• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Galletti: “Guardrails orribili sul ponte di accesso al sentiero turistico, ennesimo sfregio del Comune dell’Aquila”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
23 Ottobre 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
42 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “La nostra comunità ha investito e sta investendo moltissimo per valorizzare turisticamente la meravigliosa Valle d’Appari, con il sentiero pedonale che da Paganica conduce sino al Santuario della Madonna d’Appari, pavimentato con tavole in legno, curato in ogni dettaglio, oggetto da parte nostra di costante manutenzione. Non si capisce dunque con quale ratio e sensibilità estetica siano stati collocati discutibili guardrails sul Ponte del Mulino, in costruzione da quattro anni e che rappresenta la porta di ingresso al sentiero”.


A protestare, contro l’amministrazione comunale dell’Aquila, è Fernando Galletti, presidente dell’Amministrazione separata degli usi civici (Asbuc) di Paganica e San Gregorio, che ha scritto una nota al sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, a seguito delle numerose e indignate telefonate di protesta dei cittadini che hanno tempestato la segreteria dell’Asbuc con richieste di intervento, dopo la messa a dimora dei guardrails.

“Dopo quattro lunghi anni di progettazione, gare d’appalto, inizio lavori, fermi prolungati e tempi disattesi, la montagna ha partorito il topolino. Non si possono annullare in questo modo gli sforzi che questa comunità ha sostenuto fino ad ora per valorizzare l’area in questione e per di più con l’impiego di fondi pubblici. A volte siamo costretti a pensare che ce la mettiate tutta per rovinare quel poco che intelligentemente abbiamo realizzato e stiamo realizzando – tuona Galletti – che ricorda, sempre relativamente al percorso pedonale: l’altro orribile ponte di ferro messo in opera come accesso al tratto centrale del nostro sentiero, da parte del Comune. Ebbene, avevamo strappato una promessa di abbellirlo con un rivestimento in legno. Intervento che stiamo ancora aspettando”.

Leggi anche: Torna la grande prosa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona: presentata la nuova stagione teatrale

Per l’Asbuc sono questi solo due esempi di “latitanza e disinteresse” del comune dell’Aquila nei confronti delle frazioni di Paganica e San Gregorio.

In questi ultimi anni sono stati fatti numerosi danni, come la geometrizzazione meccanica del tunnel scavato nella roccia adiacente al Santuario, aggredito con mezzi che hanno causato infiltrazioni d’acqua nelle pareti della Chiesa d’Appari, e sollecitazioni che hanno generato fratture rocciose che hanno messo a rischio la sicurezza della falesia – prosegue Galletti – meta di numerosi appassionati di arrampicata sportiva. Irrisolto è il problema delle fogne a cielo aperto in località La Concia, problema che si trascina da quarant’anni. Mentre nel frattempo quella zona non viene più coltivata così come è invasa di liquami che, quando piove, lambiscono perfino le abitazioni provvisorie del post sisma. La salmonella, sempre per rimanere in tema di liquami, affligge le campagne del paese. Il realizzando campo da calcio, altro spettro aleggia da più di dieci anni. Il polo scolastico è in perenne progettazione, mentre nel frattempo nel Musp della scuola media, i bambini sono costretti a fare ginnastica all’aperto a causa di pochi metri di rivestimento divelti dal vento, ormai già da qualche mese. La nuova caserma dei Carabinieri è scomparsa dalla cronaca. Il patrimonio storico artistico, con le chiese o ancora dirute e inagibili o misteriosamente incompiute, ed il Palazzo Ducale fiore all’occhiello di questo paese, sono ancora in fase di progettazione.

–Conclude amareggiato Galletti – il Comune continua a non raccordarsi con la popolazione locale, impone progetti mai condivisi o di quali se ne ignora l’esistenza. Oso quindi dire che c’è una sorta di oscurantismo verso Paganica, non a caso nel tratto di ferrovia vengono indicate tutte le località attraversate eccetto Paganica, dove il cartello recita solo un generico ‘Stazione‘”.

Tags: AbruzzoAsbuc PaganicaComune dell’Aquilaevidenzafernando gallettiGuardrailsorribilisentiero turistico

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

29 Gennaio 2023

Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

29 Gennaio 2023

Presentata la guida “Vitae” dell’AIS, 68 i vini abruzzesi presenti tra la versione cartacea e l’app

29 Gennaio 2023

Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

28 Gennaio 2023

Sisma, Pezzopane su proroga dipendenti USRA: “Da Biondi grave disparità di trattamento rispetto a lavoratori USRC”

28 Gennaio 2023

Il viaggio sconcertante all’interno di Auschwitz: grazie alla tecnologia gli studenti del Majorana hanno celebrato il Giorno della Memoria

28 Gennaio 2023
Next Post

Webinar avvocati, Falivene e Quaresimale: “Al lavoro su tavolo tecnico regionale”

Raccomandati

Primo open day virtuale al Liceo Benedetto Croce di Avezzano

1 anno ago

Musica di stelle: torna il concerto di Natale a Tagliacozzo

1 mese ago

I più letti

  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

    57 shares
    Share 23 Tweet 14
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Presentata la guida “Vitae” dell’AIS, 68 i vini abruzzesi presenti tra la versione cartacea e l’app

    48 shares
    Share 19 Tweet 12

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.