• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Scoperto villaggio neolitico a Lecce nei Marsi, alla professoressa Petrinelli Pannocchia la cittadinanza onoraria

Federico FalconebyFederico Falcone
1 Agosto 2022
in Attualità
Reading Time: 1 min read
111 7
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Lecce nei Marsi. Durante il corso dell’ultimo Consiglio comunale, svoltosi in data 30/07, l’amministrazione comunale di Lecce nei Marsi ha conferito la cittadinanza onoraria alla professoressa Cristiana Petrinelli Pannocchia. Il riconoscimento trova la sua ratio nei meriti scientifici e nel prezioso lavoro che quest’ultima ha svolto sul territorio. Gli scavi archeologici, da lei condotti, ad opera dell’Università di Pisa e della scuola internazionale di archeologia, hanno riportato alla luce, sul territorio di Lecce nei Marsi, i resti del villaggio neolitico più antico d’Italia, risalente a circa seimila e ottocento anni prima di Cristo. La campagna di scavi terminerà intorno alla metà di agosto.

Queste le dichiarazioni della professoressa, rilasciate al Centro: “La certezza che si tratti di un insediamento stabile l’abbiamo avuta dallo studio condotto dall’Università e dal Cnr di Pisa su reperti, riguardanti una struttura abitativa, venuti alla luce alla fine della campagna di scavi del 2021. Si tratta di cumuli di pietre che riempivano le buche di pali che sostenevano la struttura: un capanno in legno con pareti coperte di argilla e paglia e di lame di selce che formavano la parte tagliente di falcetti costruiti in legno. Dunque ci troviamo in presenza di un villaggio abitato da coltivatori che allevavano gli animali e usavano il falcetto per raccogliere il grano”.

Perdonanza: tre Madonne care agli aquilani accompagneranno la visita di Papa Francesco
Tags: aperturacomune lecce nei marsicristiana petrinelli pannocchialecce nei marsiscavi archeologici lecce nei marsivillaggio neolitico lecce nei marsi

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

A Celano un nastro blu al polso per dire no al cyberbullismo e sensibilizzare i giovani

7 Febbraio 2023

A Celano bonus “caro bollette” e azzeramento suolo pubblico per i dehors

6 Febbraio 2023

Superbonus, risoluzione Pietrucci: “La Regione deve garantire gli interventi”

5 Febbraio 2023

Vino: produzione superiore alla domanda, la Regione approva bloccaggio al 20 per cento del Montepulciano d’Abruzzo Doc

2 Febbraio 2023

Pietrucci: “La città onori Marcello Mariani. Inascoltato l’appello di un anno fa”

1 Febbraio 2023

Energia, imparare a risparmiare: al via domani a Pescara i Laboratori Energy Lab per la formazione degli studenti

31 Gennaio 2023
Next Post

Inaugurata la Big Bench a Sante Marie, è la seconda in Abruzzo

Raccomandati

Abruzzo, torna “Io studio”: la borsa di studio per gli studenti degli istituti secondari di secondo grado statali o paritari

7 mesi ago

A Fontecchio la mostra “Riflesso su Riflesso” dell’artista Francesca Racano

3 settimane ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    736 shares
    Share 294 Tweet 184
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1167 shares
    Share 467 Tweet 292
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1106 shares
    Share 442 Tweet 277
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    956 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.