• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Settembre 24, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Dieci sanificatori per le scuole medie di Avezzano: dalla Fondazione Carispaq un supporto ai giovani studenti

Federico FalconebyFederico Falcone
17 Settembre 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
59 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Avezzano. La sicurezza dei ragazzi nelle scuole è priorità da coltivare a ogni costo, con tutti i mezzi e le collaborazioni a disposizione. Un tema su cui l’amministrazione comunale di Avezzano e la Fondazione Carispaq hanno trovato un’intesa per collaborare e realizzare attività di spessore. “Dobbiamo sollecitare l’attenzione dei ragazzi ai comportamenti giusti e corretti. Ogni amministrazione pubblica deve collaborare e mettere in pratica strumenti di risposta veloci per le esigenze del territorio. Nessun sindaco o amministratore può risolvere i problemi esistenti senza una strutturata cooperazione tra le parti sociali. La Fondazione Carispaq ha voluto esserci, rispondendo velocemente a un grido d’allarme che la città ha lanciato. Ha messo a disposizione dei sanificatori indispensabili per le quattro scuole medie della città”, ha dichiarato il vicesindaco Domenico Di Berardino.

Tra i presenti alla sala consiliare del Comune di Avezzano anche il Presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri, e il consigliere della stessa, Giovanni Seritti. Per il Comune di Avezzano hanno partecipato l’assessore all’emergenza covid Maria Teresa Colizza e l’assessore alle politiche scolastiche Patrizia Gallese, la consigliera Concetta Balsorio e il consigliere Maurizio Seritti oltre alle dirigenti scolastiche delle scuole medie coinvolte nel progetto.

“Ci sono bambini che, non avendo raggiunto i 12 anni, non possono essere vaccinati. Grazie alla fondazione consegneremo 10 sanificatori che depurano l’aria e le superfici. Ogni scuola media riceverà due sanificatori per gli ambienti in comune. Nelle prossime settimane vi saranno anche degli screening salivari”, ha spiegato la Colizza. “Da avezzanese ci sono sempre per il mio territorio. I nostri ragazzi devono avere il massimo sostegno”, ha spiegato Seritti.

Così Domenico Taglieri, presidente della Fondazione Carispaq: “Come Fondazione abbiamo voluto dedicare attenzioni principali alla pandemia, anche con interventi importanti per strutture dove ospitare i contagiati. Non solo, ma anche nelle Caritas che hanno potuto contare su soldi da noi concessi. Questa iniziativa presa dal Comune di Avezzano farà notizia, non ne ho sentite altre, per lo meno nella Regione Abruzzo. Questa decisione è stata presa in direzione dei giovani che sono la categoria anche meno protetta, basta vedere la soglia di vaccinazione a dodici anni. Sono sanificatori che non ci proteggono solo dal Covid-19 ma anche dalle influenze e dai virus stagionali, dettaglio da non sottovalutare”.

Tags: comune di AvezzanoDomenico Di BerardinoDomenico taglierievidenzafondazione carispaqGiovanni SerittiMaria Teresa Colizzapatrizia gallesesanificatori scuole medie

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

Celano, lunedì partono i lavori per la ricostruzione della scuola “A. Piccolomini”

23 Settembre 2023

Spaccio, 18enne egiziano arrestato a Collemaggio: reagisce violentemente contro le forze dell’ordine

22 Settembre 2023

Violenza sessuale su una 18enne, arrestato un uomo

22 Settembre 2023

Avezzano, tutto pronto per il convegno ‘Zes 0 Iva’ del 27 settembre

22 Settembre 2023

Veleni nel Fucino, Confagricoltura: “Danno inenarrabile, pronti a costituirci parte civile”

22 Settembre 2023

Antrosano, domani il Concerto “Armonie d’Autunno”

22 Settembre 2023
Next Post

Questura dell'Aquila: il saluto del tenente colonnello Pietro Mennone

Raccomandati

Caldo africano a Ferragosto, ma gli esperti mettono in guardia da sporadici temporali nella Marsica

2 anni ago

Trasferta a Roma per l’ISWEB Avezzano Rugby impegnata contro la capolista Primavera

2 anni ago

I più letti

  • Foto di Luigi Filice

    Cuccioli di Amarena, il Parco sbotta: “Basta notizie infondate. Non sono animali domestici”

    1687 shares
    Share 675 Tweet 422
  • Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

    606 shares
    Share 242 Tweet 152
  • Veleni nel Fucino, Confagricoltura: “Danno inenarrabile, pronti a costituirci parte civile”

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Rubano 24 bottiglie tra whisky, gin e champagne al supermercato e le nascondono sotto gli abiti. Fermate per strada dai Carabinieri

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Rifiuti pericolosi interrati nel Fucino, prime reazioni. Fabrizi: “Gravità estrema, che si agisca con determinazione”

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.