• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Da Intesa Sanpaolo 5 milioni di euro all’azienda agricola Covalpa: tra gli obiettivi nuova linea di lavorazione e riduzione impatto ambientale

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
22 Settembre 2022
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
74 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Da Intesa Sanpaolo 5 milioni di euro all’azienda agricola Covalpa Abruzzo, specializzata nell’agricoltura di alta qualità per una crescita sostenibile. Si tratta di due finanziamenti S-Loan ESG, il primo “Crescita Impresa” con Garanzia SACE e l’altro assistitodalla Garanzia Green di SACE, entrambi a 5 anni.

L’investimento di Covalpa, finanziato da Intesa Sanpaolo in coerenza con le iniziative del PNRR, è destinato alla realizzazione di una nuova linea di lavorazione, surgelazione e confezionamento dei prodotti agricoli del Fucino, quali piselli e fagiolini, realizzata con criteri di risparmio di energia e acqua e con una particolare attenzione al miglioramento dell’impatto ambientale. Interventi che per tipologia e caratteristiche godono delle garanzie di SACE e sono stati concessi da Intesa Sanpaolo tramite i finanziamenti denominati S-Loan ESG che, insieme agli S-Loan Diversity, sono messi a disposizione dalla Direzione Agribusiness per le imprese del settore agro-alimentare al fine di supportarle nel conseguimento degli obiettivi (ESG).

Gli indicatori chiave di prestazione utilizzati per gli S-Loan di entrambi i finanziamenti sono stati declinati sia in relazione all’introduzione di una politica di approvvigionamento che integri considerazioni ambientali sia su aspetti di welfare aziendale con lo sviluppo di programmi per i dipendenti in percentuale al fatturato.

Il Covalpa Abruzzo ha natura giuridica di “Società cooperativa agricola” ed è “Associazione di produttori agricoli”. Conta più di 500 associati, 100 soci produttori orticoli e 400 soci produttori di patate, e si pone come obiettivo l’unione tra innovazione tecnologica e industriale oltre che per la qualità e la sicurezza del prodotto agro-alimentare. La mission è legata alla volontà di promuovere valori orientati allo stile di vita del consumatore, ai bisogni di qualità e sicurezza alimentare, alla ricerca di uno stile di vita sano e alla riscoperta dell’italianità e della sostenibilità della produzione alimentare. Il complesso industriale è ubicato su un’area di 110.000 mq, al centro della pianura del Fucino, in provincia dell’Aquila, territorio preservato e ricco di Parchi Nazionali e Riserve Naturali.

SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un’economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Questa operazione, realizzata grazie alle sinergie con la Rete sul territorio di SACE, rientra nell’ambito della convenzione green con Intesa Sanpaolo, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.

“Grazie a questi investimenti sostenuti da Intesa Sanpaolo e da SACE nonché altri investimenti, nel mese di luglio abbiamo ottenuto il “final report” da parte di Bureau Veritas per la certificazione ESG di governance, primo passo per arrivare alla ESG di prodotto – afferma Marcello Di Pasquale imprenditore agricolo presidente di COVALPA. – La nostra attenzione alla sostenibilità nell’ambito della filiera parte dal campo con l’assistenza che il nostro ufficio agronomico dà agli agricoltori associati dalla semina alla raccolta, sia per il risparmio dell’acqua attraverso la nostra rete di stazioni meteorologiche locali, sia per la coltivazione di prodotti a residuo zero nonché prodotti a marchio SQNPI, Sistema Qualità Nazionale di Produzione Integrata. Altro fiore all’occhiello sono le nostre “Patate del Fucino IGP” e “Carote del Fucino Igp”.  Quest’anno per la prima volta è stato redatto ed è in corso di definizione il Bilancio Sociale. L’introduzione di sistemi agroindustriali nella produzione e raccolta dei prodotti ha permesso anche l’introduzione massiva nel territorio fucense di nuove lavorazioni quali appunto piselli e fagiolini. Importante risultato nel solco della sostenibilità in quanto ha introdotto nuove semine agevolando in questo modo la “rotazione agraria” dei terreni.”  

