La Guida con “I Tre Bicchieri” 2024 verrà presentata il 15 ottobre
Roma, 18 settembre 2023 – Gambero Rosso svela in anteprima le eccellenze vinicole di Abruzzo e Molise: un ricco palmares di 16 vini per l’Abruzzo e 1 per il Molise che hanno ottenuto per il 2024 i Tre Bicchieri, il massimo riconoscimento assegnato dalla guida Vini d’Italia di Gambero Rosso.
Il Montepulciano d’Abruzzo
L’Abruzzo è una regione profondamente vitata e la produzione vinicola è parte integrante dell’economia regionale. Sono tante le cantine abruzzesi che hanno partecipato alla selezione del Gambero Rosso, quasi un centinaio.
Per quanto riguarda il Montepulciano d’Abruzzo, le ultime due annate, 2022 e 2021, sono state affrontate dalle aziende in maniera corretta: pochi i vini surmaturi, con etichette piuttosto ben fatte e godibili. Il discorso cambia con i 2020: qui iniziano a entrare in gioco dei limiti tecnici, con il legno che risulta l’ingrediente principale di alcuni rossia Si torna su con i 2019, piuttosto nitidi e dotati di buona freschezza. Scendendo con le annate non è raro trovare vini già a fine corsa.
I vini bianchi e il Cerasuolo
Per quanto riguarda il lato bianchista, ormai è conclamato lo strapotere del pecorino sul trebbiano: oltre 100 campioni per il primo, poco più di 60 per il secondo. Ma il trebbiano non ci sta ad abdicare. I produttori stanno cercando di restaurare il bianco abruzzese per antonomasia con versioni che escono almeno dopo un anno, o anche di più: vini complessi, sfumati, molto interessanti man mano che si va indietro nel tempo. Se il pecorino la fa da padrone nei numeri, non si può dire lo stesso per la qualità. Colpa dell’annata sicuramente: la torrida 2022 si è fatta sentire non tanto per i vini surmaturi o “cotti”, quanto per la paura di arrivare a tanto, con vini un po’ crudi e “verdi”, probabilmente frutto di raccolte troppo anticipate.
Del Cerasuolo si dice sia il vino del futuro. La potenza materica del montepulciano viene imbrigliata in vini leggeri che, nelle migliori versioni, non perdono nulla dell’energia del vitigno, anzi la incanalano verso la giusta direzione, nelle versioni veraci, quelle più identitarie.
Link all’articolo completo:
Vini premiati Abruzzo
Abruzzo Pecorino Bianchi Grilli per la Testa 2021 Torre dei Beati
Abruzzo Pecorino Sup. La Canaglia 2022 Fontefico
Cerasuolo d’Abruzzo Giusi 2022 Tenuta Terraviva
Cerasuolo d’Abruzzo Tauma 2022 Giuliano Pettinella
Cerasuolo d’Abruzzo Villa Gemma 2022 Masciarelli
Frontone Pecorino 2020 Cataldi Madonna
Lupaia Trebbiano Spontaneo 2022 Castorani
Montepulciano d’Abruzzo Becco Reale 2019 VignaMadre – Famiglia Di Carlo
Montepulciano d’Abruzzo Campo Affamato 2020 Inalto Vini D’Altura
Montepulciano D’Abruzzo Ris. 2019 Contesa
Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Vestini Bellovedere Ris. 2020 La Valentina
Trebbiano d’Abruzzo 2019 Valentini
Trebbiano d’Abruzzo 2021 Amorotti
Trebbiano d’Abruzzo Fosso Cancelli 2020 Ciavolich
Trebbiano d’Abruzzo Vign. di Popoli 2020 Valle Reale
Tullum Pecorino Bio 2022 Feudo Antico
Vini premiati Molise
Molise Aglianico Contado Ris. 2019 Di Majo Norante
Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e della hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo, a livello internazionale, per la crescita dell’economia. Unico nel suo format di operatore multimediale e multicanale del settore, Gambero Rosso possiede un’offerta di periodici, libri, guide, broadcasting (Sky 415 e 133) e web OTT con cui raggiunge professionisti, canali commerciali distributivi e appassionati in Italia e nel mondo. Gambero Rosso Academy è la più ampia piattaforma formativa professionale e manageriale per la filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo. Gambero Rosso offre al sistema produttivo italiano un programma esclusivo di eventi di promozione B2B per favorirne il costante sviluppo nazionale e internazionale. www.gamberorosso.it e www.gamberorossointernational.com
Leggi anche: “Mostra Antologica dell’artista Riccardo Paris 1914-2011”, sabato l’inaugurazione presso la sede della Pro Loco