• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Politica

Danni alle foreste, Imprudente: “Al via domande per Area Cratere e Nevoso 2016/17”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
12 Gennaio 2022
in Politica
Reading Time: 2 mins read
43 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Aperti i termini per la presentazione delle domande per la concessione dei contributi del PSR destinati alla prevenzione dei danni alle foreste per i territori dei Comuni colpiti dal sisma 2016/2017 e dalle nevicate eccezionali del 2017 (c.d. cratere “nevoso”).

L’Avviso pubblico per la Sottomisura 8.3.1 del PSR 2014/2020 finanzia con contributi in conto capitale al 100% interventi volti alla prevenzione dei danni alle foreste derivanti da incendi, dissesto idrogeologico ed attacchi parassitari.

“Vogliamo dare un segnale forte di attenzione al verde d’Abruzzo che non si limiti agli spot e alle mere enunciazioni di principio – dichiara il vicepresidente della giunta regionale con delega all’agricoltura e all’ambiente Emanuele Imprudente – con questo primo avviso abbiamo, infatti, stanziato 3.000.000 di euro per i soli territori interessati dal sisma del 2016/2017 e dalle nevicate del gennaio 2017. E ne seguirà un secondo, con pari dotazione, per il resto del territorio”.

Leggi anche: Protocolli anticovid a messa: no gress pass, raccomandato l’uso delle ffp2

Le domande dovranno riguardare investimenti destinati a ridurre il rischio di danni al patrimonio forestale regionale, con particolare riferimento:

– alla riduzione del rischio di dissesto idro-geologico mediante realizzazione o manutenzione straordinaria di opere di regimazione idraulico-forestale;

– alla riduzione del rischio di incendio boschivo con: interventi di natura selvicolturale (sfolli, tagli intercalari, avviamento all’alto fusto di cedui invecchiati, ecc.); realizzazione di strutture fisse per l’avvistamento e il monitoraggio degli incendi; interventi di adeguamento delle infrastrutture viarie; realizzazione o manutenzione straordinaria di ricoveri e depositi per attrezzature e punti di approvvigionamento idrico;

– alla riduzione del rischio di danni da infestazioni causate da nematode del pino, cinipide del castagno e processionaria del pino.

“L’impostazione dell’avviso è chiara – conclude Imprudente – un approccio orientato alla prevenzione e alla manutenzione ad ampio spettro, per ridurre i rischi che maggiormente stanno imperversando sui nostri territori negli ultimi anni ed evitare gli interventi ex post, a seguito di stati emergenziali e calamità”.

I contributi (fino ad un massimo di 300.000 euro per domanda e per richiedente) sono concessi a copertura del 100% dei costi ammissibili a finanziamento, compresa l’IVA se non recuperabile (come nel caso degli enti pubblici).

Le domande di sostegno possono essere inoltrate solo sul portale SIAN di Agea entro 90 giorni, decorrenti dal 12 di gennaio. Il termine ultimo è quindi il 12 aprile 2022.

Covid, prof. Marinangeli: “Due pazienti intubati, entrambi No Vax. Personale sanitario stremato, stress superiore al post sisma”
Tags: area crateredannidomandeevidenzaforesteimprudente

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Commissione d’inchiesta emergenza idrica Abruzzo: domani in audizione il professor Tozzi

7 Febbraio 2023

Al Teatro Caniglia di Sulmona va in scena “La Madre”, pièce di Florian Zeller diretta da Marcello Cotugno

7 Febbraio 2023

Superbonus, dal M5S la proposta per lo sblocco dei crediti. Taglieri: il cdx non può abbandonare imprese e lavoratori

7 Febbraio 2023

Al Teatro dei Marsi arriva la Piccola Orchestra Avion Travel di Peppe Servillo

7 Febbraio 2023

Il liceo scientifico di Avezzano in viaggio: nelle parole degli studenti il racconto dell’esperienza in Germania

7 Febbraio 2023

“Il Buco”, con Nadia Perciabosco, sul palco del Teatro Off di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

Sanità Abruzzo, oltre 200 milioni dal PNRR: "Reti di prossimità, strutture intermedie, innovazione e ricerca"

Raccomandati

Emanuela Iorio, pediatra

Emergenza Covid, appello delle pediatre: “Importante vaccinare i bambini”

1 anno ago

Energia, imparare a risparmiare: al via domani a Pescara i Laboratori Energy Lab per la formazione degli studenti

1 settimana ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    782 shares
    Share 313 Tweet 196
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1168 shares
    Share 467 Tweet 292
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1107 shares
    Share 443 Tweet 277
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    957 shares
    Share 383 Tweet 239
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    75 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.