• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Aprile 1, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Duomo di San Massimo e San Giorgio, L’Aquila: oggi la consegna dei lavori di consolidamento e restauro

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
27 Febbraio 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
59 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Senza dubbio è uno degli interventi di consolidamento e restauro post-sisma più attesi ed impegnativi: da quasi 14 anni, la Cattedrale dell’Aquila, intitolata al Patrono San Massimo e a San Giorgio, attende di poter riacquistare la sua centralità nella vita spirituale e quotidiana della città. Oggi, con la consegna dei lavori dal Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo (stazione appaltante) alla COBAR SpA (ditta esecutrice) si rende visibile il lungo e articolato iter tecnico-amministrativo che ha condotto a questo atteso risultato, un percorso condiviso con la Soprintendenza ABAP per le province di L’Aquila e Teramo e con la proprietà, l’Arcidiocesi dell’Aquila.

Lo scorso anno, il 2022, è stato l’anno di svolta. A fine maggio, infatti, è stato pubblicato il bando di gara per l’appalto dei lavori, aggiudicati provvisoriamente ai primi di ottobre alla ditta pugliese COBAR SpA. di Altamura. Dopo le necessarie verifiche amministrative e la stipula del contratto, il cantiere si avvia quindi nei tempi previsti, in questa importante giornata che vede la sentita presenza delle Istituzioni.

Leggi anche: Campionati Paralimpici, ASD Atletica L’Aquila sul podio di Ancona


L’intervento è suddiviso in due stralci funzionali, paralleli alle fonti di finanziamento, e bisognerà attendere 5 anni per rientrare nella Cattedrale e riscoprirne il valore (la durata dei lavori è calcolata a 1800 giorni complessivi). Una ennesima rinascita, quindi, per la Cattedrale, che da sempre ha avuto una storia di crolli e affannate ricostruzioni, tanto che il suo completamento – così come la conosciamo noi – era avvenuto solo alla fine degli anni ’20 del secolo scorso.


Il migliore auspicio per questo complesso restauro, che sta finalmente partendo, è stata la visita di Papa Francesco. Il 28 agosto dell’anno passato, in occasione della Perdonanza Celestiniana e prima dell’apertura della Porta Santa di Collemaggio, il Pontefice ha voluto visitare San Massimo. Dopo le esortazioni a quanti lo hanno accompagnato all’interno del Duomo, il Papa ha ricordato alla folla in attesa in piazza Duomo come le Chiese siano «patrimonio della comunità, non solo in senso storico e culturale, anche in senso identitario. Quelle pietre sono impregnate della fede e dei valori del popolo; e i templi sono anche luoghi propulsivi della sua vita, della sua speranza».

Proprietà Arcidiocesi dell’Aquila
Fonti di finanziamento €18.116.538,37 CIPE n.63/2016 Fondo sviluppo e coesione 2014-2020: Piano stralcio «Cultura e Sviluppo» – €18.500.000,00 Piano Sviluppo e Coesione (PSC)” del Ministero della Cultura
Stazione Appaltante 
Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo
Responsabile Unico del Procedimento arch. Valerio Tesi
Direttore dei Lavori
 arch. Augusto Ciciotti
Ditta esecutrice 
COBAR SpA
Durata dei lavori 1800 giorni complessivi

Tags: AbruzzoDuomoevidenzal'aquilaSan GiorgioSan Massimo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Tribunale di Avezzano

Stalking alla vicina, agente penitenziario condannato a un anno di reclusione

1 Aprile 2023
L’assessore regionale Guido Liris

Tragedia L’Aquila, il senatore Liris ricorda il medico Vicentini

31 Marzo 2023

Amichevole internazionale per l’under 17 dell’Isweb Avezzano Rugby che affronta il Mira Costa High School di Los Angeles

31 Marzo 2023

Strage L’Aquila: una pistola l’arma del delitto. Non si esclude il dolore famigliare all’origine del gesto

31 Marzo 2023

Rugby, l’Isweb Avezzano va in casa del Pesaro. Rotilio: “Abbiamo costruito qualcosa di speciale”

31 Marzo 2023
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio

Quattro anni di governo Marsilio: le reazioni di Sigismondi, Testa e Verrecchia

31 Marzo 2023
Next Post

Costituito a L’Aquila il “Centro Abruzzese dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria”

Raccomandati

Riserva Zompo Lo Schioppo, al via una nuova edizione del festival “Ambient’Arti a Morino 2021”

2 anni ago

Gal Marsica, nuovi bandi di concorso: avvisi e scadenza

2 anni ago

I più letti

  • Medico uccide moglie e figli all’Aquila e si suicida. Si tratta del primario di urologia all’ospedale di Teramo

    3008 shares
    Share 1203 Tweet 752
  • E’ di Celano il campione italiano di Taekwondo. Ai campionati italiani medaglie per gli atleti marsicani

    508 shares
    Share 203 Tweet 127
  • Strage L’Aquila: una pistola l’arma del delitto. Non si esclude il dolore famigliare all’origine del gesto

    385 shares
    Share 154 Tweet 96
  • Precipita dal terrazzo di casa con in braccio il bambino di 6 anni, muore donna di 37 anni

    351 shares
    Share 140 Tweet 88
  • Sfuma il sogno di Pescina Capitale della Cultura 2025: il titolo va a Agrigento

    114 shares
    Share 46 Tweet 29

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.