• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Febbraio 5, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

“Dumas-Il Vino si racconta”: cantine ed etichette, a Pettorano sul Gizio weekend di degustazioni e masterclass

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
7 Dicembre 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
50 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Sarà un week-end denso di avvenimenti, novità, appuntamenti e una vera full immersion nel mondo del vino quello che si appresta a vivere Pettorano sul Gizio, con il paese al centro della Valle Peligna che sarà teatro della prima edizione di ‘Dumas-Il Vino si racconta’. Un vero e proprio evento che si svolgerà venerdì 9 e sabato 10 dicembre con degustazioni di ottimi vini, racconti del mondo che ruota intorno al cosiddetto nettare di Dio, visite guidate a luoghi storici di Pettorano ed anche un giusto accompagnamento musicale.

Si inizia venerdì 9 dicembre con la presentazione del progetto ‘Vino amico’ al Castello Cantelmo e si finira’ nella tarda serata di sabato 10 con una degustazione a Palazzo Vitto Massei, che sarà anche luogo dove il FAI Sulmona Tre Valli, nella stessa giornata, dalle ore 16, organizzerà una visita in un vero ‘tempio’ della storia di Pettorano sul Gizio. Ma ‘Dumas-Il Vino si racconta’ sarà soprattutto vino, con una serie di cantine ed etichette che verranno portate all’attenzione del pubblico che interverrà, con degustazioni e masterclass, oltre a veri e propri racconti legati al mondo vinicolo. Fra le cantine che parteciperanno si segnalano quella di Graziella Camarda a Passopisciaro (Catania), quella di Assunta Dell’Aquila a Ciro (Crotone), Enoz a Sesso Aurunca (Caserta), Beominacum a Biominaco (L’Aquila), l’Agricola Estroversa (L’Aquila) e la cantina francese Jean Huttard (Alsace).

Fra i vini proposti degni di menzione fra i tantissimi che saranno protagonisti, il Camarda Rosso, Nerello Mascalese, 2021, vino ottenuto da antiche vigne del ‘700 coltivate ad alberello e piede franco da Graziella Camarda su terrazzamenti alle pendici dell’Etna; il Beominacum Rosso, Montepulciano d’Abruzzo in purezza del 2021 prodotto a Bominaco da Robert Tiberi, con terreni a Ofena, che beneficia delle escursioni termine tipiche della valle del tirino, oltre ad una spiccata mineralità e freschezza dovuta alla composizione calcarea dei terreni, e Zellenberg Muscat, di Jean Huttard, Muscat 100, caratterizzato da fermentazione in acciaio a bassa temperatura, 8 mesi sui lieviti e 3 anni in cantina Fruttato e fiori bianchi, croccante, persistente, molto fresco ed aromatico, elegante. Tornando al ricco calendario di appuntamenti è delle ultime ore la novità assoluta della presenza a ‘Dumas-Il Vino si racconta’ del maestro di bandoneon Marco di Blasi con un suo repertorio di classici oltre alcuni intermezzi musicali a cura di Gennaro Loiotine, maestro di didgeridoo. Confermati i due appuntamenti centrali che segneranno l’evento di ‘Dumas-Il Vino si racconta’: un incontro con Ermenegildo Bottiglione sulla transizione del vino, un dibattito aperto che si incentrerà sul tema della sostenibilità ambientale rispetto alla produzione; e la presentazione del libro di Piero Riccardi intitolato ‘Il cuore del vino’.

Quest’ultimo è un ex giornalista di ‘Report’ che ha al suo attivo moltissimi documentari e video-riprese sul mondo dell’alimentazione, e da dieci anni produce vini naturali. Da sottolineare come mentre le degustazioni fatte da Sandro Sangiorgi saranno a pagamento, gli incontri con Bottiglione e Riccardi saranno ad ingresso libero, con al termine della presentazione del libro di quest’ultimo la possibilità di una degustazione gratuita dei vini prodotti dallo stesso Riccardi.

Tornando alla figura di Sandro Sangiorgi questi da molti viene descritto come un poeta ed un intellettuale del vino, una persona che riesce nei suoi corsi di degustazione a trasferire conoscenze non solo dal punto di vista tecnico ma anche intellettuali. Sangiorgi è stato scelto come persona chiave della due giorni di ‘Dumas-Il Vino si Racconta’ perché capace di ‘bucare lo schermo’ e di parlare al ‘cuore’ delle persone quando si parla di vino. Per partecipare all’evento a Pettorano sul Gizio è sufficiente collegarsi col sito https://www.antidotes.it/dumas dove si trova il programma e c’è la possibilità di prenotare sia le degustazioni con Sandro Sangiorgi che la sala d’assaggio che si terrà nel Palazzo barocco della Castaldina e che sarà seguito dal distributore di vini Alessandro Calabretta. Gli sponsor tecnici di ‘Dumas-Il Vino si racconta’ saranno: il ristorante ‘Il Torchio’ a Pettorano sul Gizio (L’Aquila), ‘La fabbrica del vino’ a Pescara, ‘L’Osteria del tempo perso’ e ‘La Cantina di Biffi’ a Sulmona, mentre lo sponsor ufficiale è il caffè letterario Liberamia dell’Aquila. Insomma il 9 e 10 dicembre prossimi a Pettorano sul Gizio ce ne sarà per tutti i gusti!

Leggi anche: A Capistrello tutto il fascino del Natale: ecco il calendario eventi in vista delle festività

Festa dello Sport 2022, premio al merito per il giovane Emanuele Fracassi della Karate Doschi
Tags: cantinedegustazionienotecaetichetteeventoevidenzamasterclasspettorano sul gizioviniweekend

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Calcio: il nuovo presidente della “A.S.D. Tagliacozzo calcio 1923” è l’avvocato Giovanni Galoppi

5 Febbraio 2023

Abruzzo, 10 febbraio Giorno del Ricordo: anche molti abruzzesi nel lager di Borovnica (Slovenia)

5 Febbraio 2023

Aziende agricole: contributi per investire sul miglioramento di redditività e competitività, pubblicato il bando

4 Febbraio 2023

“O…tello, O…io!” rimandato lo spettacolo di Francesco Paolantoni previsto al Teatro Talia di Tagliacozzo

4 Febbraio 2023

Comunità energetiche, grande successo per l’incontro ad Avezzano

4 Febbraio 2023

Presentato il volume “Avezzano. Storia della città moderna” nei licei Torlonia e Bellisario

4 Febbraio 2023
Next Post

Castronovo, terza edizione del Borgo di Natale: cultura, artigianato e cantine tematiche. Sarà un evento a plastica zero

Raccomandati

Incendio alla cartiera Burgo di Avezzano, a fuoco un intero reparto di produzione

2 anni ago

Trasacco, incendio divampato dopo la caduta di un fulmine: diversi i focolai in corso di bonifica

1 anno ago

I più letti

  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    854 shares
    Share 342 Tweet 214
  • Tragico incidente sulla Sora-Avezzano, due morti e due feriti gravi

    388 shares
    Share 155 Tweet 97
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    266 shares
    Share 106 Tweet 67
  • Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • SS 5 Tiburtina Valeria, al via i rilievi dell’ANAS per il progetto esecutivo: ecco i dettagli

    1238 shares
    Share 495 Tweet 310

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.