• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Emergenza randagi a San Benedetto dei Marsi, scatta la mobilitazione: servono cibo e adozioni

Antonella ValentebyAntonella Valente
14 Dicembre 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
90 6
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

San Benedetto dei Marsi. “Emergenza pappe! Noi cerchiamo di cibarli anche sotto tutte le intemperie, non vogliamo soldi, ma solo un aiutino per le pappe per questi poveri randagi. Ne sono tanti,troppi! Abbiamo anche cuccioli e altri adulti in nostra gestione. Non riusciamo a cibarli spesso e qui è davvero il gelo“, così l’appello, proveniente direttamente da S. Benedetto dei Marsi, e pubblicato sui social da “Mano nella zampa – Mamma Bruna”, community che da tempo interviene contro il randagismo e l’abbandono.

L’inverno può rappresentare, infatti, un vero e proprio disagio per gli animali domestici, soprattutto per cani e gatti che vivono all’aperto o che trascorrono fuori casa gran parte del tempo. Tra questi, però, sicuramente più svantaggiati sono gli amici a quattro zampe meno fortunati, i randagi, che nel periodo più freddo dell’anno, provano a sopravvivere riparandosi nei posti più disparati e trovando cibo tra rifiuti e non solo. La stessa Lega Nazionale del Cane, in più occasioni, ha sottolineato che gran parte dei decessi degli animali randagi avviene a causa delle temperature rigide dell’inverno. La situazione risulta ancora più complicata nelle zone montuose, come quelle marsicane, e maggiormente esposte alle intemperie e alle temperature sotto lo zero, come quelle degli ultimi giorni.

Con l’aiuto, però, di molti volontari, alcuni cani e gatti riescono a trovare un rifugio e delle crocchette grazie alle quali affrontare le fredde giornate. Ma questo, purtroppo, non basta perchè gli animali di strada sono tanti, mentre le risorse sempre di meno. Per questo motivo, chi volesse supportare l’appello di “Mano nella zampa – Mamma Bruna”, potrà farlo inviando direttamente delle scorte di cibo ad Alessandra Tarquini, Via della Giuliana, 3 San Benedetto dei Marsi – 67058 (AQ) o contattare il numero 3281757516.

Tags: aperturaappelloinvernorandagismosan benedetto dei marsi

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

A Celano un nastro blu al polso per dire no al cyberbullismo e sensibilizzare i giovani

7 Febbraio 2023

A Celano bonus “caro bollette” e azzeramento suolo pubblico per i dehors

6 Febbraio 2023

Superbonus, risoluzione Pietrucci: “La Regione deve garantire gli interventi”

5 Febbraio 2023

Vino: produzione superiore alla domanda, la Regione approva bloccaggio al 20 per cento del Montepulciano d’Abruzzo Doc

2 Febbraio 2023

Pietrucci: “La città onori Marcello Mariani. Inascoltato l’appello di un anno fa”

1 Febbraio 2023

Energia, imparare a risparmiare: al via domani a Pescara i Laboratori Energy Lab per la formazione degli studenti

31 Gennaio 2023
Next Post

Sicurezza in montagna, 60 Alpini dislocati nei principali comprensori sciistici: sui Monti Marsicani nuova stazione meteonivologica

Raccomandati

Foto fiaccolata 6 aprile

Anniversario sisma 2009: il programma definitivo delle commemorazioni in omaggio alle vittime

10 mesi ago
L' Assessore al turismo Daniele D'amario

Wedding Destination, D’Amario: “I borghi d’Abruzzo location ideale per i viaggi legati all’amore”

12 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1265 shares
    Share 506 Tweet 316
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1154 shares
    Share 462 Tweet 289
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.