• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Escursionisti dispersi, Di Palma (CAI): “Telefoni squillavano a vuoto, ricerche estremamente complesse”

Antonella ValentebyAntonella Valente
25 Gennaio 2021
in Attualità, Cronaca
Reading Time: 3 mins read
4.3k 180
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Sono riprese questa mattina le ricerche dei 4 escursionisti dispersi sul Velino. Tante le forze operative coinvolte in queste ore, compreso un elicottero dotato di tecnologia ad infrarossi. Tra questi anche una delegazione di Avezzano del Soccorso Alpino, composta da soci del CAI di Avezzano, presieduto da Antonio Di Palma, con cui abbiamo provato a ricostruire la vicenda.

“Gli escursionisti hanno lasciato le auto presso il Casale da Monte e si sono diretti verso Valle Majelama nei pressi di Forme, una valle molto impervia, insidiosa, buia con pareti strapiombanti – dichiara ad AZ Informa il presidente CAI Avezzano Antonio Di Palma – In quella zona nidifica anche l’Aquila e infatti dal 15 febbraio al 15 agosto è interdetta ad ogni escursionista, non si entra nè si esce proprio per dare la possibilità a questa coppia che vive lì da anni di dare alla luce un aquilotto”.

“Sono entrati a Valle Majelama, in questo periodo pericolosissima, perchè c’è neve stratificata che si è trasformata e neve vecchia – continua Di Palma – poi ha nevicato in continuazione a giorni alterni, anche adesso sta nevicando. E’ facile che si siano formati strati freschi su quelli vecchi, non dando la possibilità alla neve fresca di trasformarsi. Si ha quindi uno scivolamento continuo”.

Antonio Di Palma è un esperto che frequenta e viva la montagna da 50 anni e che nel corso del tempo ha anche segnato i sentieri del Velino. Per questo conosce bene il nostro territorio e sa quali criticità possono nascondersi dietro un’escursione.

“Su queste pareti strapiombanti presenti nella Valle, si formano, ogni volta che nevica, dei tetti e delle stratificazioni elevate che con vento e pioggia creano slavine e valanghe. Ieri la squadra di soccorso alpino di Avezzano è arrivata fino al Bicchero, vetta a 2000 mt che sta alla fine della Valle. Fin lì ci sono tracce dei quattro escursionisti, ma poi i soccorritori si sono dovuti rigirare perchè tirava un vento molto forte, a 100 km orari, che ha impedito loro di andare avanti. Hanno visto, però, che c’era stata una slavina.”

In questi casi le forze messe in campo sono molte e da ieri si aggira sulle montagne marsicane anche un elicottero dell’ Aaereonautica militare. “Quello che mi preoccupa – spiega il presidente CAI Avezzano – è che l’elicottero dell’Aereonautica ad infrarossi abilitato al volo notturno questa notte ha girato per due ore, dalle 2 alle 4, volando su tutta la zona, senza rilevare nulla. Un elicottero si sente, si percepisce e tra questi ragazzi c’è anche Tonino Durante, una persona esperta che fa anche arrampicata sportiva. Sono stati imprudenti perchè questo non è il periodo giusto per andare con neve fresca e vecchia. Ora l’elicottero è tornato, sta lavorando ed è in fase operativa con le squadre di soccorso che stanno facendo una ricognizione ad ampio raggio con delle condizioni meteo negative. Speriamo che si riesca a fare qualcosa.”

Sulla possibilità che i dispersi abbiano raggiunto un rifiugo o un luogo di riparo Di Palma è chiaro: ” E’ improprio parlare di Rifugio Cofini, in quanto è una rimessa di animali della famiglia Cofini, ed è nella Valle Genzana, ancora più impervia e impegnativa. Il rifugio più vicino è il Rifugio Sebastiani, al Colletto di Pezza, a 2200 mt, poi vi è anche la Grotta dei Pastori, una grotta naturale difficile d raggiungere, altrimenti vi sarebbe il Rifugio Magrini al Monte Magnola, ma anche lì le condizioni sono difficoltose”.

In queste circostanze i telefoni cellulari rappresentano un supporto importante di geolocalizzazione e sul punto il presidente conclude spiegando che “I gestori della telefonia hanno fornito già i codici di identificazione dei cellulari perchè ieri l’allarme è partito in quanto, secondo il programma, gli escursionisi dovevano rientrare verso le 14 ma alle 20 di ieri sera non si erano ancora fatti vivi. I genitori hanno provato a chiamare, i cellulari erano attivi, squillavano ma senza risposta. Per questo motivo si sono poi attivati i soccorsi.”

Leggi anche: Dispersi Velino, Di Pangrazio: “Ogni parola è fuori luogo. Conta solo il lavoro dei soccorritori”

Tags: Antonio Di PalmaAvezzanoCaidispersievidenzaricerchesoccorsovelino

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

VajontS 23: A 60 anni dal disastro del Vajont, il Teatro Lanciavicchio porta in scena il ricordo della tragedia

3 Ottobre 2023

Agricoltura, la Regione Abruzzo aderisce al progetto Open Farms

3 Ottobre 2023

Massa d’Albe, evade i domiciliari il 49enne responsabile di tentato furto: per lui si aprono le porte del carcere

3 Ottobre 2023

Giornata mondiale della vista: l’Ancos di Confartigianato apre a screening gratuiti per adulti e bambini

3 Ottobre 2023

Silvagni: “Avezzano, +50% di attività commerciali. Merito dell’amministrazione comunale”

3 Ottobre 2023

Trasporti: le precisazioni della Tua sul collegamento ferroviario dall’Abruzzo alla capitale

2 Ottobre 2023
Next Post

Velino, il VIDEO diffuso dal CNSA Abruzzo. Soccorritori impegnati nelle ricerche durante la notte

Raccomandati

Velino, sesto giorno di ricerche. Programma di oggi condizionato dal meteo

3 anni ago

La band condivisa in ricordo di Andrea Salini raggiunge Avezzano: al Castello Orsini l’omaggio al “Lupo del rock”

12 mesi ago

I più letti

  • Trovato con più di 100 grammi di hashish, in manette finisce un 30enne

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Pieno di medaglie per la Karate Doschi al Campionato Italiano Cadetti e Juniores: ed è bronzo societario nazionale

    79 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Due orse a spasso a Lecce nei Marsi e a Villavallelonga. Catturate e radiocollarate dal Parco: chiamate Petra e Licia

    4770 shares
    Share 1908 Tweet 1193
  • Massa d’Albe, evade i domiciliari il 49enne responsabile di tentato furto: per lui si aprono le porte del carcere

    71 shares
    Share 28 Tweet 18
  • Giornata mondiale della vista: l’Ancos di Confartigianato apre a screening gratuiti per adulti e bambini

    62 shares
    Share 25 Tweet 16

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.