• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Decreto Sostegni Bis, appena approvato dal Consiglio dei ministri. Tutte le misure

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
20 Maggio 2021
in Attualità
Reading Time: 8 mins read
58 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

E’ appena stata approvata in sede di Consiglio dei Ministri la bozza del decreto Sostegni Bis, il secondo dell’era Draghi.

Il Premier nel riferire alla stampa a chiusura dei lavori ha definito il decreto “un documento per imprese, lavoro, giovani, sanità, territorio e servizi territoriali. Un decreto in parte diverso dal passato perché guarda al futuro, guarda a un Paese che si riapre ma allo stesso tempo non lascia indietro nessuno, che assiste, aiuta. Vorrei poi esprimere la mia soddisfazione per quanto stabilito lunedì dal CdM circa le riaperture graduali con rischio calcolato, e questo si deve in parte alla campagna vaccinale che è stata seguita dal governo sin dalla sua pianificazione”.

E allora andiamo a vedere i punti salienti del nuovo decreto

Aiuti a fondo perduto in due fasi:

• Replica automatica dei bonifici di marzo e aprile con possibilità di integrarli con le perdite dei primi 3 mesi del 2021

• Saldo a fine anno calcolato sui dati di bilanci e dichiarazioni redditi

Bonus affitti, Tari e taglio alle bollette

• Credito di imposta del 60% per gli affitti commerciali e quelli di azienda

• Fondo di 600 milioni ai Comuni per ridurre la Tari

• Taglio delle bollette elettriche di un altro mese

Contratto espansione anche alle medie imprese

  • esteso alle imprese con almeno 100 dipendenti il contratto di espansione che consente il prepensionamento dei dipendenti fino a 5 anni dalla maturazione dei requisiti per la pensione

Nuovo stop cartelle esattoriali fino al 30 giugno

  • Stop per altri due mesi per le cartelle esattoriali fino al 30 giugno. Resteranno validi, però, gli eventuali provvedimenti adottati o gli adempimenti svolti dall’Agenzia della Riscossione tra il 1° maggio e l’entrata in vigore del decreto.
  • Confermato lo slittamento della plastic tax al 1° gennaio 2022

Contratto di solidarietà

  • Le aziende con un calo di fatturato del 30% possono stipulare un contratto di solidarietà che porta la retribuzione al 70% con l’impe-gno al mantenimento dei livelli occupazionali

Decontribuzione settori del turismo e degli stabilimenti termali e del commercio

Ai datori di lavoro privati dei settori del turismo e degli stabilimenti termali e del commercio è riconosciuto, ferma restando l’aliquota di computo delle pre-stazioni pensionistiche, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico, fruibile entro il 31 dicembre 2021, nel limite del doppio delle ore di integrazione salariale già fruite nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021, con esclusione dei premi e dei contributi dovuti all’INAIL. L’esonero è riparametrato e applicato su base mensile

Sanità

  • 500 milioni per recuperare delle visite e dei ricoveri saltati a causa dell’emergenza Covid e l’assunzione di psicologi di base, uno ogni 100 mila abitanti

Contratto di rioccupazione

  • Fino al 31 ottobre 2021 è istituto il contratto di rioccupazione quale contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato diretto a incentivare l’inserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori in stato di disoccupazione;
  • Ai datori di lavoro privati, con esclusione del settore agricolo e del lavoro domestico, che assumono lavoratori con il contratto di ri- occupazione è riconosciuto, per un periodo massimo di sei mesi, l’esonero dal versamento del 100 % dei contributi previdenziali fino a 6.000 euro su base annua

Reddito di emergenza

  • Per le famiglie in difficoltà altri 4 mesi di reddito di emergenza relative alle mensilità di giugno, luglio, agosto e settembre 2021

Bonus stagionali, turismo e spettacolo

  • Bonus stagionali, turismo e spettacolo una tantum da 1.600 euro, mentre per i collaboratori sportivi i nuovi ristori vanno da 540 a 1600. Per i lavoratori agricoli gli indennizzi ammontano a 800 euro

Misure di solidarietà alimentare e sostegno alle famiglie

  • 500 milioni ai Comuni per per l’attivazione di nuovi bandi per l’assegnazione di bonus per i canoni di locazione e per i beni di prima necessità, destinati alle famiglie con bassi redditi

Incremento risorse sostegno Comuni a vocazione montana

  • Fondo di 100 milioni di euro per l’anno 2021, da assegnare alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano per essere erogato in favore delle imprese turistiche localizzate nei Comuni ubicati all’interno di comprensori sciistici

Misure a sostegno del settore turistico, delle attività economiche e commerciali nelle città d’arte e bonus alberghi

  • Incrementodi150milionidieurodelfondopersostenereleagenziedi viaggio e i tour operator
  • Fondo di 50 milioni di euro per il 2021, destinato all’erogazione di con- tributi in favore dei comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità, tenendo conto delle riduzioni di pre- senze turistiche nell’anno 2020 rispetto al 2019, da destinare ad iniziati- ve di valorizzazione turistica dei centri storici e delle città d’arte

Fondo di liquidità per il pagamento dei debiti commerciali degli enti territoriali

  • La dotazione del Fondo per assicurare la liquidità per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili è incrementata di 1.000 milioni di euro per l’anno 2021

