• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Maggio 29, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Crack del florovivaismo, perdite per 1,7 miliardi. Coldiretti: “Sosteniamo il settore a San Valentino”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
12 Febbraio 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
52 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Sale a 1,7 miliardi e non lascia indenne l’Abruzzo il crack del florovivaismo italiano nell’ultimo anno a causa dell’emergenza Covid alle porte della prima festa di San Valentino dell’era Covid che rappresenta l’occasione per una boccata d’ossigeno per le aziende piegate dalla crisi. “La festa di San Valentino è il primo tradizionale appuntamento per far ripartire gli acquisti di piante e fiori in Italia e salvare imprese e posti di lavoro nell’ambito di un settore strategico per tutto il Paese – dice Coldiretti Abruzzo – nella nostra regione, fornisce una Plv di circa 50milioni di euro annui su 385 ettari dedicati tra serre e piano campo per un totale di circa 250 aziende specializzate.

E ancora Coldiretti: “Allo stato attuale in Abruzzo sono circa 2.500 gli addetti che ruotano intorno al florovivaismo che tuttavia ha pagato un prezzo pesantissimo alla crisi causata dalla pandemia. Si è trattato si un vero e proprio tsunami senza precedenti nella storia dell’Italia dove per effetto delle misure di sicurezza anti virus e dei timori legati al contagio sono stati azzerati eventi pubblici, fiere e assemblee, cresime, comunioni, battesimi e sposalizi che, solo considerando il periodo gennaio-ottobre 2020, sono diminuiti del 50,3% rispetto allo stesso periodo del 2019 secondo l’analisi di Coldiretti su dati Istat”.

Leggi anche: Covid, 357 nuovi casi in Abruzzo

Si punta ora alla stagione 2021 con il tradizionale appuntamento di San Valentino ma da tutelare c’è il futuro di un comparto e chiave del Made in Italy agroalimentare.

“Per salvare imprese e posti di lavoro nel settore del florovivaismo sono necessari interventi urgenti e concreti su tutte le scadenze, fiscali e non, per la gestione dei dipendenti e l’accesso agli ammortizzatori sociali – sottolinea Silvano Di Primio, presidente di Coldiretti Abruzzo – a livello nazionale abbiamo chiesto indennizzi a fondo perduto per coprire i danni subiti dalle imprese e garantire la liquidità necessaria a ripartire con i nuovi cicli produttivi, esonerando il settore dal pagamento di imposte e tasse e dei contributi previdenziali e assistenziali. Ma vanno inoltre potenziate nelle risorse e allargate ad una platea più vasta le misure previste per il Bonus Verde, oltre a rilanciare le esportazioni attraverso una adeguata attività diplomatica per la rimozione dei blocchi fitosanitari che ancora sussistono per le produzioni vivaistiche italiane in alcuni paesi”.

Capitolo importante è anche l’apertura di nuovi mercati e ci sono grandi aspettative dal Recovery Plan: digitalizzazione delle campagne, foreste urbane per mitigare l’inquinamento in città, invasi nelle aree interne per risparmiare l’acqua, chimica verde e bioenergie per contrastare i cambiamenti climatici. “si tratta di assi strategici di intervento – conclude Di Primio – per dare sostenibilità alla crescita e garantire la sicurezza ambientale del Paese e della nostra regione”.

Fonte Coldiretti

Covid, è deciso: le province di L’Aquila e Teramo zona arancione, Chieti e Pescara saranno rosse
Tags: Coldiretticrackevidenzafallimentoflorovivaismoperdite

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Casini ad Avezzano per la presentazione del libro “C’era una volta la politica”

29 Maggio 2023

Fine vita, Serone D’Alò (PD Abruzzo): “Soddisfazione per raggiungimento 5000 firme per proposta di iniziativa popolare”

29 Maggio 2023

Incrementate attività ambulatoriali della Asl 1, ad Avezzano aumentano le visite di dieci reparti

29 Maggio 2023

“Sgarbo istituzionale di Biondi”, Giovagnorio non andrà al Comitato ristretto dei sindaci per la salvaguardia dell’ospedale di Tagliacozzo

29 Maggio 2023

Nuovo codice dei contratti pubblici e territorio: alla ex Montessori il convegno organizzato dal CAM

29 Maggio 2023

Ai domiciliarsi per stalking, danneggia il braccialetto elettronico di controllo e finisce in carcere

29 Maggio 2023
Next Post

Il governo Draghi è fatto, domani il giuramento. La lista completa dei ministri

Raccomandati

L’Aquila Città Europea dello Sport, è già un anno! