• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

DAD, lettera aperta di una docente al presidente Marsilio: sottoscritta da oltre 100 famiglie

Antonella ValenteAlice PagliarolibyAntonella ValenteandAlice Pagliaroli
12 Marzo 2021
in Attualità, Redazione
Reading Time: 4 mins read
416 22
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Avezzano. Lo scorso 5 marzo il presidente della regione Abruzzo Marco Marsilio firmava una nuova ordinanza, di sostituzione delle precedenti n.11 e n.12, con cui tra le altre cose, prevedeva la riapertura delle scuole abruzzesi, quelle primarie e secondarie, al 15 marzo. La precedente ordinanza di chiusura delle scuole era stata firmata lo scorso 27 febbraio e sarebbe entrata in vigore, come è stato, il 1 marzo. La decisione non fu accolta positivamente tanto che fu anche impugnata davanti al Tar.

Oggi però a parlare sono i genitori di migliaia di ragazzi che dal 1 marzo sono tornati a frequentare la scuola “a distanza”, soprattutto in una città e in una zona che non stava, almeno nelle settimane precedenti, vivendo le criticità che invece possono interessare una zona rossa come quella dichiarata nel chietino e nel pescarese. E proprio per questo motivo nei giorni scorsi molti genitori si sono riuniti in comitati proprio con l’unico scopo di farsi sentire e cercare di capire la motivazione, anche con base scientifica, che ha riportato i propri figli a seguire ore di lezione davanti ad un computer. 

Porta la data di oggi, 12 marzo, la lettera aperta indirizzata al presidente Marsilio del Comitato “Abruzzo A Scuola”, sez. di Avezzano, che fa parte della rete “Scuola in Presenza“, che raggruppa al momento oltre 20 comitati e associazioni di genitori, insegnanti e studenti di tutta Italia che già da mesi stanno collaborando e si stanno impegnando a favore della scuola. “Quasi 40.000 aderenti e sostenitori che hanno a cuore il futuro del Paese”, si legge nella loro nota. 

Da un lato l’assenza di una struttura di sostegno per le famiglie degli studenti, in particolare modo i più piccoli, costretti alla didattica a distanza. Dall’altro il disagio delle classi studentesca nel tenere vivo l’apprendimento e rendere proficuo l’insegnamento. I bambini perdono il filo. Faticano ad approcciare al mondo scolastico. Smarriscono il senso del contatto. Imparare per loro non è solo un processo di ascolto. E’ tatto e profumi, musica e socializzazione.

A distanza di un anno dallo stravolgimento del concetto di “didattica“, le famiglie fanno ricorso al dialogo con le istituzioni per controvertere quello che ormai è un modus operandi.

“Signor Presidente, ci rivolgiamo a Lei in un giorno importantissimo per tutti gli abruzzesi e non solo, quello della delicata decisione in merito al proseguimento o meno della didattica a distanza nella nostra Regione.
Le ultime due settimane essa ha coinvolto anche i bambini della Scuola Primaria, con un’ordinanza assolutamente inaspettata che ha colto tutti di sorpresa. Sorpresa dovuta non solo alla modalità e al momento della sua comunicazione e quindi diffusione, ma anche all’assoluta incomprensione delle motivazioni. Io stessa sono un’insegnante, presso il Liceo Pollione di Avezzano, e non ho colto il nesso vaccinazione-chiusura scuole, giacché eventuali effetti collaterali del vaccino sui docenti possono presupporre supplenze e sostituzioni nelle classi in cui il docente sia assente.


Ciò che però ha lasciato maggiormente perplessi è che in tempi più difficili per la nostra sanità, e penso in particolar modo all’ospedale di Avezzano nello scorso autunno, le scuole erano aperte in buona parte, in zona rossa e in presenza già di variante inglese.


