• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Don Orione, la spiritualità della Pasqua si fonde con l’arte di Cesare Borsa

Antonella ValentebyAntonella Valente
14 Marzo 2021
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
134 8
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Avezzano. All’interno della cripta del Santuario “Madonna del Suffragio” di Don Orione trovano spazio spiritualità e arte in una serie di appuntamenti che preparano alla Pasqua. La cripta che contiene le lapidi con i nomi delle vittime di Avezzano del terremoto del 1915 e dei benefattori dell’opera di Don Orione, diventa cornice di riflessione, spiritualità ma anche di valorizzazione di un artista che mai si finisce di conoscere: Cesare Borsa.

“Si tratta di cinque incontri in cui, sotto lo sguardo della Madonna, affrontiamo i misteri dolorosi – spiega Don Vittorio Quaranta ad AZ Informa – E lo facciammo attraverso i quadri di Cesare Borsa. Abbiamo iniziato due sabati fa con l’agonia di Gesù nei Getsemani per passare poi al secondo incontro alla flagellazione di Gesù. Quello di ieri ha affrontato, invece, la coronazione di spine e la regalità di Cristo e il tema dei vasi comunicanti tra Gesù e Barabba perchè, nel processo, quest’ultimo uscirà dalla condanna a morte mentre Gesù vi entrerà: qui la chiave dello scambio che avviene nel mistero della passione in cui Pilato fa la sua domanda/ affermazione ‘Ecco l’uomo‘!”.

Religione e arte insieme, soprattutto per valorizzare le opere di un artista marsicano, come Cesare Borsa, nato nel 1937 a Lecce nei Marsi ma trasferitosi con la famiglia nel capoluogo marsicano ancora molto giovane. Si è distinto perchè la sua pittura era “inconfondibile”: secondo Vittoriano Esposito la pittura di Borsa è “riuscita a darci la quintessenza della immagine (di uomini o di cose, non importa) scarnificandola, sfrondandola dei segni puramente decorativi e ornamentali, depurandola insomma d’ogni elemento superfluo”.

“Sono convinto che tutto quello che è genio dell’uomo viene da Dio e conduce a Dio, per l’arte, per la pittura, architettura e per la scienza, anche. Non c’è realtà che non ci comunichi Dio – spiega Don Vittorio di origini sicule e che ha preso servizio al Santuario lo scorso agosto – Bisogna solo saperlo leggere all’interno del mistero di un’opera d’arte. L’opera d’arte serve ad aiutare l’anima ad uscire fuori, basta pensare anche alle canzoni. Servono a decodificare quello che abbiamo dentro e che vogliamo esprimere. Poi viviamo nella società dell’immagine e il fatto di abbinare un’icona con un pensiero rende più facile poterlo custodire”.

Leggi anche: Teatri chiusi e ristori, Lanciavicchio: dalla Regione Abruzzo un insulto ai lavoratori e alle loro famiglie

Il progetto originario riguardava la realizzazione di un incontro per il venerdì prima della domenica delle Palme, ma poi si è pensato di sviluppare delle tappe di preparazione: “Abbiamo scelto venerdì come ultimo incontro perchè l’idea in origine era nata diversamente. Avevamo scelto il venerdì prima della domenica delle Palme perchè prima della riforma liturgica era il cd ‘Venerdì di Passione’ che preparava alla domenica di passione( quella delle Palme ndr) e si è soliti leggere un passo dei tre sinottici. E’ però anche la data simbolica cui Don Orione fa risalire la nostra nascita, la nascita della Congregazione. Abbiamo poi deciso, come spesso accade, di realizzare un processo a ritroso con delle tappe”, conclude il religioso.

L’idea di abbinare, però la spiritualità all’opera artistica di Cesare Borsa nasce quasi per caso. Il professore Pietro Bontempi è stato tra coloro che ha fortemente voluto valorizzare “I cinque misteri dolorosi”, gli ultimi quadri che Borsa realizzò prima di morire.

“Ho un coro gospel con cui tempo fa musicammo, su impulso della Pro Loco, una mostra di Cesare Borsa – spiega il professore – Capitò, però, che sua moglie mi fece conoscere altri 5 quadri, quelli ‘dei misteri dolorosi’, frutto della sofferenza che lo stesso artista stava vivendo sulla sua pelle. Me ne innamorai subito. L’emozione che trasmette Borsa attraverso le sue opere è indescrivile e si avvicina al messaggio trascendentale che c’è dietro. Lui era capace di fare questo e lo faceva attraverso il bello. Durante questi incontri viene raccontato un ciclo di quadri senza volto, senza i lineamenti del viso e questo ha un significato importante, ovvero che dentro quel ‘senza volto’ lo spettatore può scegliere il personaggio che vuole. Lui con questi 5 quadri ha tradotto alla perfezione il Vangelo. I visi sono presenti solo nel primo quadro che abbiamo raccontato, nel momento in cui si va a catturare Gesù. Lì le persone sono con il viso e si evince così la banalità del male, perchè il male un volto ce l’ha ed è così stupido che si vede. Il bene no”.

Leggi anche: Humanitarian Contexts Live: carceri e solidarietà, quando la musica scalda i cuori

Tags: cesare borsacriptadon orioneevidenzaincontripasqua

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

Teatro: “Il nome dell’Aquila” in scena

7 Febbraio 2023

Consulta dello sport, gli auguri dell’assessore Colonna al presidente Di Cecco

7 Febbraio 2023

Sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Assut Europe e Ergon Sutramed: “Basta atteggiamento autoritario!”

6 Febbraio 2023

Campionato regionale Abruzzo, prima vittoria di stagione per i Master del Team Centro Italia

6 Febbraio 2023

Progetto Ferrovia, Fedele (M5S): L’opera ha fatto un passo indietro. Il Centrodestra reinserisca il progetto nel contratto con RFI

6 Febbraio 2023

Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

6 Febbraio 2023
Next Post

Il PD prende le distanze da Tedeschi. Fina: “Lontano dai nostri valori”

Raccomandati

Furti reiterati di liquori e scatolame, catturati e arrestati dopo la fuga

1 anno ago

Cena di beneficenza del Rotary Club Gran Sasso d’Italia al Magione Papale

3 settimane ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    353 shares
    Share 141 Tweet 88
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1158 shares
    Share 463 Tweet 290
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1099 shares
    Share 440 Tweet 275
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    947 shares
    Share 379 Tweet 237
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    68 shares
    Share 27 Tweet 17

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.