• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Politica

Gianni Padovani: “L’ Aquila: senza scuole e servizi in centro non potrà esserci una vera rinascita”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
16 Maggio 2023
in Politica
Reading Time: 3 mins read
48 1
A A
0
Gianni Padovani

Gianni Padovani

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “Gravissima la decisione dell’Amministrazione comunale di ricostruire le scuole in periferia, tra l’altro con ingiustificabile ritardo. L’Aquila sarà l’unica città al mondo a non avere le scuole nel suo centro storico, almeno per una parte. La grande sfida del post sisma, ora che la ricostruzione è a buon punto, doveva essere quella di migliorare la governance del territorio e creare nuove forme di crescita che riportassero L’Aquila alla propria vocazione di località centrale: in quest’ambito, le scuole, il commercio ed i servizi devono essere i motori di vitalizzazione del centro, com’è in tutte le città capoluogo”, così in una nota Gianni Padovani, consigliere comunale dell’Aquila.

Leggi anche: Migliorare il benessere nelle scuole: rinnovato protocollo per lo sportello di ascolto dedicato agli studenti del Benedetto Croce

“La scuola è molto di più di un luogo fisico, – aggiuge Padovani – è lo specchio di una comunità, lo strumento culturale della sua riproduzione, l’ambito formativo delle relazioni e dei valori che connettono la dimensione locale con il mondo. Le scuole, inoltre, sono un riferimento sociale identitario e di orientamento spaziale, allo stesso modo delle piazze, chiese, mercati,  municipio…  Togliere le scuole dal centro significa perdere pezzi di comunità, impoverire le relazioni, desertificare interi quartieri, smarrire il senso stesso di centro storico come legame indissolubile tra scuola e territorio. Delocalizzare le scuole in plessi periferici è un grave errore, come sottolineato dagli urbanisti, perché porta a costruire edifici scolastici avulsi dal tessuto connettivo della città, facendo perdere il legame tra educazione e contesti di vita,  un aspetto negativo delle tendenze globalizzanti ed omologanti del nostro tempo, un grave danno soprattutto per una comunità come la nostra già dispersa e ferita dal sisma”.

“L’esperienza di tutti i capoluoghi europei dimostra come sia possibile garantire l’erogazione dei servizi educativi con edifici situati in centro storico, coniugando la funzione di presidio territoriale con una elevata qualità dell’insegnamento – prosegue il consigliere – Ciò è possibile se il centro è dotato di adeguati servizi, a partire da quelli di mobilità e parcheggi, se il centro è il cuore pulsante della città come esito di precise scelte urbanistiche. I residenti, le scuole, il commercio, i servizi: queste cose, sinergicamente insieme, devono fare il centro storico dell’Aquila, inteso come fulcro della vita collettiva cittadina, coniugando l’aspetto produttivo e commerciale a quello insediativo. Il centro storico come luogo di scambio e d’incontro, centro di gravità dell’intera popolazione, luogo vitale dove si costruisce la peculiare identità della comunità”.

“Rilanciare la funzione del centro storico dovrebbe essere la priorità dell’Amministrazione che, al contrario, vuole svuotarlo. Un disegno semplicemente inaccettabile: si vuole un centro vuoto di residenti, privo di servizi, senza il mercato, senza parcheggi e pure senza le scuole! L’Aquila sarà così una città bellissima e deserta, vivace la sera per i tanti ritrovi, sede di eventi, ma questo non è sufficiente per fare la Città centro di servizi al servizio di un’area vasta né per ricostruire la comunità degli aquilani! Il centro storico rischia di subire un progressivo impoverimento lasciando vuote molte vetrine e attività di servizio e con la delocalizzazione delle scuole andranno a scomparire anche funzioni sociali, vitali ed attrattive, che le scuole hanno sempre rappresentato per la gente che abitava e veniva all’Aquila. Il disegno scellerato di ricostruire le scuole fuori città deve essere bloccato e come aquilani dobbiamo pretendere un piano organico di rilancio di un centro storico policentrico e multiservizi.  Un centro funzionale, – conclude Padovani – pieno di residenti, abitato dagli studenti, colorato dai mercati e ricco di servizi,  significa una città più ricca, più bella ed attrattiva per un vasto comprensorio”.

Leggi anche: Rubano cibo a un supermercato e si danno alla fuga: inseguiti e arrestati dai carabinieri

Tags: centro storicoevidenzagianni padovanil aquilaperiferiarinascitasccuolescuola

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Tutela e salvaguardia prodotti autoctoni: il Serpieri unico istituto in Italia riconosciuto soggetto promotore di un Biodistretto

7 Giugno 2023

Sport, Quaglieri (FdI): al via il bando per la concessione di contributi per interventi su impianti sportivi

7 Giugno 2023
Marco Marsilio

Maltempo, Marsilio ha presentato la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo

7 Giugno 2023

Prosegue il viaggio dietro le quinte del teatro Maria Caniglia di Sulmona: tutti i dettagli

6 Giugno 2023

Anche Trasacco avrà la sua Big Bench, sarà installata sul Monte Carbonaro. Lobene: Incentiviamo il turismo green

6 Giugno 2023

PD L’Aquila: “Bilancio Asl 1 ha 65 milioni di debito, presenteremo interrogazione a Biondi”

6 Giugno 2023
Next Post

Maltempo, la Coldiretti lancia l'allarme sul Fucino: annata agraria in pericolo, pulire subito i canali ostruiti dai rifiuti

Raccomandati

Andrea Genovese

“L’amore ai tempi del Coronavirus”, a Pescara il libro-rivelazione del giovanissimo Andrea Genovese

7 mesi ago

Dopo due anni di stop tornano i focaracci: la questura autorizza la serata con prescrizione delle mascherine

1 anno ago

I più letti

  • Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

    129 shares
    Share 52 Tweet 32
  • Cane smarrito ad Avezzano, l’appello della padrona: “aiutatemi, ha 15 anni e non vede bene”

    528 shares
    Share 211 Tweet 132
  • Stracittadina di Avezzano: 10 chilometri di percorso per appassionati e sportivi

    81 shares
    Share 32 Tweet 20
  • La pittura come evasione, sabato l’inaugurazione della prima mostra personale dell’avezzanese Lucrezia Toti

    77 shares
    Share 31 Tweet 19
  • Nasce il Treno del Parco Sirente Velino: primo appuntamento il 9 luglio

    73 shares
    Share 29 Tweet 18

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.