Attualmente siamo tutti un po’ confusi, genitori, insegnanti, studenti. Tra questi ultimi i bambini sono quelli che stanno pagando il prezzo più alto. Oltre a seguire i mei studenti in Dad, seguo mio figlio di sei anni che sta lavorando nella stessa modalità e, Le assicuro, in modo niente affatto sereno. Questo aspetto purtroppo è comune a molti bambini, come mi è stato confermato da tantissimi genitori.
Nella nostra palese sofferenza di insegnanti, genitori, lavoratori in genere, ci siamo sforzati di capire le motivazioni delle Sue ordinanze e dei vari Dpcm del governo, le abbiamo rispettate come cittadini degni di questo nome. Abbiamo anche cercato di capire perché le scuole vengono reputate le principali responsabili di un aumento dei contagi, quando studi di portata internazionale, quali quelli della Prof.ssa Gandini, dimostrano scientificamente che così non è. È uno sforzo nella ricerca, però, che pochi citano o considerano. La prova, nel nostro territorio, è forse il fatto che nello scorso autunno, nelle scuole aperte, non abbiamo subito un numero consistente di contagi. In caso contrario sarebbero state, ovviamente e giustamente, chiuse immediatamente.


Con la presente Le chiediamo di riflettere su questa nostra opposizione a considerare la DAD come strumento serio d’istruzione a tutti i livelli. E soprattutto Le vorremmo chiedere di adoperarsi con tutte le Sue preziose energie per far valere, presso tutte le principali autorità che ci governano, la nostra idea di fondo: la necessità di una Scuola in Presenza anche nei momenti difficili, già vissuti lo scorso autunno senza chiusura delle scuole, almeno nella Marsica o in altri territori. Nessuno ci può dire, se e quando, questa pandemia finirà, se e quando ne arriveranno altre, se e quando cambierà la gamma di colori per definire le aree del contagio. Tutti invece possiamo dire che la DAD sta creando gravi disagi negli studenti in primis, ma anche nelle famiglie. Che tutti sono concordi nel dire che questa non è scuola, che tutti sono delusi perché bambini e ragazzi, pur avendo rispettato le regole, si ritrovano intrappolati dietro a un monitor.


Infine i nostri ragazzi li vediamo spesso in giro o seduti in gruppi sulle panchine dei parchi, anche di mattina. Quindi, paradossalmente, i contagi che si vorrebbero evitare in classe vengono favoriti all’aperto.
Nello scusarmi per averLe rubato uno spazio di tempo prezioso, soprattutto in una giornata decisiva come quella di oggi, Le rinnovo i miei, anzi i nostri, auguri per il Suo difficile lavoro, nella speranza che possa condividere, almeno in parte, il nostro enorme disagio in questo terribile anno”.

Tags: dadevidenzalettera apertaMarco Marsiliopresidente regione abruzzoscuole

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Teatro: “Il nome dell’Aquila” in scena

7 Febbraio 2023

Consulta dello sport, gli auguri dell’assessore Colonna al presidente Di Cecco

7 Febbraio 2023

Sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Assut Europe e Ergon Sutramed: “Basta atteggiamento autoritario!”

6 Febbraio 2023

Campionato regionale Abruzzo, prima vittoria di stagione per i Master del Team Centro Italia

6 Febbraio 2023

Progetto Ferrovia, Fedele (M5S): L’opera ha fatto un passo indietro. Il Centrodestra reinserisca il progetto nel contratto con RFI

6 Febbraio 2023

Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

6 Febbraio 2023
Next Post

Rete fognaria a Caruscino, Mascigrande (Lega): adesso servizi al passo coi tempi

Raccomandati

Centro Italia Nuoto, centrati 6 titoli regionali e 5 migliori prestazioni di categoria

2 anni ago

INPS, Pezzopane: da 1 dicembre non più precari oltre 3000 lavoratori, oltre 500 all’Aquila

2 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    367 shares
    Share 147 Tweet 92
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1160 shares
    Share 464 Tweet 290
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1099 shares
    Share 440 Tweet 275
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    948 shares
    Share 379 Tweet 237
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    68 shares
    Share 27 Tweet 17

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.