• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Degrado Avezzano, dopo la mancanza di interventi, arriva la censura. Di Stefano rimprovera i cittadini per le denunce sul degrado, gli fanno notare che il Comune interviene solo così e lui cancella il post

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
16 Febbraio 2022
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
294 7
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

AVEZZANO. Tutto si aspettavano i cittadini di Avezzano dopo le legittime richieste di intervento sulle vergognose condizioni di degrado in cui da mesi versa la città, tranne che sentirsi “rimproverare” da un assessore per le denunce sulle tante, troppe mancanze dell’amministrazione sulla cura e decoro della città.

Dal proprio profilo social, l’assessore alla Cultura Pierluigi Di Stefano ha pubblicato un post biasimando i cittadini per le denunce sui social della situazione di degrado, tramite pubblicazione di foto delle ormai quotidiane immagini di cestini, strade e marciapiedi stracolmi di rifiuti, suggerendo di rivolgersi invece direttamente a chi di dovere.

Lo sgradevole e inopportuno post dell’amministratore che invece di scusarsi o cercare soluzioni alla grave situazione, rimbrotta contro i cittadini, riceve una decina di like e altrettante critiche di cittadini indignati.
In particolare, uno di loro fa notare all’assessore che non è necessario che ricordi ai cittadini quale sia la strada “convenzionale” per richiedere interventi, ma che le denunce sui social sono partite proprio perchè tali richieste restavano inascoltate per giorni.

“Caro Assessore – la risposta di un cittadino al post di Di Stefano- ho avuto una siringa sporca di sangue sotto la mia finestra in centro ad Avezzano per 4 giorni, l’ho segnalato 4 volte al giorno a chi di dovere affinchè si rimuovesse l’oggetto che poteva risultare pericoloso e infetto ma poi esausto, ho pubblicato la foto sui social e l’ho inviata ad un giornale online.
Magicamente, dopo l’articolo la siringa è stata rimossa. Ben vengano dunque le segnalazioni dei cittadini sui social se servono a testimoniare non solo l’inciviltà, ma anche il menefreghismo delle amministrazioni comunali e di chi è preposto a combattere tali fenomeni.”

A quel punto, Di Stefano, resosi conto di aver chiesto ai cittadini di tacere sulle mancanze di intervento e di non sollecitarle tramite azioni pubbliche, dopo aver riconosciuto che l’amministrazione della città è cosa molto difficile e senza spiegare perchè le continue richieste di intervento del cittadino erano rimaste inascoltate, cancella l’intero post oscurando le critiche dei cittadini.

LA RISPOSTA DI UN CITTADINO AL POST DI PIERLUIGI DI STEFANO, POI CANCELLATO

C’è una lunga serie di motivi per cui il gesto dell’assessore risulta essere molto grave.

In primo luogo, Di Stefano dimentica, o finge di dimenticare, che il fenomeno è stato messo in evidenza utilizzando gli strumenti da lui consigliati già mesi fa anche dall’opposizione, ma la maggioranza di cui fa parte ha ignorato l’interrogazione consiliare presentata 4 mesi fa in cui il Consigliere Genovesi chiedeva conto degli interventi messi in atto per risolvere il problema e suggeriva di controllare le utenze sommerse.

In secondo luogo, ha tentato di limitare la libertà dei cittadini di denunciare pubblicamente la ormai palese mancanza di un servizio essenziale come pulizia e decoro, infine perchè ha tentato, senza riuscirci, di far passare le continue segnalazioni di cittadini esasperati come inutili lamentele, anzichè come precise richieste di intervento arrivate dopo mesi di inascoltate segnalazioni.

Inoltre, cosa ancora più grave per un amministratore pubblico, cancellando post e risposte e quindi il dibattito che è scaturito dalla sua osservazione del tutto fuori luogo, ha dimostrato una volta di più di volersi sottrarre ai giudizi e alle opinioni dei cittadini, nonostante ricopra un ruolo pubblico e nel suo stesso post scrivesse “pur rispettando le opinioni di tutti”.

