• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Disuguaglianze, povertà e mafie: all’Aquila il convegno per affrontare le varie forme di povertà

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
18 Ottobre 2022
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
38 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. È avvenuta ieri, in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione delle povertà, la Presentazione dei risultati del progetto di ricerca “La pienezza del vuoto. Indagine sulle nuove forme di mutuo supporto: il caso della Rete dei Numeri Pari” ospitata nella Main Lecture Hall del GSSI Gran Sasso Science Institute a L’Aquila.

A dare il via alla giornata, gli interventi di Fabrizio Barca, statistico ed economista co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, e dell’economista ecologico, attivista, scrittore e coordinatore della Rete dei Numeri Pari, Giuseppe De Marzo.

“L’aumento delle disuguaglianze riceve risposte concrete dalle pratiche e dalle forme alternative di organizzazione costruite dalle realtà studiate – così Fabrizio Barca. Nella nostra società complessa ci sono due strade: o un maggiore ricorso all’autoritarismo e alla concentrazione di potere e controllo, o una maggiore reciprocità. Il modello delle realtà indagate va nella seconda direzione. Come ForumDD siamo convinti che di fronte al parossismo delle crisi che si succedono sia necessario che le soluzioni che vengono da questo fermento sociale trovino quell’ascolto di sistema che è finora mancato”. 

“Essere stati oggetto di studio e ricerca per tre anni è stata un’occasione straordinaria”, commenta Giuseppe De Marzo. “Ci ha permesso di vivere nella contingenza ma anche di fermarci e riflettere. Questo esercizio di sistematizzazione del “formicolio sociale” espresso dalle realtà che compongono la “geografia della speranza” è stata un’occasione di collaborazione unica. Poter dare per la prima volta voce e sostanza a chi nella Rete fa associazionismo, a chi opera nelle cooperative sociali, nei presidi antimafia, nei comitati e nelle parrocchie vuol dire far capire come lavoriamo nel metodo e nel merito generando innovazione sociale. Attraverso queste pratiche le realtà sul campo fanno emergere con chiarezza l’urgenza di nuovi diritti di cittadinanza, la richiesta della garanzia di quelli già storicamente acquisiti e oggi a rischio. Siamo chiamati in questa fase della storia a difendere la democrazia come la conosciamo oggi ma allo stesso tempo costruire una visione di speranza fondata sulla giustizia integrale”.

Il progetto, promosso dal Gran Sasso Science Institute – GSSI, dal Forum Disuguaglianze e Diversità e dalla Rete dei Numeri Pari, durato tre anni, ha indagato pratiche e strutture delle forme di mutuo supporto racchiuse nelle centinaia di realtà riunite nella Rete dei Numeri Pari. Attraverso il lavoro del gruppo di ricerca composto da Mirco Di Sandro, Margherita Grazioli, Valeria Pica e Carmen Silipo, sono state messe in luce forme innovative di organizzazione che riempiono il vuoto lasciato da uno Stato in grave affanno.

L’intervento della Rettrice del GSSI Paola Inverardi: “Come istituzione universitaria superiore siamo contenti di poter contribuire a dare una valenza scientifica, una categorizzazione, a frammenti di realtà che si muovono autonomamente e che propongono soluzioni in controtendenza, possibili nuove buone pratiche, nuovi elementi di politica, elementi di uguaglianze da inserire nell’agenda del Paese”. 

L’indagine, ha analizzato 91 realtà su 112 appartenenti a un campione stratificato per attività e area geografica ottenuto sia attraverso l’estrazione casuale dall’universo delle realtà della Rete, sia attraverso inclusioni mirate in base alla specificità e unicità delle realtà stesse.  

Presenti anche alcune delle realtà oggetto di studio rappresentate da Angelo Cassano, Parroco di San Sabino a Bari, Silvia Paoluzzi, Unione Inquilini, Luca Federici, Presidente della Società Cooperativa Ri-MAFLOW e Antonino Martino, Presidente dell’Associazione Spazio Solidale. Hanno commentato i risultati della ricerca Salvatore Cannavò, giornalista e scrittore e Gilberto Seravalli, Professore Ordinario di Economia Applicata all’Università di Parma sui risultati del progetto. E’ intervenuta sul tema del welfare universale Enrica Chiappero-Martinetti, Professoressa ordinaria di Politica Economica dell’Università di Pavia. Luigi Ciotti, Presidente di Libera e del Gruppo Abele, con particolare riguardo alla questione del welfare mafioso, ha affermato: “Questa ricerca ci permette di dare una lettura nuova del presente. Vediamo un’Italia a doppia velocità: da una parte le élites, dall’altra le persone impoverite che arrancano e vengono lasciate indietro. In questo contesto noi abbiamo il dovere di riempire i vuoti lasciati dalla politica ma anche di denunciare la sproporzione tra solidarietà e giustizia. Noi continueremo con le nostre pratiche di mutualismo ma c’è bisogno che la politica torni ad assumersi le sue responsabilità come da troppi anni non sta facendo.”

Dopo un focus sul welfare e la cittadinanza ecologica, le conclusioni di Alessandra Faggian, direttrice dell’Area di Social Sciences del GSSI direttamente coinvolta nel lavoro di ricerca: “I tre soggetti promotori della ricerca vengono da ambienti totalmente diversi. Anche questo è nel successo e la soddisfazione di questo lavoro: essere riusciti a collaborare, a mettere insieme i saperi, a fare ricerca partendo da punti di vista e approcci differenti condividendo la missione di conoscere, di interagire con le istituzioni e la società creando qualcosa di concreto per il territorio”.

Tags: convegno gran sassoevidenzafabrizio barcagiornata mondiale povertàgiuseppe de marzogran sasso institute

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Al Teatro dei Marsi arriva la Piccola Orchestra Avion Travel di Peppe Servillo

7 Febbraio 2023

Il liceo scientifico di Avezzano in viaggio: nelle parole degli studenti il racconto dell’esperienza in Germania

7 Febbraio 2023

“Il Buco”, con Nadia Perciabosco, sul palco del Teatro Off di Avezzano

7 Febbraio 2023

Teatro: “Il nome dell’Aquila” in scena

7 Febbraio 2023

Consulta dello sport, gli auguri dell’assessore Colonna al presidente Di Cecco

7 Febbraio 2023

Sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Assut Europe e Ergon Sutramed: “Basta atteggiamento autoritario!”

6 Febbraio 2023
Next Post
L’assessore regionale Guido Liris

Sensibilizzare al risparmio energetico, Liris scrive al personale della Regione

Raccomandati

Pd, Fina annuncia le deleghe e responsabili dell’esecutivo regionale: Lino Guanciale tra gli esterni

2 anni ago

VIDEO. IX edizione del Circuito di Avezzano, 84 auto e un tour ad abbracciare le bellezze della Marsica

2 anni ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    752 shares
    Share 301 Tweet 188
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1167 shares
    Share 467 Tweet 292
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1106 shares
    Share 442 Tweet 277
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    957 shares
    Share 383 Tweet 239
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.