Da un anno a questa parte i giovani studenti italiani sono costretti a seguire la Dad, la didattica a distanza che nel corso dei mesi si è intervallata con l’istruzione in presenza nelle scuole. Quando, però, tornano a rialzarsi i contagi la Dad rappresenterebbe l’unica soluzione plausibile per garantire loro la formazione. Per poter accedere a questo servizio le famiglie devono necessariamente essere dotate di un pc e una connessione ad internet attraverso cui poter seguire le lezioni. Ma siamo proprio sicuri che sia per tutti così?
In Italia si stima che siano oltre 850mila i bambini e le bambine che non hanno un computer, circa il 30% delle famiglie italiane. La percentuale, purtroppo, sale al 40% nelle regioni del sud del Paese (ricerca Istat 2020).
Leggi anche: Decreto Sostegni 2021, cinque aree di intervento: le novità
“Digitali e Uguali” nasce proprio per aiutare, attraverso la scuola, quelle famiglie, che non possono dare ai propri figli i device necessari per affrontare il futuro e per comprare un pc a bambine e bambini che non ne hanno uno. La raccolta fondi, lanciata da YOOX e il Gruppo editoriale GEDI, in collaborazione con Fondazione Specchio d’Italia e Fondazione Golinelli, ha l’intento di contribuire a colmare il gap digitale e risolvere il forte problema della diseguaglianza tecnologica tra le giovani generazioni in Italia, che si posiziona al 25° posto su 27 Paesi membri dell’UE per competitività e sviluppo tecnologico.
Il progetto è rivolto anche alle scuole che possono richiedere computer per gli studenti in difficoltà, insieme al Digital Kit
sviluppato da Fondazione Golinelli: basta compilare il form qui.
Chiunque voglia sostenere l’iniziativa attraverso un contributo può farlo consultando il sito dedicato all’iniziativa: www.digitalieuguali.it
Leggi anche: Vaccini, l’armata dei medici di famiglia: oggi l’Abruzzo presenta il nuovo piano