• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Marzo 20, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Gasdotto Snam, insorge il coordinamento No Hub: sentenza Tar illogica e iniqua, va rivista

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
9 Marzo 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
38 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Sulmona. “La sentenza con cui il Tar del Lazio ha respinto il nostro ricorso contro la concessione dell’AIA  (Autorizzazione Integrata Ambientale), relativa alla centrale di compressione Snam, non ferma certamente la nostra lotta – che dura ormai da 15 anni – per impedire la realizzazione della centrale e del metanodotto. Si tratta di una sentenza illogica, iniqua e con molte incongruenze. I 10 punti del ricorso meritavano una ben diversa valutazione, e tra essi ne spiccano almeno tre”.

Queste le parole con cui inizia il comunicato stampa a firma del Coordinamento No Hub del Gas di Sulmona.

“Per quanto riguarda il rischio sismico il Tar afferma che nella realizzazione dell’opera la Snam si adeguerà ai parametri più stringenti stabiliti dall’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Ci mancherebbe che non lo facesse. Il problema è un altro: gli elaborati presentati dalla Snam sulla sismicità dell’area della centrale erano del tutto inadeguati ed è su questi che è stata rilasciata l’AIA. Infatti, lo studio dell’INGV, che ha ribaltato radicalmente quello della Snam, è stato consegnato dopo la conclusione del procedimento AIA. A fronte di questa fondamentale fatto nuovo, di cui si era però a conoscenza, la procedura non poteva essere chiusa, ed è pertanto inaccettabile la decisione del Tar”.

“Altra assurdità è quella relativa alla presenza dell’Orso nell’area della centrale. Il Tar sostiene che gli effetti negativi sulla fauna protetta, quindi anche sull’Orso bruno marsicano, specie ad altissimo rischio di estinzione, sono stati considerati in sede di Valutazione di Impatto Ambientale. Il che è impossibile, perché la VIA è stata rilasciata il 7 marzo 2011, mentre il rapporto dei Parchi nazionali della Maiella, PNALM e Riserva del Genzana attesta che la presenza dell’Orso nell’area della centrale è accertata scientificamente a partire dal 2012 e che da allora  la stessa area è un importante corridoio faunistico per l’Orso.  Quindi Il problema non è stato preso in esame dalla VIA ma doveva necessariamente essere valutato nell’ambito del procedimento AIA”.

“Per quanto concerne l’impatto della centrale sulla qualità dell’aria e sull’ambiente il Tar addossa incredibilmente al Comune di Sulmona la responsabilità di non aver fornito delle prescrizioni sanitarie al riguardo. Ma dagli atti del procedimento AIA risulta chiaramente che il Comune aveva chiesto un rinvio della Conferenza dei servizi conclusiva in quanto la ASL, organo tecnico a supporto del Comune, era impossibilitata a relazionare nel merito perché impegnata nelle problematiche relative al Covid. Va ricordato che si era in piena emergenza da pandemia e il rinvio sarebbe stato del tutto giustificato. Il Ministero, invece, ha usato due pesi e due misure: ha negato il rinvio al Comune mentre, sempre con la motivazione del Covid, ha concesso alla Snam il rinvio di un anno per l’inizio dei lavori”.

“Ormai è tutto chiaro: in nome dei profitti della Snam e dell’ENI il nostro è un territorio che va sacrificato. La democrazia e i diritti fondamentali dei cittadini vengono calpestati brutalmente da un governo che (al pari dei governi precedenti) dimostra ogni giorno di più di essere totalmente asservito agli interessi delle grandi società del settore fossile. E tutto questo avviene nel silenzio della politica e delle istituzioni locali. Ma la nostra battaglia civile e nonviolenta continua, come continua quella di tutti gli altri territori che sabato 11 marzo si ritroveranno a Piombino nella manifestazione nazionale per la difesa del clima, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per la rapida dismissione dei combustibili fossili che stanno portando al collasso il nostro pianeta”.

Rapinano pensionato in pieno centro: arrestata una donna, era già ricercata per evasione dai domiciliari
Tags: coordinamento no hub del gascoordinamento no hub del gas di sulmonaevidenzaGasdotto Snamgasdotto snam valle pelignatar lazio gasdotto valle peligna

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Avezzano piange Teresio Cipollone. Uomo pacato e di grande cultura

20 Marzo 2023

Calcio a 5 femminile, è super Pucetta: espugna Napoli e vola al secondo posto

20 Marzo 2023
Danilo Luce

Centenario dell’Aeronautica Militare: sul palco anche cantautore abruzzese Danilo Luce

20 Marzo 2023

Teatro dei Marsi di Avezzano, torna il “Concerto per la pace”

20 Marzo 2023
Corrado Oddi

Dantedì: Avezzano pronta a ricordare il Sommo Poeta

20 Marzo 2023

Metanodotto SNAM, fino all’ultimo ricorso. I comitati sollecitano i Comuni

20 Marzo 2023
Next Post

Avezzano, ripiantati 58 alberi in via Annamaria Torlonia: sostituiscono quelli abbattuti a dicembre

Raccomandati

Riapertura scuole, Mariani e Scoccia chiedono a Marsilio di posticipare il ritorno in classe di 15 giorni

1 anno ago
Giardini di San Bernardino

“Resistere per esistere”, oggi a L’Aquila l’inaugurazione del monumento ai giardini di San Bernardino

10 mesi ago

I più letti

  • Avezzano, incidente in Corso della Libertà: una persona portata all’ospedale

    754 shares
    Share 302 Tweet 189
  • L’incidente in centro città riaccende la polemica: isola pedonale, pista ciclabile e controlli sulla sicurezza

    378 shares
    Share 151 Tweet 95
  • Fiocco celeste in casa AZ Informa: è nato il piccolo Tommaso

    500 shares
    Share 200 Tweet 125
  • Scuole L’Aquila, parte il corso formativo per educatori

    1134 shares
    Share 454 Tweet 284
  • Maratona di Roma, buoni risultati per gli atleti dei Runners Avezzano e Briganti d’Abruzzo Triathlon

    211 shares
    Share 84 Tweet 53

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.