentali.

Le autrici

Carla Bartolomucci

Architetta, specialista in Restauro dei Monumenti e del Paesaggio, PhD in Conservazione dei Beni Architettonici, è membro della SIRA – Società scientifica Italiana per il Restauro dell’Architettura.

Professoressa associata di Restauro Architettonico presso l’Università degli Studi dell’Aquila, è stata ricercatrice presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 2004 al 2018.

È autrice di due monografie: Santa Maria di Collemaggio. Interpretazione critica e problemi di conservazione (Roma 2004); Terremoti e resilienza nell’architettura aquilana. Persistenze, trasformazioni e restauro del palazzo Carli Benedetti (Roma 2018) e circa cento pubblicazioni sui temi del restauro e della conservazione del patrimonio culturale.

Leggi anche: Quando la scienza conduce all’arte: il Majorana sull’Olimpo di Grecia, studenti immersi nella storia grazie al progetto Teen Einsteins

Simonetta Ciranna

Architetta, PhD in Conservazione dei Beni Architettonici, professoressa ordinaria di Storia dell’Architettura presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura, Ambientale. È referente del Dipartimento con la Fondazione MAXXI e l’European Association for Architectural Education; responsabile scientifica dell’Archivio dell’ingegnere Marcello Vittorini, dell’accordo di collaborazione con l’Archivio di Stato dell’Aquila per l’Archivio dello Studio Ingegneri Inverardi; membro del Comitato del Polo Museale di Ateneo. È autrice di oltre cento pubblicazioni, parte delle quali dedicate all’Abruzzo tra Otto e Novecento e alle ricostruzioni postsisma del 1915 e 2009.

Tags: AbruzzoAuditorium Parco del CastelloCarla BartolomucciEdoardo alesseevidenzaL’AquilaMaurizio CapernaPierluigi De BerardinisRaffaele DanieleSimonetta CirannaUnivaq

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Giovanni Chilante

Giovanni Chilante

Laurea in Lettere moderne, giornalista pubblicista

Articoli Correlati

Calcio, L’Aquila torna in serie D. La gioia del sindaco Biondi: città in festa

26 Marzo 2023

La primavera tarda ad arrivare: dopo il sole ecco l’instabilità del tempo tra piogge e neve

26 Marzo 2023

Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

26 Marzo 2023

Interrotto l’affidamento in prova per un 53enne di Paganica: dovrà scontare in carcere il resto della pena

25 Marzo 2023

Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

25 Marzo 2023

Bollo auto, Angelosante (V.A. / F.I.): “Nel 2019 interpellanza a mia firma”

25 Marzo 2023
Next Post

A Pasqua colpo da 10mila euro al Burger King

Raccomandati

VI edizione di Raccontami l’autismo: al liceo Bellisario la menzione speciale nella categoria disegno

12 mesi ago

Tagliacozzo, carenza di igiene e green pass falso: chiusa frutteria dopo ispezione

1 anno ago

I più letti

  • Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • La Valle Roveto piange Grazia Sabatini, a Civitella lutto cittadino

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Circuito d’Avezzano, c’è la data dell’11esima edizione: verrà rievocata la Coppa del Fucino

    385 shares
    Share 154 Tweet 96
  • I gioielli della Dea Angizia catturano gli studenti dell’istituto d’arte di Avezzano

    181 shares
    Share 72 Tweet 45

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.