Trasporto pubblico locale

  • Incremento fondo di ulteriori 450 milioni di euro per il 2021 per con- sentire l’erogazione di servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale, destinato anche a studenti
  • Istituzione fondo con una dotazione di euro 50 milioni per l’anno 2021 per consentire una più efficace distribuzione degli utenti del trasporto pubblico di linea e realizzare un raccordo tra gli orari di inizio e termine delle attività economiche, lavorative e didattiche e gli orari dei servizi di trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano

Misure di sostegno all’equilibrio di bilancio degli enti locali

  • È istituito, presso il Ministero dell’interno, un fondo con una dota- zione di 500 milioni di euro in favore degli enti locali e destinato alla riduzione del disavanzo

Proroga termini concernenti rendiconti e bilanci degli enti locali

Per gli enti locali che hanno incassato le anticipazioni di liquidità di cui al decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2013, n. 64, e successivi rifinanziamenti è differito al 31 luglio 2021:

• il termine per la deliberazione del rendiconto di gestione relativo all’esercizio 2020

• il termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2021-2023. Fino a tale data è autorizzato l’esercizio provvisorio

Fusione di Comuni

  • Il contributo straordinario in favore dei comuni risultanti dalla fusio- ne è incrementato di 6,5 milioni di euro a decorrere dall’anno 2021

Imposta di soggiorno

  • Fondo di 350 milioni di euro per l’anno 2021, per il ristoro parziale dei Comuni a fronte delle minori entrate derivanti dalla mancata riscossio- ne dell’imposta di soggiorno o del contributo di sbarco

Piano nazionale per le scuole dei mestieri

  • Istituzione fondo di 20 milioni di euro per il 2021 denominato “Scuole dei mestieri” per favorire una maggiore integrazione tra il sistema delle politiche attive del lavoro e il sistema industriale nazionale, la transi- zione occupazionale e la formazione dei lavoratori attivi nell’ambito dei settori particolarmente specializzanti

Scuola, concorsi per materie scientifiche e tecnologiche

• Concorso accelerato per immettere a ruolo circa 3mila insegnanti delle materie scientifiche e tecnologiche (Stem)

• Stanziamento complessivo da 470 milioni per l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico a settembre

Misure straordinarie a sostegno degli studenti e del sistema della formazione superiore e della ricerca

  • Fondo con dotazione pari a 50 milioni per favorire l’attività di orientamento e tutorato a beneficio degli studenti che necessitano di azioni specifiche per promuoverne l’accesso ai corsi della formazione superiore, nonché di azioni di recupero e inclusione, anche con riferimento agli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento

Misure per favorire le opportunità e per il contrasto alla povertà educativa

  • Per sostenere le famiglie anche mediante l’offerta di opportunità edu- cative rivolte ai figli, una quota di risorse a valere sul Fondo per le politiche della famiglia, è destinata al finanziamento delle iniziative dei comuni, da attuare nel periodo 1 giugno – 31 dicembre 2021, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, di potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività dei minori

Misure in favore dell’acquisto della casa di abitazione

  • Nuova agevolazione in favore dei giovani per l’acquisto della prima casa diretta a favorire l’autonomia abitativa dei giovani esentandoli dal pagamento dell’imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale in fase di acquisto della prima casa.
  • L’agevolazione si applica agli atti stipulati nel periodo compreso tra la data di entrata in vigore della norma e il 31 dicembre 2022

Misure per la cultura

  • Incremento per l’anno 2021 di 50 milioni di euro per la parte corrente e di 120 milioni di euro per gli interventi in conto capitale dei due Fondi per sostenere i settori dello spettacolo, del cinema e dell’audiovisi- vo a seguito delle misure di contenimento del COVID-19

Tags: approvazionebisconsiglio dei ministridecretohomemario draghisostegni

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Tribunale di Avezzano

Tribunale Avezzano: slitta al 2025 la chiusura. Un altro anno di proroga ma la salvezza è lontana

7 Febbraio 2023

Presentata la guida “Vitae” dell’AIS, 68 i vini abruzzesi presenti tra la versione cartacea e l’app

29 Gennaio 2023
L'assessore al bilancio, Aree interne e sport, Guido Quintino Liris

Forestali, Liris presenta emendamento al Decreto Milleproroghe per assunzioni 400 unità rimaste escluse da 12 anni

28 Gennaio 2023

Uno sguardo dentro le nubi: all’Aquila la prima campagna sperimentale in Italia con profilatori radar

26 Gennaio 2023

Formazione guide alpine e maestri di sci: approvati piani attività

24 Gennaio 2023

L’avezzanese Massimo Verrecchia nuovo capogruppo FdI in Consiglio regionale

14 Gennaio 2023
Next Post

Pezzopane-Morgoni, presentati emendamenti al decreto Proroghe per aree sisma

Raccomandati

Celano, varata la nuova Giunta. Santilli: ripartire con rinnovata responsabilità

2 anni ago

Taddei: “Scuola via Puglie, continue promesse mancate. Prima Pasqua, poi giugno, settembre, gennaio e ora annuncio per marzo 2022”

1 anno ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1153 shares
    Share 461 Tweet 288
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.