L’Aquila. Nonostante a cadenza periodica il web sia invaso dall’arrivo di nuovi social network, Facebook è ancora il padrone indiscusso di tali mezzi di comunicazione, per lo meno in Italia. Il social, ideato all’inizio degli anni Duemila da Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes, all’epoca studenti dell’università di Harvard, non passa di moda e anzi, distacca di netto fenomeni planetari come TikTok che sono comunque in rapida ascesa. Quest’ultimo, certamente, non ha la storicità di Facebook, e avrà tempo per crescere e farsi apprezzare da una platea sempre più ampia.
Ma quali sono stati i social network più utilizzati dagli italiani durante gli ultimi dodici mesi, quelli che hanno coinciso con la pandemia da coronavirus? Vincenzo Cosenza, analista e studioso di web, ha condotto una ricerca sulla base dei dati e dei numeri Audiweb-Nielsen. Facebook è al primo posto, con 36,7 milioni di persone che ne hanno fatto uso. Segue YouTube, con 35,5 milioni di utenti mensili. Al terzo podio c’è Instagram, con 28 milioni di utenti e in crescita di circa il 9%. Poi ci sono TikTok, che ha avuto una forte accelerata incrementando il suo pubblico del 333%, e Twitch, cresciuto del 75% con quasi 4 milioni di utenti al mese.
Come riporta l’Ansa, secondo Cosenza, LinkedIn ha continuato a conquistare nuovo pubblico (19,5 milioni le persone che lo usano), alle sue costole c’è Pinterest che è riuscita a crescere del 37% e ad arrivare a 19,1 milioni di persone. Twitter mantiene i suoi affezionati utenti che l’anno scorso hanno toccato la media si 10,8 milioni (+4,4%).”Facebook – rileva Cosenza – non solo è il luogo più frequentato, ma è anche quello nel quale gli italiani trascorrono più tempo: a dicembre ha sfiorato le 12 ore al mese per persona. Appaiati YouTube e Instagram, il primo usato per 6 ore e 16 minuti e il secondo per poco meno di 6 ore”. Per l’esperto, l’app “che potrebbe impensierire tutti è TikTok che, pur avendo ancora un utilizzo limitato ai giovanissimi – nel 2020 è stata utilizzata da circa il 26% dei 18-54enni – può vantare un tempo di permanenza di circa 5 ore al mese a persona. Stesso discorso per Twitch che, se dovesse riuscire ad allargare la sua base utenti, potrebbe insidiare i competitor. A dicembre è stato usato in media per circa 2 ore a persona”. Circa ad un’ora di utilizzo si posizionano sia Twitter che Snapchat.