• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Criminalità organizzata in Abruzzo, Pettinari: “Bene grandi inchieste ma politica faccia la sua parte”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
8 Agosto 2022
in Attualità, Cronaca
Reading Time: 3 mins read
43 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Pescara. “Continuano incessanti le notizie relative a spaccio di droga e criminalità nella città di Pescara, anche oggi aprendo il giornale la situazione si presenta drammatica. Ed è di soli pochi giorni fa la notizia apparsa su alcune testate locali relativa a una maxi inchiesta che confermerebbe la presenza della ndrangheta a Pescara, aggiungendo nel registro degli imputati ben 40 persone. Le indagini, sia per l’ultimo omicidio in ordine di tempo, sia per le grandi piazze di spaccio pescaresi, sembrano stiano disegnando una mappa di macrocriminalità organizzata ben radicata nel nostro territorio. Non solo a Pescara, dove il tribunale detiene i carteggi per il maxi processo con oltre 100 imputanti, ma in tutta la regione. Armi e droga sarebbero al centro di un affare milionario che tesse le trame proprio nel nostro tessuto commerciale e sociale. Inchieste che si intrecciano e mettono in luce una rete fittissima di legami, relazioni e crimini dove sono coinvolti tanto italiani quanto stranieri e che investono imprenditori locali e pluripregiudicati.
E’ chiaro che alla luce di tutto questo, considerando anche il degrado sociale che porta ad azioni di microcriminalità, che con grande probabilità avranno legami stretti con il macro cerchio che attanaglia la regione, il quadro che ne esce è allarmante”.

Leggi anche: T.U.A, il neo presidente De Angelis: “Al lavoro per rendere l’azienda ancora più solida e innovativa”

Ad affermarlo è il Vicepresidente del Consiglio regionale Domenico Pettinari da sempre impegnato in battaglie di legalità che continua: “Non possono essere commessi errori di nessun tipo. Ringrazio di cuore la Direzione distrettuale Antimafia dell’Aquila, la direzione investigativa anti mafia e la Magistratura tutta, che stanno facendo una grande operazione verità, ma la politica non deve essere da meno. Serve una risposta ferma, chiara e decisa che guardi alla legalità e che dia ai cittadini abruzzesi la consapevolezza che per quanto le trame della criminalità organizzata si allarghino c’è un compatto e imponente fronte di legalità che lo contrasta. Per questo, a ogni grado istituzionale, è fondamentale fornire tutti gli strumenti necessari a chi combatte in prima linea, sia chi lo fa sulle strade come le forze dell’ordine, l’esercito e la polizia locale; sia a chi lo fa dai tribunali, dalle procure e dagli organi preposti al controllo. Allo stesso tempo ritengo indispensabile un’azione sociale che metta i cittadini al centro e sensibilizzi le persone al concetto di denuncia e al ripudio dell’omertà, di cui la criminalità organizzata si nutre per crescere incontrollata. E’ un lavoro lungo e importante, ma indispensabile. Ndrangheta, Camorra, Mafia, e Sacra Corona Unita non sono realtà contemplate dalla nostra quotidianità, ma credo non sia più possibile pensare che non siano presenti anche nelle nostre città. Dobbiamo essere pronti”, conclude.

T.U.A, il neo presidente De Angelis: “Al lavoro per rendere l’azienda ancora più solida e innovativa”

Leggi anche: La Fanfara della Polizia di Stato a Capistrello per celebrare la “Serata per la Legalità”

Tags: AbruzzoConsiglio regionalecriminalità organizzataevidenzainchiestePescarapolitica

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Commissione d’inchiesta emergenza idrica Abruzzo: domani in audizione il professor Tozzi

7 Febbraio 2023

Al Teatro Caniglia di Sulmona va in scena “La Madre”, pièce di Florian Zeller diretta da Marcello Cotugno

7 Febbraio 2023

Superbonus, dal M5S la proposta per lo sblocco dei crediti. Taglieri: il cdx non può abbandonare imprese e lavoratori

7 Febbraio 2023

Al Teatro dei Marsi arriva la Piccola Orchestra Avion Travel di Peppe Servillo

7 Febbraio 2023

Il liceo scientifico di Avezzano in viaggio: nelle parole degli studenti il racconto dell’esperienza in Germania

7 Febbraio 2023

“Il Buco”, con Nadia Perciabosco, sul palco del Teatro Off di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

Conclusesi le giornate di Ambient'Arti a Morino: Roccavivi, Civitella Roveto, Capistrello e Canistro le prossime mete

Raccomandati

Rissa in un pub dell’Aquila: in arresto tre persone

2 mesi ago

Ripartizione Fondi PNRR, Liris: “Un miliardo e 780 milioni, di cui 700 per rilancio economico e sostegno a imprese del cratere”

1 anno ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    788 shares
    Share 315 Tweet 197
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1168 shares
    Share 467 Tweet 292
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1108 shares
    Share 443 Tweet 277
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    957 shares
    Share 383 Tweet 239
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    75 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.