• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Politica

Fondi Ue, Marsilio: A metà 2023 chiusura programmi Fesr e Fse

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
13 Febbraio 2023
in Politica
Reading Time: 2 mins read
38 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

“Entro il primo semestre 2023 porteremo a chiusura con la rendicontazione completa di tutti i progetti finanziati i due programmi europei del Fesr e dell’Fse relativi al periodo 2014-2020”. Lo ha annunciato il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, a margine dell’evento “Insieme per lo sviluppo” organizzato dalla Regione Abruzzo per fare il punto sulla rendicontazione della programmazione 2014-2020. “Il raggiungimento del risultato – ha aggiunto il Presidente – è stato possibile grazie all’accelerazione della spesa registrata negli ultimi tre anni. Un balzo in avanti che ha permesso di raggiungere tutti i target di spesa con punte di certificazioni che per l’Fse toccano il 93% e per il Fesr il 75%”. I numeri in questo senso confermano la decisa virata della spesa negli ultimi anni, che “ha permesso all’Abruzzo di lasciare la maglia nera in tema di spesa nella classifica nazionale delle Regioni”.

Leggi anche: Al Talia di Tagliacozzo “Buoni da Morire”, la commedia di Gianni Clemente con Debora Caprioglio, Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti

Una programmazione, quella 2014-2020, che ha risentito naturalmente dell’emergenza sanitaria per pandemia. Anche in questo caso i numeri forniti dal Presidente confermano lo sforzo organizzativo e amministrativo della struttura regionale. “Durante la pandemia – ha specificato Marsilio – la Regione ha rimodulato qualcosa come 300 milioni di euro, di cui 200 frutto del cosiddetto ‘Accordo Provenzano’ che ha interessato solo i fondi europei Fse e Fesr. Anche in questo caso la risposta della Regione in tema di riprogrammazione è stata immediata con risultati che sul campo si sono visti e che hanno interessato famiglie, imprese e singoli individui”.

Ai risultati conseguiti per l’Fse e il Fesr fanno eco quelli raggiunti nel settore dell’agricoltura. Qui la partita era più complessa con una programmazione fino a tre anni fa di fatto bloccata. “Per la programmazione 2014-2020 – ha specificato il vicepresidente Emanuele Imprudente –  il livello di spesa raggiunto dalla Regione è dell’80%, mentre per il biennio 2021/2022 è del 60%. Sono stati erogati 84 milioni di euro in favore di 10 mila beneficiari, mentre solo nel 2022 tra Regione e Gal sono stati pubblicati 33 bandi pubblici”. Il valore del lavoro fin qui svolto è stato riconosciuto anche dalla Corte dei Conti. “I magistrati contabili – ha svelato Imprudente – nella valutazione di tutti i Feamp (il fondo europeo relativo alla Pesca, ndr) delle varie Regioni hanno certificato che il lavoro dell’Abruzzo in tema di rendicontazione deve essere preso a modello dalle altre Regioni”.

Leggi anche: Spopolamento piccoli borghi, da Bugnara la proposta dell’osservatorio sulle aree interne

Tags: evidenzafondi unione europeafseinsieme per lo sviluppoMarco Marsilioprogrammi fesrregione abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Claudio Bisio al Teatro dei Marsi con “La mia vita raccontata male”

27 Marzo 2023

Il Cammino dei Briganti raddoppia e diventa percorribile in bici: 216 km di percorso ad anello per bikers

27 Marzo 2023

Gianna Tollis nominata coordinatrice nazionale del dipartimento delle Pari opportunità della Uil Fpl

27 Marzo 2023

Incetta di trofei per la Five Zone di Avezzano ai campionati regionali CSEN di danza

27 Marzo 2023

Cinque allievi della scuola HMD Marsicana ai campionati italiani assoluti di kick boxing

27 Marzo 2023

Promuovere il turismo sostenibile in Abruzzo, al via il concorso fotografico “Take it slow”

27 Marzo 2023
Next Post
Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese

I risultati del voto tra gli iscritti del Congresso del Pd in Abruzzo. Fina: “Rafforzamento per costruire alternativa a Marsilio”

Raccomandati

Covid in Abruzzo, 2633 nuovi casi e 6 decessi nelle ultime ore

11 mesi ago

Pinguino Village di Avezzano, al via la prima prova regionale di categoria del circuito ASI

5 mesi ago

I più letti

  • Rugby italiano in lutto, è morto Ennio Ponzi: fu campione d’Italia con L’Aquila e stella della nazionale

    391 shares
    Share 156 Tweet 98
  • Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

    450 shares
    Share 180 Tweet 113
  • Prestigioso traguardo per il liceo Croce di Avezzano: è la prima scuola DADA d’Abruzzo

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • Claudio Bisio al Teatro dei Marsi con “La mia vita raccontata male”

    76 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Il Cammino dei Briganti raddoppia e diventa percorribile in bici: 216 km di percorso ad anello per bikers

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.