LEGGI ANCHE: Genovesi: “Avezzano abbandonata al degrado per incuria e strafottenza della maggioranza del sindaco sospeso. Non rispondono ai cittadini, navigano a vista e non fanno che litigare. Dimettetevi!”

Infine, il fatto ancora più eclatante è che – come ricordato dalla risposta di un cittadino che è stata poi cancellata dall’assessore – l’amministrazione di Avezzano decide di intervenire solo dopo le denunce pubbliche, com’è accaduto per la siringa rimasta per giorni in strada, l’acqua putrida della fontana in Piazza Matteotti, le siringhe rinvenute nel parco giochi di Madonna del Passo, l’auto abbandonata per giorni davanti la SS. Trinità o ancora i rifiuti accatastati davanti al cimitero.

Insomma, dopo la mancanza di ordinaria amministrazione, le interrogazioni dell’opposizione ignorate, le richieste di intervento dei cittadini rimaste inascoltate, arriva anche il tentativo di censura dell’assessore.

Chi ricopre un ruolo pubblico, invece di cercare di silenziare i cittadini e le loro esasperate richieste di intervento per una situazione ormai palesemente sfuggita al controllo dell’amministrazione comunale, dovrebbe assumersi le proprie responsabilità, rispondendo alle richieste di consiglieri e cittadini, ma soprattutto lavorando affinchè non siano costretti a fare tali denunce per essere ascoltati e veder rispettati i propri diritti.

Genovesi: “Avezzano abbandonata al degrado per incuria e strafottenza della maggioranza del sindaco sospeso. Non rispondono ai cittadini, navigano a vista e non fanno che litigare. Dimettetevi!”
Avezzano, centro città allo sbando: siringa per strada in via Bagnoli
Ripulita l’area esterna al cimitero di Avezzano, ieri la nostra segnalazione
Dopo la nostra segnalazione, rimossa l’auto abbandonata davanti alla chiesa della SS Trinità
Ancora siringhe, rifiuti e atti vandalici. Inascoltati i residenti sul degrado nel parco comunale di Madonna del Passo
Tags: comune di Avezzanodegrado avezzanodenunce degrado AvezzanoevidenzaPierluigi Di Stefanorifiuti avezzanoTiziano Genovesi

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Arte e Scienza, Giancarlo Ciccozzi esprime la sua interpretazione pittorica sulla scoperta della Prof.ssa De Matteis

29 Giugno 2022

Sanità, criticità pronto soccorso abruzzesi: Verì in audizione alla Conferenza dei Capigruppo

28 Giugno 2022

Francesco Taglieri è il nuovo Capogruppo del M5S in Abruzzo

28 Giugno 2022

Marsilio: “Sulle aree interne si gioca la partita più interessante per lo sviluppo dell’Abruzzo. 110 milioni di euro per alzare la qualità della vita”

28 Giugno 2022

Inclusione: a luglio partono corsi formazione per i detenuti di Sulmona

28 Giugno 2022

Siccità e carenza idrica, a Rocca di Mezzo divieto uso acqua potabile per utilizzo extra domestico

28 Giugno 2022
Next Post

Avezzano, tentata estorsione online: si spacciano per hacker e chiedono soldi per non divulgare presunte visite ai siti "hot"

Raccomandati

La Stradale gli rileva il tasso alcolemico a 2,96 g/l e gli ritira la patente, lui sale di nuovo in auto ubriaco e si schianta in autostrada

3 mesi ago

Capistrello, il sindaco Ciciotti annuncia l’inaugurazione della piazza intitolata a Giovanni Palatucci

7 mesi ago

I più letti

  • Ritrovato dai Vigili del fuoco il giovane scomparso a Pacentro

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Castel di Sangro, progetto di ristrutturazione per il Cinema Teatro Italia (VIDEO)

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Notte Romantica a Tagliacozzo, migliaia di persone all’evento che ha aperto l’estate 2022

    221 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Appello del Cam alle amministrazioni comunali: subito ordinanze per limitare l’utilizzo dell’acqua

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Il Tombolo aquilano, dove la tradizione incontra l’innovazione (VIDEO)

    235 shares
    Share 94 Tweet 59

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.