• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Cuccioli Amarena, il Pnalm precisa: infondate notizie sulla loro morte, ma non siamo al Grande Fratello

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
18 Settembre 2023
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
255 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

San Benedetto dei Marsi. Riportiamo, integralmente, l’ultimo aggiornamento del Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise in merito ai cuccioli dell’orsa Amarena

Leggi: La perizia: “L’orsa Amarena non era aggressiva”. Si attendono aggiornamenti sui cuccioli

Continua il monitoraggio e il controllo delle aree frequentate dai giovani orsi figli di Amarena che, al momento, stanno bene, continuano ad alimentarsi, a muoversi, a giocare e sono stati avvistati, anche da cittadini del territorio, di notte e anche di mattina presto, in località anche diverse da quelle incautamente citate su articoli di giornale e altre pagine social.

Totalmente infondate le notizie sulla loro morte, esattamente come lo erano quelle sui loro “pianti” che erano stati ipotizzati nei giorni scorsi e che vengono strumentalmente diffusi in rete.

Vogliamo ancora ribadire che faremo tutto il possibile per darvi informazioni sulle condizioni dei due giovani orsi, che sono la nostra principale preoccupazione, ma questo non significa che ogni giorno ci deve essere per forza qualcosa di nuovo. Non stiamo al Grande Fratello, usiamo questa espressione presa dal commento di una persona, sotto i nostri post, che ci sembra calzante per far comprendere che non siamo in un recinto ma in un’area vasta, dove loro sono liberi di muoversi e anche di nascondersi.

Ci sembra altrettanto importante, visti anche molti commenti, parlare di argomenti che al momento interessano molti nostri lettori e amanti degli orsi. Cosa succederà ai cuccioli quando arriverà l’inverno? Come faranno a mangiare? Come andranno in letargo? Queste sono solo alcune delle tante domande, fatte sui social o arrivate via mail e al telefono, in questi giorni. Fino ad autunno inoltrato è importante che continuino a muoversi, alimentarsi, giocare cercando di svolgere le attività vitali importanti in questo periodo della loro vita.

Nel caso ci accorgessimo che le loro attività quotidiane dovessero cambiare, e questo può incidere sulla salute, come abbiamo scritto più volte, siamo pronti a subentrare e ad aiutarli. Fino ad oggi l’istinto e la loro selvaticità li sta guidando anche se sono rimasti orfani e questo di per sé, ad ora, è un bene, perché la manipolazione umana, qualora dovesse esserci, non sarà sicuramente solo un aiuto, e potrebbe rivelarsi una criticità.
Quando arriverà l’inverno, se tutto sarà andato per il meglio, i giovani orsi troveranno un posto a loro comodo ed entreranno in tana in maniera istintiva. Una serie di cambiamenti fisiologici andranno di pari passo con la diminuzione del fotoperiodo (cioè del numero di ore di luce) tipico dell’inizio dell’inverno, dell’arrivo della neve, della diminuzione della temperatura, tutti fattori che porteranno i giovani orsi, in maniera del tutto naturale, ad entrare in ibernazione.

Tuttavia, non è possibile escludere che i piccoli rimangano attivi anche con il sopraggiungere dell’inverno. Questa non è un’eventualità così poco frequente, soprattutto nei nostri climi temperati. Infatti, in corrispondenza di inverni poco nevosi e con alcune fonti di cibo (tipo ghiande) che rimangono accessibili, alcuni individui possono rimanere anche svegli. Questo accade più frequentemente proprio nel caso di giovani orsi e femmine con piccoli che hanno un metabolismo più alto e che potrebbero trovare conveniente continuare a muoversi sul territorio.

𝗖𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝗿𝗹𝗶 𝗲 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗼 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗲?
Innanzitutto, torniamo a ripetere che esperienze e studi internazionali indicano che a partire dai 6 mesi di età le probabilità che i cuccioli orfani sopravvivano sono significativamente simili a quelle di cuccioli ancora accompagnati dalla madre. I cuccioli dai 5-6 mesi (e quelli di Amarena ne hanno circa 8) infatti non dipendono più strettamente dal latte materno e, seppur ancora vulnerabili, hanno meno probabilità di subire aggressioni mortali da parte dei maschi adulti e di altri predatori.

