• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Fondazione Carispaq, presentato il docufilm “Celestino V, un Papa fuori dal mondo”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
27 Ottobre 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
42 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. La Fondazione Carispaq ha presentato ieri pomeriggio presso l’Auditorium del Parco il docufilm “CELESTINO V un Papa fuori dal mondo” per la regia di Cinzia TH Torrini e Ralph Palka.

L’opera è stata prodotta da Cassiopea Film Production e da FondazionePescarabruzzo.

Il film ricostruisce gli ultimi anni di vita del Santo eremita attraverso interventi di esperti storici, giornalisti, scrittori e prelati. Molte ricostruzioni storiche ricordano i momenti cruciali ed intimi della vita di Pietro dal Morrone, interpretato dell’attore Marc Fiorini. Molto suggestive le riprese dei suoi eremi, di luoghi e paesaggi che hanno segnato le vicende personali e pubbliche di San Pietro Celestino. Il docufilm ci restituisce angoli incontaminati dell’Abruzzo che ci avvicinano emozionalmente alla “leggenda” di questo personaggio.

“Celestino V un papa fuori dal mondo” prende in esame gli ultimi quattro anni della vita di Pietro del Morrone, il  periodo che ha creato il mito di un papa sostenuto dalla gente e finito, ingenuamente, in intrighi di potere e di palazzo. E’ il momento del gran rifiuto al soglio pontificio che è ancora oggi uno degli episodi storici più discussi e controversi del medioevo. Si riaccendono cosìi riflettori su una figura che esercita ancora oggi un grande fascino. Il docufilm rappresenta, quindi, un’occasione unica per far conoscere ad un vasto pubblico, anche internazionale, l’affascinante storia del famoso eremita abruzzese, eletto papa con il nome Celestino V, con la sua eredità più importante, la perdonanza celestiniana, di fatto il primo giubileo della storia.

Leggi anche: Paolucci (Pd) : “Prioritarie misure sul caro bollette, non la legge elettorale” (VIDEO)

“In questo lavoro – dichiarano i registi Cinzia TH Torrini e Ralph Palka – abbiamo voluto far emergere aspetti che hanno una sorprendente attualità con l’oggi, come Il rapporto fra potere e fede, lo spogliarsi dell’abbondanza mondana e la perenne ricerca di una spiritualità in armonia con la natura. Il racconto fa emergere il “mito Celestino” soprattutto per gli ultimi quattro anni della sua vita, che si leggono come una sceneggiatura in cui non mancano dinamiche drammatiche. Si presentano come un’affascinante storia piena di intrighi, di giochi di potere e colpi di scena , nei quali accanto al nostro Santo si trovano altri grandi protagonisti come il re di Napoli Carlo II d’Angiò (lo zoppico) e il cardinale Benedetto Gaetani, futuro Papa Bonifacio VIII”.

L’opera è stata prodotta da Cassiopea Film Production con il sostegno della FondazionePescarabruzzo e il contributo dalla Fondazione Carispaq.

“Siamo molto orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di questo docufilm – aggiunge Domenico Taglieri Presidente della Fondazione Carispaq che ha contributo alla realizzazione dle docufilm – che riaccende l’interesse, anche internazionale, sulla figura di Celestino V e promuove la bellezzadel nostro territorio. La maggior parte delle riprese, infatti,  sonostate realizzate nei territori affascinanti e incontaminati della nostra regione ed anche le maestranze che vi hanno lavorato sono soprattutto abruzzesi e per lo più composte da giovani professionisti della nostra regione. Oltre all’aspetto culturale – conclude Taglieri – questo docufilm è anche un importante  strumento di promozione di un territorio, quello della provincia aquilana in particolare, che sta scommettendo sul suo patrimonio culturale come volano di sviluppo turistico e più in generale socio – economico”.

Il docufilm, infatti, sarà proiettato dalle maggiori piattaforme e nelle reti tv, così come ad eventi culturali e manifestazioni religiose. Sia la RAI che Tv 2000 hanno espresso l’intenzione ad acquistare il documentario.

Tags: AbruzzoCassiopea Film ProductionCinzia Th TorriniDomenico taglierifondazione carispaqFondazionePescarabruzzohomeRalph Palka

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

PNRR, Liris (FdI): “Da Bonaccini dichiarazioni incoerenti e false”

30 Gennaio 2023

Rugby L’Aquila: emozionante derby con il Paganica al Fattori, Neroverdi vincono 24 a 18 con meta nel finale di partita

30 Gennaio 2023

Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

30 Gennaio 2023

Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

29 Gennaio 2023

Presentata la guida “Vitae” dell’AIS, 68 i vini abruzzesi presenti tra la versione cartacea e l’app

29 Gennaio 2023

Rugby L’Aquila: grande attesa per il derby di domani, sfida al Fattori contro Polisportiva Paganica

28 Gennaio 2023
Next Post

Appuntamento al Cinema Teatro Italia: proiezione del film Dante ed approfondimento culturale del Prof. Biondi

Raccomandati

Covid, 273 nuovi casi in Abruzzo

2 anni ago

Covid, nella Marsica quattro nuovi comuni in zona rossa

2 anni ago

I più letti

  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

    57 shares
    Share 23 Tweet 14
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    411 shares
    Share 164 Tweet 103
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

    50 shares
    Share 20 Tweet 13

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.