Rinnovo della Cig Covid fino a giugno, nuove indennità per stagionali, precari dello sport e dello spettacolo, Naspi, rinnovo del Reddito di emergenza e rifinanziamento del Reddito di cittadinanza. Sono i nodi principali ai quali si è cercato di dare risposta durante le scorse settimana. Nulla era filtrato dagli ambienti di Palazzo Chigi. Nulla sul DL Sostegni, a rimpiazzare il Ristori 5. Solo l’idea che Draghi volesse rifare tutto da capo.
Eppure, nonostante un atteso, corposo, cambiamento delle disposizioni e dei ristori messi in campo dal Conte Bis, il testo che andrà in approvazione entro il fine settimana terrà fede delle indicazioni del decreto lasciato in eredità dall’ex presidente del Consiglio. E allora proviamo a fare chiarezza.
Le novità in aggiunta ai vecchi ristori sono la scomparsa dei codici Ateco e gli indennizzi a chi ha fatturato fino a 10 milioni e nel 2020 ha perso almeno il 33%.
NASPI E REDDITO DI EMERGENZA
Nel testo del Decreto Sostegno dovrebbe essere inserita una proroga di due mensilità della Naspi, di importo pari all’ultimo saldo accreditato nel quadro della prestazione originaria.
La Naspi sarà inoltre compatibile con il diritto al Reddito di Emergenza. Il Rem sarà dunque confermato dal decreto Draghi e potrebbero essere addirittura quattro le mensilità riconosciute nel ristoro.

REDDITO DI EMERGENZA
Nonostante le polemiche e le proposte di cancellazione, il Reddito di Cittadinanza non è in pericolo. Saranno adottati strumenti al fine di rendere la misura più flessibile; potrebbe ad esempio essere consentita la sospensione per qualche mese, e la successiva riattivazione, per chi avrà la possibilità di svolgere lavori temporanei.
Leggi anche: Italia, Germania e Francia bloccano la somministrazione di AstraZeneca
COLLABORATORI SPORTIVI
E’ arrivato a distanza di un mese e mezzo il primo segnale di vicinanza del premier Draghi al mondo dei collaboratori sportivi. Non verranno compromesse le misure adottate dal governo Conte. Non solo. Potrebbero essere incrementati da un ulteriore scostamento e riguardare un parterre allargato. Queste le parole di Mario Draghi al riguardo: “I 32 miliardi già autorizzati di scostamento di bilancio – ha annunciato Draghi – sono già impegnati nella loro totalità. Ma questo ovviamente non basta a fronteggiare tutte le situazioni. Quindi ho intenzione di proporre al Parlamento in occasione della presentazione del Documento di Economia e Finanza un nuovo scostamento di bilancio. Le misure che sono previste nel decreto sono molto importanti, arriveranno rapidamente e riguardano una platea più ampia di persone”.

BONUS BABY SITTING
I congedi parentali prevedono una retribuzione al 50% per chi ha figli minori di 14 anni in Dad. Riproposto anche il bonus baby sitter per i lavoratori autonomi, i sanitari e le forze dell’ordine. Il beneficio ammonta a 100 euro a settimana, con uno stanziamento totale di 290 milioni.

I TEMPI DI EROGAZIONE
E’ senz’altro una buona notizia la scelta del Governo di consentire all’Agenzia delle Entrate di utilizzare la piattaforma di Sogei, già impiegata per distribuire i precedenti contributi a fondo perduto. Ciò vuol dire che le tempistiche di accredito dei ristori saranno di gran lunga ridotte rispetto all’eventualità di utilizzo di una piattaforma inedita.