• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Gestione cinghiali, WWF attacca Coldiretti: la caccia è la causa del problema, non la soluzione

Federico FalconebyFederico Falcone
10 Luglio 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
65 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “L’altro ieri in molte città italiane, tra cui anche L’Aquila, si sono svolte manifestazioni promosse da Coldiretti per chiedere interventi urgenti a tutela del settore contro i danni arrecati all’agricoltura dalla fauna selvatica, in particolare dai cinghiali. La soluzione proposta da Coldiretti è però sconcertante: riconferma infatti proprio le dinamiche e le azioni che hanno determinato il sorgere e l’aggravarsi del problema. La questione cinghiali in Italia è il frutto di una pessima gestione faunistico venatoria, con approcci sbagliati conditi di retorica e facile demagogia: pensare che tutto si possa risolvere aumentando la pressione venatoria sulla specie vuol dire non prendere atto che tale problematica è stata creata dal mondo venatorio con le scriteriate immissioni di cinghiali provenienti dai Paesi dell’est Europa degli anni passati e che aumentare i periodi di caccia ha il solo risultato di aggravare il problema, come ormai la maggior parte del mondo scientifico che studia l’etologia della specie ha dimostrato”, scrive il WWF Abruzzo.

“La modifica della Legge sulla caccia richiesta da Coldiretti e prospettata dal mondo venatorio e da numerosi esponenti politici non è quindi una soluzione e rischia di essere solo una facile scorciatoia che, senza dare alcun contributo reale alla soluzione del problema, può generare ulteriori gravi danni a tutta la fauna selvatica attribuendo un ruolo pubblico a soggetti privati con un palese conflitto di interessi. Il WWF Italia opera quotidianamente al fianco degli agricoltori al fine di promuovere l’utilizzo di buone pratiche per una sana convivenza tra coltivazioni e fauna selvatica: in Abruzzo, ad esempio, l’Associazione ha fornito gratuitamente ad agricoltori e allevatori molteplici sistemi di protezione come i recinti elettrificati”.

“L’associazione ha poi più volte presentato proposte concrete alle istituzioni su questo tema anche attraverso la redazione di dettagliati documenti contenenti le linee guida per una gestione sostenibile del cinghiale nel nostro Paese, in occasione di audizioni tenutesi dinanzi alle Commissioni Agricoltura della Camera e del Senato e riproposti anche a livello regionale. Proposte che però sono sempre rimaste inascoltate dai decisori politici e dalle stesse associazioni agricole che oggi portano in piazza una “emergenza” mai gestita con serietà e determinazione. Il WWF ha sempre riconosciuto l’esistenza di un problema nella gestione del cinghiale, sottolineando l’esigenza di affrontarlo sulla base di valutazioni scientifiche serie e documentate”.

“Nell’ultimo decennio è stata evidente la volontà, da parte di molte istituzioni regionali e nazionali, di affrontare il problema senza generare conflitti con il mondo venatorio a discapito degli agricoltori, sfruttando il loro oggettivo disagio per assecondare, per mere ragioni elettorali, le richieste dei veri responsabili del problema e del suo costante aggravamento. Ne è testimonianza quanto accaduto in Commissione Agricoltura del Senato nell’ultima discussione su “Problematiche inerenti ai danni causati all’agricoltura dall’eccessiva presenza di fauna selvatica”, quando, nonostante l’audizione di numerosi e qualificati esponenti del mondo scientifico che hanno chiarito come l’espansione dei cinghiali nel territorio e la loro proliferazione siano direttamente conseguenti ad azioni umane quali le immissioni a scopo venatorio, i foraggiamenti e la caccia in braccata, è stata approvata una risoluzione totalmente discordante con queste oggettive conclusioni”.

“Le stesse Associazioni agricole, piuttosto che tutelare gli interessi dei loro iscritti, hanno sostenuto essenzialmente le richieste del mondo venatorio che persegue finalità del tutto diverse, spesso contrastanti con quelle degli agricoltori. Incomprensibile poi l’ostilità delle associazioni agricole verso provvedimenti che attribuiscano agli agricoltori stessi la gestione diretta del cinghiale attraverso la pratica delle catture controllate, risultate molto efficaci dove adottate, e l’attivazione degli strumenti della gestione del rischio finanziati con le risorse della Politica Agricola Comune. Fino a quando il problema dei cinghiali continuerà ad essere gestito attraverso la caccia non avrà mai soluzione e gli agricoltori vedranno crescere il numero dei cinghiali e di conseguenza i danni alle colture. Le istituzioni abruzzesi, se vogliono realmente affrontare il tema, devono aprirsi al vero confronto tecnico e mettere da parte le gestioni fallimentari degli ultimi anni”, conclude il WWF.

Tags: cinghiali abruzzoColdirettievidenzagestione cinghialiwwf abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

Giro d’Italia 2023: l’Abruzzo pronto ad accogliere i giornalisti che racconteranno al mondo il suo territorio

23 Marzo 2023

Contrasto allo smercio di eroina: in arresto una presunta spacciatrice

23 Marzo 2023

Fucino, Pietrucci: “Necessari interventi immediati per le imprese agricole”

23 Marzo 2023

Il dottore marsicano Andrea Fidanza premiato negli Stati Uniti

23 Marzo 2023
Simone Angelosante

Usi civici, Angelosante (VA): buona iniziativa di Imprudente, peccato per l’assenza di Marcovecchio

23 Marzo 2023

Circuito d’Avezzano, c’è la data dell’11esima edizione: verrà rievocata la Coppa del Fucino

23 Marzo 2023
Next Post

Avezzano, persistente pericolosità sociale: arrestato 36enne in attesa di espulsione

Raccomandati

Civitella Roveto, allarme contagi: il sindaco blinda il Capodanno

1 anno ago
Close up photo of female scientist holding a laboratory pipette and a blood sample tube for covid-19 in laboratory. She is wearing a protective suit, laboratory glasses, surgical mask and surgical gloves. Selective focus on tube. Shot with a full frame mirrorless camera.

Covid, ok dell’Ema alle terapie monoclonali. Ortu (Ordine Medici L’Aquila): “Massima fiducia. Il vaccino previene, le cellule curano”

1 anno ago

I più letti

  • Circuito d’Avezzano, c’è la data dell’11esima edizione: verrà rievocata la Coppa del Fucino

    118 shares
    Share 47 Tweet 30
  • Assemblea di Italia Viva ad Avezzano, la deputata Maria Elena Boschi non si presenta

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Contrasto allo smercio di eroina: in arresto una presunta spacciatrice

    80 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Bollo auto 2009, pioggia di ingiunzioni di pagamento nella provincia dell’Aquila: ecco cosa fare

    2081 shares
    Share 832 Tweet 520
  • Il dottore marsicano Andrea Fidanza premiato negli Stati Uniti

    51 shares
    Share 20 Tweet 13

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.