“L’operazione con Covalpa conferma l’impegno di Intesa Sanpaolo verso il territorio abruzzese e le proprie peculiarità, anche in termini di produzioni alimentari di qualità dalle storiche tradizioni e con notevoli potenzialità di crescita – ha sottolineatoMassimiliano Cattozzi, responsabile Direzione Agribusiness Intesa Sanpaolo. – I 5 milioni di euro di finanziamenti, in coerenza con le iniziative del PNRR, proiettano Covalpa e la propria filiera in avanti nell’ambito dell’innovazione e della sostenibilità mai come oggi indispensabili alla luce del contesto che stiamo vivendo per intercettare opportunità nell’ambito dell’indipendenza energetica, della transizione green e con attenzione al benessere dei dipendenti”. 

“Siamo orgogliosi di supportare una realtà consolidata e di successo come Covalpa, che ha saputo coniugare in modo virtuoso competitività e attenzione alla sostenibilità. -ha dichiarato Maria Luisa Miccolis, Responsabile PMI di SACE –La nostra missione è di essere al fianco delle imprese italiane, specialmente PMI, e questo è possibile grazie alla presenza capillare della rete di SACE su tutto il territorio nazionale. Siamo certi che, anche grazie a questa operazione, potremo assistere all’ulteriore crescita di Covalpa a beneficio di tutti i suoi stakeholder e della filiera agroalimentare collegata.”

Tags: 5 milioniCovalpaevidenzaimpatto ambientaleintesa san paolomarcello di pasquale

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Marsilio apre a Pescara l’Abruzzo Economy Summit: regione in crescita secondo indicatori nazionali ed internazionali

21 Settembre 2023

Rubano 24 bottiglie tra whisky, gin e champagne al supermercato e le nascondono sotto gli abiti. Fermate per strada dai Carabinieri

21 Settembre 2023
Emanuele Imprudente

L’Abruzzo verso la conquista dei mercati internazionali. Tartufo, arrosticini, olio e molto altro all’Italian Serbian Film Festival di Belgrado

21 Settembre 2023

Istituto Agrario “Serpieri”, 10 studenti ungheresi in Erasmus ad Avezzano: esperienze sensoriali olfattive, degustazioni e attività linguistiche

21 Settembre 2023

Solo tagli e nessun potenziamento sull’ospedale di Tagliacozzo: “smentite le promesse di potenziamento”

21 Settembre 2023

Dove è morto Juan Carrito non è stato messo in sicurezza il tratto di strada

21 Settembre 2023
Next Post

La Corte d’Appello respinge il ricorso Gielle, dovrà restituire un milione di euro al Comune 

Raccomandati

Gli esperti – Ogni giorno un dolorino, ecco cosa fare se il corpo non ti lascia mai in pace

3 anni ago

XV edizione Premio Internazionale D’Angiò, premiazione ad Avezzano in Piazza Risorgimento

2 anni ago

I più letti

  • Rubano 24 bottiglie tra whisky, gin e champagne al supermercato e le nascondono sotto gli abiti. Fermate per strada dai Carabinieri

    186 shares
    Share 74 Tweet 47
  • Trasacco, litigano in macchina, lui si ferma e la riempie di pugni. Coperta di sangue riesce a fuggire in caserma

    930 shares
    Share 372 Tweet 233
  • Condannato a 6 anni e 8 mesi per lesioni aggravate, arrestato un 33enne

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Giurisprudenza Avezzano: venerdì la prima laurea discussa in città. I professori invocano una sede in centro

    162 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Tornano gli appuntamenti con la Castagna Roscetta della Valle Roveto: a Grancìa il weekend di apertura il 7-8 ottobre

    270 shares
    Share 108 Tweet 68

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.