L’Aquila. E’ passato circa un anno da quando la nostra redazione incontrò Diego Del Vecchio all’interno del suo piccolo studio. Fu una chiacchierata appassionata, intrecciata di ricordi e di passione musicale, quella passione che ha accompagnato praticamente da sempre Diego Del Vecchio.
Personaggio molto conosciuto in città, soprattutto per aver avuto la capacità in tanti anni di avere come compagna di viaggio in mille serate ed occasioni varie la sua amata chitarra, incrociando amici e conoscenti che hanno apprezzato il suo stile e la sua voglia di fare musica. Parlammo così di questo suo progetto e le belle riflessioni e gli auspici sono diventati dunque realtà concreta.
Leggi anche: Casa Museo della Perdonanza, presentato il progetto complessivo a Palazzo Fibbioni
Finalmente me è la produzione musicale di Del Vecchio che concentra in quattordici brani gran parte della sua esperienza di vita. Amicizie, relazioni, sentimenti ed uno sguardo attento a fatti di cronaca particolarmente toccanti che hanno sfiorato la sensibilità del cantautore aquilano e che trovano concretezza di ascolto in questo lavoro lungo e faticoso ma ricco di soddisfazioni personali.
C’è spazio anche per la memoria storica con un brano dedicato ai Nove martiri aquilani per un omaggio alla nostra città. Un’operazione culturale che viene impreziosita dalla collaborazione amichevole di Daniele Pitone, professionista nel campo della grafica e dell’audiovisivo che ha curato la struttura del videoclip del brano Nove giovinetti, un ricordo dedicato ai giovani aquilani trucidati dai nazifascisti nel settembre del 1943.


