• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Gennaio 29, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Fondazione Carispaq presenta il Bando Turismo Esperienziale 2022

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
8 Novembre 2022
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
69 5
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. La Fondazione Carispaq e FondAq S.r.l., società di scopo della Fondazione stessa, hanno presentato ieri pomeriggio, presso l’Auditorium del Parco all’Aquila, il nuovo Bando turismo esperienziale 2022: l’emozione della scoperta dei beni culturali della Provincia dell’Aquila.

All’incontro hanno partecipato il Presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri, il Presidente di FondAq S.r.l. Nazzareno Mascitti, l’assessore al turismo del Comune dell’Aquila, Ersilia Lancia, la Soprintendente ai Beni Archeologici, paesaggistici e belle arti Cristina Collettini

Con questo strumento la Fondazione Carispaq, per il tramite della propria società strumentale FondAq s.r.l., prosegue il suo impegno per la promozione turistica del territorio della provincia aquilana, favorendo la realizzazione di progetti innovativi nel campo del turismo esperienziale, settore ad alto potenziale di sviluppo e volano di crescita economica del territorio.

Leggi anche: Uccide un cavallo, i Carabinieri lo rintracciano e procedono a perquisizione: scoperto arsenale da guerra illegale

La nuova iniziativa prevede la raccolta di proposte progettuali per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale meno conosciuto del territorio aquilano che prevedano l’organizzazione di visite guidate, articolate in almeno 5 giornate secondo un calendario predefinito e in un orizzonte temporale non superiore a 12 mesi. Le domande potranno essere presentate a partire dal 1 dicembre prossimo sul portale web della Fondazione Carispaq.

“Dopo il successo ottenuto con il primo Bando dedicato al Turismo Esperienziale – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri – abbiamo deciso di continuare a sostenere questo settore che sta diventando volano di crescita economica per il nostro territorio. Con il nuovo strumento abbiamo voluto concentrare l’attenzione sul patrimonio culturale prevedendo la raccolta di proposte progettuali innovative capaci di stimolare lo sviluppo imprenditoriale del territorio, soprattutto dei giovani. I progetti, in particolare, dovranno essere incentrati sul concetto di “innovazione” che, anche nel sistema turistico, si traduce in nuovi prodotti e servizi, nel miglioramento dei processi e dei modelli di business. Insomma – ha concluso Taglieri – intendiamo stimolare nuove forme di turismo esperienziale che siano in grado di migliorare l’offerta di servizi turistici uniti alle emozioni e alla bellezza che solo un territorio unico come il nostro può regalare al viaggatore”.

La presentazione del Bando 2022 sul Turismo Esperienziale della Fondazione Carispaq, a cura del Segretario Generale David Iagnemma, si è svolta nell’ambito di un workshop, organizzato dalla dalla società strumentale FondAq S.r.l., durante il quale è stato tracciato un primo bilancio dei risultati ottenuti con il Bando 2021  a valere del quale sono state sostenute quattordici proposte di turismo esperienziale. Si tratta di iniziative già concluse o in via di conclusione, che hanno inciso positivamente sull’aumento del flusso turistico registrato in questi ultimi mesi nella provincia dell’Aquila. Proposte turistiche che hanno offerto al viaggiatore la possibilità di conoscere il nostro territorio in maniera unica ed originale, stando a contatto con le comunità locali e facendo esperienza diretta delle tradizioni dei luoghi visitati.

Leggi anche: La Gran Sasso Acqua spa annuncia lavori urgenti all’acquedotto del Chiarino, disservizi domani e mercoledì: ecco dove

Le quattordici proposte di turismo esperienziale (A spasso Con La Geologia: la Marsica com’era e come è;  Alla scoperta della “Piana del Cavaliere”; Profumo di Zafferano; Cento anni dopo… con gli occhi di Estella; Emozioni in Montagna con Artisti in Qualità; Campo Di Giove- comunità in movimento;  A passi di vita; Con gli occhi di Escher – Riflessioni di viaggio; in vacanza con i 5 sensi; Scanno: il borgo dei fotografi; Itinerari di….vini; Cinetrekking e Movie Tour del Gran Sasso d’Italia; CinemAbruzzo Campus; Giù in grotta, un’esperienza unica) hanno  valorizzato aspetti unici ed irripetibili del nostro territorio perché hanno preso in considerazione le grotte, la montagna, gli altipiani, l’arte e l’antropologia; il cineturismo e l’enogastronomia; le tradizioni, il folklore e il patrimonio culturale. Insomma quattordici proposte che rappresentano la nuova frontiera del viaggio e un’evoluzione culturale della fruizione turistica. Un nuovo modo di concepire il turismo che tende a trasformarsi sempre di più in una reale esperienza di vita che coinvolge emotivamente l’ospite. 

Al termine delle presentazioni dei risultati die progetti attuati in vi adi attuazione è intervenuto Paolo Setta Direttore settore turismo della Cooperativa Il Bosso che ha parlato della situazione  del turismo nel nostro territorio attraverso l’esperienza proprio della coop Il Bosso.

A conclusione dell’incontro il consigliere della Fondazione Carispaq Raffaele Marola ha illustrato l’iniziativa delle Giornate di formazione online offerte da Fondazione Carispaq in collaborazione con Virgilio 2090 l’Associazione di volontariato fra i rotariani per il tutoraggio a favore dell’imprenditoria giovanile.

Tags: AbruzzobandoDavid IagnemmaDomenico taglierievidenzaFondAq S.r.l.fondazione carispaqTurismo Esperienziale 2022

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

29 Gennaio 2023

Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

29 Gennaio 2023

Presentata la guida “Vitae” dell’AIS, 68 i vini abruzzesi presenti tra la versione cartacea e l’app

29 Gennaio 2023

Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

28 Gennaio 2023

Sisma, Pezzopane su proroga dipendenti USRA: “Da Biondi grave disparità di trattamento rispetto a lavoratori USRC”

28 Gennaio 2023

Il viaggio sconcertante all’interno di Auschwitz: grazie alla tecnologia gli studenti del Majorana hanno celebrato il Giorno della Memoria

28 Gennaio 2023
Next Post

All'istituto Argoli di Tagliacozzo una nuova modalità di orientamento per i giovani studenti

Raccomandati

25 arresti a Celano, in manette l’ex senatore Piccone. Ai domiciliari il sindaco Santilli

2 anni ago

Civitella Roveto, prima chiamata elettorale: Pierluigi Oddi ufficializza la candidatura a sindaco

2 anni ago

I più letti

  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Avezzano, fugge al posto di blocco e conclude la sua corsa tamponando un’altra auto: arrestato 27enne in possesso di 30 grammi di cocaina

    313 shares
    Share 125 Tweet 78
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Olimpiadi italiane di statistica, il Liceo Scientifico “M. Vitruvio Pollione” si piazza al secondo posto

    63 shares
    Share 25 Tweet 16

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.