• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Dicembre 6, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Business

Donne in campo: aumentano le quote rosa alla guida delle aziende agricole abruzzesi

Antonella ValentebyAntonella Valente
12 Gennaio 2021
in Business
Reading Time: 2 mins read
58 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’imprenditoria agricola abruzzese si tinge sempre più di rosa. Notizie incoraggianti sono giunte, infatti, da uno studio di Coldiretti Abruzzo, frutto dell’elaborazione dei dati dell’osservatorio dell’imprenditoria femminile Unioncamere-Infocamere (2019).

In occasione della Giornata internazionale delle donne rurali, celebrata lo scorso 15 ottobre e istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è stato posto l’accento proprio sul ruolo chiave che hanno le donne nel settore rurale e agricolo, che rappresentano oltre un quarto della popolazione mondiale e sono protagoniste attive dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile dell’intero pianeta. Nei paesi in via di sviluppo, inoltre, le donne rurali rappresentano circa il 43% della forza lavoro e producono la maggior parte del cibo disponibile, ricoprendo così un ruolo primario per la sicurezza alimentare.

Coldiretti Abruzzo ha rilevato che l’apporto delle donne in questo settore è diventato via via sempre più significativo soprattutto durante l’emergenza Covid, in cui le imprenditrici hanno continuato a lavorare per garantire “l’alimentazione della popolazione nonostante gli evidenti rischi di contagio e le difficoltà operative”.

In Abruzzo, infatti, quasi quattro imprese agricole su dieci vedono alla guida figure femminili, per un totale di quasi 10mila imprenditrici, circa il 35,5%.  Il protagonismo femminile, secondo Coldiretti, ha rivoluzionato l’attività agricola, con riferimento all’attività di educazione alimentare e ambientale, all’agricoltura di precisione e a basso impatto ambientale, all’agriturismo o al recupero delle piante e degli animali in via di estinzione.

È evidente come l’apporto delle donne nel settore sia in continua crescita e avrà sempre di più un ruolo predominante nel corso dei mesi e nell’imminente futuro, caratterizzato da una pandemia che non metterà a tappeto il coraggio, le competenze e la buona volontà delle imprenditrici rurali abruzzesi. 

Tags: aziende agricoleColdiretti abruzzodonneeducazione alimentareeducazione ambientaleevidenzainfocamereunioncamere

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

Mercatini di Natale a Stiffe: tre giorni di magia

6 Dicembre 2023

Apicoltura, bando per 750 mila euro per aziende abruzzesi danneggiate dal maltempo nel 2023

6 Dicembre 2023

Avezzano Calcio, acquistato difensore con trascorsi in nazionale macedone

6 Dicembre 2023

Ad Avezzano la XI edizione del Concerto di Natale dell’Istituzione Musicale Abruzzese

6 Dicembre 2023
Michele Fina

Fina (PD): “Male vaccinazione Covid in Abruzzo nel contesto di una situazione sanitaria critica”

6 Dicembre 2023

A Gioia dei Marsi locali della Asl concessi a titolo gratuito a Croce Rossa e Avis

6 Dicembre 2023
Next Post

"La moralità è merce": quando Bauman si scagliò contro l'economia libera e il consumismo esasperato

Raccomandati

Assemblea dei Soci TUA: perfezionato il collegio sindacale

11 mesi ago

“Decumano Maximo”, il film abruzzese sui popoli italici arriva anche a Milano

2 anni ago

I più letti

  • Avezzano, allarme bomba alla Bcc di via xx settembre. Evacuato l’edificio

    590 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Il Tribunale di Avezzano saluta Rosina D’Ascenzo e Franco Di Stefano, storici dipendenti del presidio giudiziario

    435 shares
    Share 174 Tweet 109
  • Orsa con tre cuccioli avvistata sul Salviano: evento raro e di straordinaria importanza (video)

    953 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Asl1, Natale amaro per circa 70 OSS: contratti in scadenza al 31 dicembre dopo tre anni di emergenza Covid. “Nessuno ci ha tutelato”

    97 shares
    Share 39 Tweet 24
  • Il Sorriso di Cristian e ADMO Abruzzo insieme per sostenere l’importanza della donazione del midollo osseo (VIDEO)

    121 shares
    Share 48 Tweet 30

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.