𝗤𝘂𝗶𝗻𝗱𝗶, 𝘀𝗲 𝗰𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗼 𝘂𝗻 𝗼𝗿𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝟱 𝗺𝗲𝘀𝗶 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗽𝗿𝗮𝘃𝘃𝗶𝘃𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝘃𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝘂𝗰𝗰𝗶𝗼𝗹𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶, 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝗺𝗮𝗿𝗲𝗻𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟴 𝗺𝗲𝘀𝗶.

Allevare i cuccioli di Amarena per un breve periodo, portandoli a un peso che sia nettamente superiore ai cuccioli della loro stessa età, in natura, potrebbe probabilmente aiutarli a difendersi meglio da eventuali predatori, ma, come sempre, la scelta su come gestire un animale selvatico deve basarsi su un rapporto tra rischi e benefici.
Le esperienze internazionali di allevamento di cuccioli orfani in cattività finalizzato al rilascio, ci dicono che esistono dei rischi di assuefazione all’essere umano durante la fase di allevamento. Questi rischi possono essere sì minimizzati seguendo attenti protocolli, ma non eliminati del tutto.

Nella nostra popolazione a rischio di estinzione, evitare che un animale diventi confidente, perché è stato messo in cattività anche per poco, rappresenta la priorità. Non dimentichiamoci, e quello che è successo lo conferma, che un animale confidente rischia più degli altri di morire per cause antropiche.

Questo è un rischio che non riteniamo sia opportuno correre, soprattutto in questa situazione in cui i cuccioli di Amarena hanno buone possibilità di sopravvivere con le loro forze e di “partecipare” con il loro patrimonio genetico alla sopravvivenza della specie.

Tags: amarenacuccioli amarenahomeorsa amarenapnalm

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Morino e frazioni lasciati senza posta. I cittadini stanchi del disservizio: “Bollette mai ricevute, assegni tornati indietro. Situazione inaccettabile”

21 Settembre 2023

Tornano gli appuntamenti con la Castagna Roscetta della Valle Roveto: a Grancìa il weekend di apertura il 7-8 ottobre

20 Settembre 2023

La perizia: “L’orsa Amarena non era aggressiva”. Si attendono aggiornamenti sui cuccioli

18 Settembre 2023

100 anni Parco Abruzzo: convegno a Opi sul camoscio

15 Settembre 2023
Foto di Luigi Filice

Cuccioli di Amarena, il Parco sbotta: “Basta notizie infondate. Non sono animali domestici”

13 Settembre 2023

Protezione Civile, il 26 settembre ad Avezzano la prova di massa del messaggio di allarme pubblico di emergenza

9 Settembre 2023
Next Post

Civitella Roveto, Andrea Sabatini è il nuovo vicesindaco

Raccomandati

Al via i fondi stanziati dal Governo per gli assegni di cura a persone non autosufficienti. Domande al Comune

2 anni ago

Zes, Fina (Pd) attacca: cdx sceglie commissario di fuori regione? Faccia tosta…

3 anni ago

I più letti

  • Rubano 24 bottiglie tra whisky, gin e champagne al supermercato e le nascondono sotto gli abiti. Fermate per strada dai Carabinieri

    186 shares
    Share 74 Tweet 47
  • Trasacco, litigano in macchina, lui si ferma e la riempie di pugni. Coperta di sangue riesce a fuggire in caserma

    930 shares
    Share 372 Tweet 233
  • Condannato a 6 anni e 8 mesi per lesioni aggravate, arrestato un 33enne

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Giurisprudenza Avezzano: venerdì la prima laurea discussa in città. I professori invocano una sede in centro

    162 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Tornano gli appuntamenti con la Castagna Roscetta della Valle Roveto: a Grancìa il weekend di apertura il 7-8 ottobre

    270 shares
    Share 108 Tweet 68

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.