AVEZZANO – Proseguono le stranezze e le relative critiche per la manifestazione denominata Florambiente, organizzata, come si apprende dal sito del Comune, dall’amministrazione comunale e dall’azienda florovivaistica Matteo Santilli.
L’evento, alla sua seconda edizione, aveva già suscitato le dure critiche dei commercianti avezzanesi, in particolare dei fioristi, che avevano denunciato la concorrenza sleale e dunque la forte penalizzazione per le loro attività che derivava dalla concessione ad un unico vivaista di una vetrina tanto importante come la piazza centrale della città per esporre e vendere i propri prodotti.
Non solo, ma oltre alla concessione del suolo pubblico, i commercianti avevano protestato anche contro la decisione dell’amministrazione Di Pangrazio di concedere un contributo economico (pari a 7000 euro) all’azienda espositrice.
A tali critiche è seguita la protesta dei vivaisti della città con la vendita a prezzo di costo delle piante da fiore, protesta appoggiata dai cittadini.
Leggi anche: “Florambiente, fioristi protestano per i 7.000 euro ad un solo vivaio: “Gli avezzanesi ci hanno sostenuto”
Ciononostante, la manifestazione si è svolta regolarmente ed, anzi, addirittura prosegue oltre i termini inizialmente indicati e mai modificati sia sul sito web ufficiale del Comune di Avezzano (leggi qui), sia sui vari messaggi promozionali dell’evento. Nè è pervenuta alcuna nota ufficiale dal Comune per avvisare di una eventuale proroga delle date dell’evento.
La manifestazione infatti doveva tenersi dal 1 al 15 maggio in piazza Risorgimento, per poi spostarsi, come è poi avvenuto, in Piazza del Mercato, dove sarebbe rimasta fino al 21 maggio.
Invece, ancora oggi la manifestazione continua ad occupare Piazza del Mercato, dove da giorni staziona, oltre ai gazebo e agli stand per l’esposizione e la vendita delle piante, anche un furgone parcheggiato all’interno della piazza appena riqualificata.

Viene quindi spontaneo chiedersi perchè la concessione della proroga non è stata annunciata ai cittadini (e commercianti) e soprattutto come mai si consente ad un furgone di stazionare su una pavimentazione appena realizzata, quando potrebbe parcheggiare tranquillamente nei posti auto immediatamente a ridosso della piazza?
Questo significa che la piazza, che è appena stata oggetto di un’importante riqualificazione, può essere utilizzata anche come parcheggio per le auto?