A distanza di circa due anni dalle prime sollecitazioni dell’avvocato Augusto D’Amico, nominato dal sindaco Gianni Di Pangrazio referente per la frazione di Castelnuovo, le richieste di intervento in materia di connessione e telecomunicazioni vengono finalmente accolte. Lo scorso dicembre D’Amico ribadiva pubblicamente all’amministrazione “come più volte rappresentato agli uffici comunali competenti i gestori della telefonia attendono da circa un anno l’invito dell’amministrazione comunale per valutare la fattibilità delle installazioni, mettere a disposizione i terreni pubblici o privati per procedere all’esecuzione dei lavori”.
Il comunicato del Comune di Avezzano
Antrosano e Castelnuovo si preparano ad essere connesse e veloci con la rete a banda ultra larga. L’arrivo della connessione ultra veloce deriva dall’istanza di installazione di infrastrutture FTTH (fiber to home- fibra fino a casa) presentata da Fibercop spa, società che si aggiudicata il bando del Comune di Avezzano e che porterà il collegamento con l’utente finale -realizzato per intero in fibra ottica- a tutta la rete di Antrosano già entro i prossimi tre mesi e, a brevissimo, a Castelnuovo.
L’istanza presentata dall’azienda si inserisce nella strategia generale di copertura del Paese prevista dai bandi del PNRR, in particolare dal bando denominato “Italia 1 giga” che punta entro il 2026 ad un obiettivo tanto ambizioso quanto indispensabile: connettività ad 1 gigabit per 7 milioni di numeri civici in Italia. Ora, tra quelle abitazioni, ci saranno anche quelle di Antrosano e Castelnuovo grazie all’accordo sottoscritto tra TIM e Fibercop,
Attualmente la tecnologia FTTH è quella che garantisce maggiore stabilità della connessione, prestazioni elevate e rispetto dell’ambiente con un minor impatto ambientale perché la perdita di banda lungo il percorso dalla centrale alle singole abitazioni è minimo e consente di garantire la velocità di connessione indipendentemente dal traffico di rete.
Aspetti sottolineati dai consiglieri comunali Ignazio Iucci e Concetta Balsorio: “La connessione è un’ infrastruttura di primaria importanza come lo sono luce, gas e acqua. Lo era già prima che la pandemia ci mostrasse quanto è essenziale avere a disposizione una connessione veloce per esigenze di studio, lavoro, svago ma ora, anche nella percezione di tutti i cittadini è diventata una priorità a cui è giusto dare risposta”.