• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Edifici rurali, domani al via le domande per i contributi del PNRR: saranno finanziati 43 progetti per un totale di 6,5 milioni

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
28 Aprile 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
83 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

A partire da domani, 29 aprile dalle ore 10, sarà possibile inviare le domande relative ai progetti di intervento per la tutela e valorizzazione dell’architettura rurale. L’avviso – che ha una dotazione finanziaria di 6,5 milioni di euro destinati a finanziare 43 interventi per un contributo massimo per ciascuno di  150 mila euro – è stato presentato questa mattina nel corso di un webinar organizzato dal Dipartimento Sviluppo economico della Regione Abruzzo.

Obiettivo della Misura, inserita nella Missione 1 del Pnrr, è la valorizzazione della bellezza del paesaggio rurale del territorio abruzzese attraverso il recupero degli edifici, le strutture e le opere rurali (tholos, case di terra, masserie, stalle e mulini) tipici della tradizione popolare e religiosa delle comunità rurali.

I finanziamenti dovranno essere finalizzati alla realizzazione di interventi che abbiano come oggetto il risanamento conservativo e il recupero funzionale, gli interventi di manutenzione del paesaggio rurale, l’allestimento di spazi da destinare a piccoli servizi sociali, culturali, ambientali e turistici (escluso l’uso ricettivo), per l’educazione ambientale e la conoscenza del territorio. L’Avviso, che prevede anche la presentazione di Progetti d’ambito, si rivolge a soggetti privati, persone fisiche, soggetti privati profit (ditte individuali, imprese in forma societaria, imprese sociali e imprese agricole), soggetti non profit (enti del terzo settore, organizzazioni culturali, Fondazioni, …) – enti ecclesiastici civilmente riconosciuti (parrocchie, diocesi, …) che siano proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo del bene immobile oggetto di intervento. Gli interventi devono essere avviati entro il 30 giugno 2023 e conclusi entro dicembre 2025. La procedura sarà a sportello. Le domande dovranno pervenire in via telematica entro le ore 14 del 20 maggio, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione da Cassa Depositi e Prestiti. Tutte le informazioni relative al bando sono disponibili sul sito https://www.regione.abruzzo.it/content/pnrr-architettura-rurale

Leggi anche: Servizio Civile, approvato il progetto “P(APP) Persona al Primo Posto” per favorire l’inclusione digitale dei cittadini

Tragedia sulla Maiella, albergatore di Pescocostanzo perde la vita durante un’escursione con gli sci
Tags: 68 milionicassa depositicontributidomandeedifici ruralievidenzafinanziabilitàfinanziamentifondipnrrprestitiprogettiristrutturazionetermini

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Pietrucci: “L’assessore Verì garantisca la sostituzione dei medici dei Nuclei di Cure Primarie alla ASL1”

8 Febbraio 2023

Attivazione Ambulatorio di follow-up per SM a Sulmona

8 Febbraio 2023

Proroga chiusura Tribunali minori, il plauso di Verrecchia (FdI): “Merito a nostri parlamentari, è l’inizio della svolta”

7 Febbraio 2023

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

Meta ricorda i fratelli Durante: domenica la cerimonia di commemorazione di Bruno e Mario, trucidati dai nazisti

Raccomandati

Controlli anticovid, sanzione di 4mila euro ad un ristorante

12 mesi ago

Anci Giovani Abruzzo rinnova il Direttivo: la rovetana Annamaria Cicchinelli eletta per la provincia aquilana

1 anno ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1261 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1153 shares
    Share 461 Tweet 288
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.