• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

“Croci di vetta in Appennino”, sabato 4 febbraio nella Sala Irti di Avezzano la presentazione del volume di Ines Millesimi

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
28 Gennaio 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
64 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Sabato 4 febbraio 2023, alle ore 17,00 ad Avezzano, presso la sala conferenze “Nicola Irti” in Via Genserico Fontana presenteremo il volume di Ines Millesimi, Croci di vetta in Appennino (Ed. Ciampi, 300 pp., 330 illustrazioni a colori).

Dopo il saluto di Franco Salvati Presidente della Sezione, di Fabrizio Ridolfi Presidente del Consiglio Comunale e di Roberto Verdecchia Assessore, in rappresentanza del Comune di Avezzano, interverrà in audio-video registrato Mauro Varotto responsabile del Gruppo Terre Alte – Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano che parlerà di questo importante progetto sostenuto dal CAI. Sarà presente l’autrice Ines Millesimi, storica dell’arte e Dottoranda presso l’Università della Tuscia che illustrerà la sua opera; seguirà l’intervento di Giuseppe D’Annunzio del CAI L’Aquila e Club 2000m sul tema delle croci del Gran Sasso. La conferenza sarà presentata e moderata da Antonio (Toto) Capassi del CAI Avezzano, il quale, al termine degli altri interventi parlerà delle croci e dei simboli presenti nel Velino-Sirente.

Il volume Croci di vetta in Appennino della Millesimi è il primo catalogo in Italia per fasce altimetriche con mappe cartografiche e microstorie delle stratificazioni di croci, con un taglio transdisciplinare e un approccio laico. Partendo dai Monti Reatini dai 1200 metri di quota, cuore della ricerca poiché il corso universitario di Scienze della Montagna ha sede a Rieti, l’analisi è spaziata sulle cime della dorsale appenninica a partire dai 2000 metri di quota, dall’Appennino Tosco- Emiliano fino a quello Lucano. Si è costruito un grande puzzle inseguendo tracce di una nuova geografia di spazi e simboli che si incontrano su un buon numero delle montagne italiane. Molte e complesse le domande a cui il volume tenta di rispondere, altrettanto ampie le riflessioni che propone: sul significato nel passato e nel presente di segni antropici in cima alle vette, sul potenziale impatto ambientale sul paesaggio montano, sull’utilità di questi simboli in montagna al di là di ogni credo religioso, sulla regolazione globale del territorio. Allo scopo hanno dato una valida e competente collaborazione molti soci del CAI tra i quali alcuni della nostra Sezione, e del Club 2000m, ma anche Parchi naturali e Aree protette.

I vertici delle montagne restano il luogo più affascinante del contatto tra cielo e terra; una volta raggiunta la cima, si può solo scendere. Questo studio si rivolge anche a chi non ha provato l’esperienza di uno sguardo in vetta e al lettore di libri in cerca di un punto di vista insolito sul tema del Sacralità e sulla forma della croce – segno primario – partendo dalla storia dell’arte.

Con due acquerelli inediti dell’illustratore Nicola Magrin, il libro si avvale dell’originale prefazione di Erri De Luca e della postfazione ironica di Paolo Cognetti, autore del libro «Le otto montagne» da cui è stato tratto l’omonimo film. Il volume è patrocinato dall’Università della Tuscia, dal CAI – Comitato Scientifico Centrale Gruppo Terre Alte e dal Club 2000m.

Leggi anche: Tagliacozzo, al Talìa il tributo a Fabrizio De André con il concerto “André-A” di Andrea Fiorentini

Sala Rivera di Palazzo Fibbioni gremita per la prima assemblea aperta della Costituente progressista ‘L’Aquila domani’
Tags: AvezzanoCaicroci di vetta in appenninoevidenzaines millesimisala irti

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Annullato lo spettacolo di Beppe Grillo al Teatro dei Marsi. Si sarebbe svolto domani

30 Marzo 2023

Al Castello Orsini “L’onesto fantasma”, spettacolo con Gianmarco Tognazzi

30 Marzo 2023

Il semaforo di via xx settembre non tornerà in funzione prima di 1 mese: si attende la nuova centralina

30 Marzo 2023

Fermato e denunciato un 40enne con 16 grammi di droga

30 Marzo 2023

Dopo Mannarino, Festiv’Alba cala l’altro asso: PFM in concerto all’anfiteatro romano

30 Marzo 2023

Sindaci della Marsica a confronto con il vescovo Massaro: “Briganti, viandanti indifferenti o buoni Samaritani?”

30 Marzo 2023
Next Post
L'assessore al bilancio, Aree interne e sport, Guido Quintino Liris

Forestali, Liris presenta emendamento al Decreto Milleproroghe per assunzioni 400 unità rimaste escluse da 12 anni

Raccomandati

Aielli, la visita di Don Ciotti a 5 anni dall’ultima volta. Di Natale: “Momenti che ricorderò per sempre”

1 anno ago

PNRR: 462mila euro al Comune dell’Aquila per la transizione digitale

7 mesi ago

I più letti

  • Mancano neve e condizioni giuste, chiude in anticipo la stazione sciistica di Campo Felice

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Annullato lo spettacolo di Beppe Grillo al Teatro dei Marsi. Si sarebbe svolto domani

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Prestigioso traguardo per il liceo Croce di Avezzano: è la prima scuola DADA d’Abruzzo

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Mannarino in concerto a Festiv’Alba 2023: l’anfiteatro romano di Alba Fucens tra i protagonisti del nuovo tour

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Anche Lino Guanciale scende in campo a sostegno di Pescina capitale della Cultura (video)

    170 shares
    Share 68 Tweet 43

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.