L’Aquila. “Il mercato globale dello spazio è in continua evoluzione e prevede uno sviluppo esponenziale di circa 1000 miliardi di dollari entro il 2040 ed è in questo contesto che THALES ALENIA SPACE intende progettare e programmare il proprio futuro industriale. L’impegno nei principali progetti oggi in sviluppo (COPERNICUS, GALILEO, nell’ambito della EUROPEAN COSTELLATION, i moduli per la stazione CISLUNARE) determinerà un importante incremento sui carichi di lavoro in tutti i siti Italiani. In quest’ottica le scelte sulle politiche industriali saranno determinanti per una conferma ed un consolidamento del proprio posizionamento nei diversi domini: OSSERVAZIONE DELLA TERRA, TELECOMUNICAZIONI, NAVIGAZIONE e ESPLORAZIONE, rafforzando il proprio ruolo nei programmi dell’agenzia spaziale Europea, attraverso un mirato piano di investimenti per il prossimo triennio, che vedrà la realizzazione di nuovo Centro di Integrazione di Satelliti ed un piano di Ricerca e Sviluppo coerente con le indicazioni del Piano Stategico di Businees dell’azienda e al PNRR. In questo scenario è stato siglato oggi presso Unindustria ROMA l’intesa, tra il Coordinamento FIM FIOM UILM e la Direzione Aziendale, che conclude il ciclo negoziale iniziato nel 2019 con la sottoscrizione delle intese già raggiunte su SMARTWORKING, SUPERMINIMO COLLETTIVO e PDR.
Leggi anche: Marsica, sarà un weekend all’insegna di freddo e neve
L’accordo raggiunto ha ridefinito e migliorato il sistema delle RELAZIONI INDUSTRIALI, eliminando i sistemi ritondanti (osservatorio strategico) a favore del potenziamento del ruolo del Coordinamento Nazionale FIM FIOM UILM e incrementando e rafforzando il ruolo della RSU migliorando i processi di informazione, partecipazione e contrattazione nei singoli siti. Instituisce 7 Commissioni a livello nazionale che avranno il compito di discutere, analizzare, e identificare soluzioni negoziali negli ambiti di INNOVAZIONE DEI PROCESSI, TRASFERTE, FORMAZIONE, PROFESIONALITA’ ed INQUADRAMENTO, PARI OPPORTUNITA’, WELFARE e AMBIENTE E SICUREZZA SUL LAVORO. MERCATO DEL LAVORO Sono stato confermato come tipologia contrattuale di riferimento il rapporto a tempo indeterminato a cui sono integrati, quali ulteriori strumenti atti alla gestione di picchi produttivi e/o contingenze organizzative, la somministrazione, il tempo determinato e i contratti di apprendistato previsti dal CCNL. Riguardo i tempi determinati e il personale in somministrazione, l’accordo stabilisce che queste categorie di lavoratori avranno la priorità nei processi di stabilizzazione oltre al riconoscimento dell’anzianità convenzionale maturata al momento della loro trasformazione a tempo indeterminato.
FORMAZIONE. E’ stato riconfermato il ruolo centrale dei processi di formazione quali elementi imprescindibili a traguardare l’evoluzione del modello organizzativo e la necessaria evoluzione digitale dei processi e dei prodotti, con un investimento di oltre 70000 ore di formazione annuale. E’ stato raddoppiato il Diritto Soggettivo alla Formazione previsto nel CCNL (24 h), innalzandolo a 40 h per i livelli fino al B2 e a 48 h per le categorie B3 fino ad A1. WELFARE Viene costituita la Commissione Welfare che avrà il compito di verificare la corretta attuazione e gli spazi di miglioramento riguardo i temi come SMART WORKING, PART TIME e SMART MOBILITY in un’ottica atta a valorizzare e migliorare gli aspetti legati alla conciliazione dei tempi VITA-LAVORO. La commissione si adopererà anche a livello locale per identificare soluzioni di sostegno alle famiglie. FERIE E PAR Viene formalizzato la possibilità di utilizzo ad ore delle Ferie e delle PAR e viene costituita la banca ore solidale, uno strumento atto ad attenuare criticità inerenti lavoratrici e lavoratori che loro malgrado affrontano casi gravi per sé stessi o per i loro familiari.
Leggi anche: Carnevale, domenica 27 febbraio festa in piazza Duomo
L’azienda per ogni ora di ferie o par cedute volontariamente dai lavoratori e dalle lavoratrici integrerà tale quota maggiorandola del 15%. INDENNITA’ DI CAMERA PULITA L’accordo introduce un’indennità di CAMERA PULITA, pari a 3,80 euro lordi, per tutto il personale che opera con continuità all’interno delle aree interessate e la cui attività prevalente, identificata nelle schede posto di lavoro, all’interno delle stesse sia uguale o superiore al 80%. Tale indennità sarà riconosciuta anche al personale che svolge tale attività, in modo discontinuo, per
un periodo non inferiore a 8 settimane. INDENNITA’ TURNI E DI REPERIBILITA’ Viene istituita un’indennità aggiuntiva di chiamata pari a 8 euro lordi, rispetto al trattamento oggi in essere in THALES e in aggiunta a quanto già previsto dal CCNL. Vengono incrementate le indennità per il personale a turno a 6 euro lordi per il primo e secondo turno e a 18 euro lordi per il terzo turno e festivi. Riteniamo che la presente intesa, che è bene ricordare ha validità fino al 31-12-2022, nell’aver superato alcuni punti critici che da tempo erano rimasti irrisolti, rappresenti la base di partenza per l’apertura della prossima fase negoziale che riguarderà un accordo che dovrà valorizzare le dichiarate prospettive sia di sviluppo industriale che economiche.
E’ un’intesa che davanti ad una situazione eccezionale come quella della pandemia, traccia attraverso il negoziato e il dialogo tra le parti le soluzioni per un percorso di rilancio e investimenti valorizzando un’eccellenza in termini industriali e di competenze, ma soprattutto valorizza il lavoro e la professionalità che dipendenti THALES hanno sempre dimostrato” – così Giampaolo Biondi Fim-Cisl Abruzzo-Molise spiega l’accordo in una nota giunta alla redazione di AZ Informa.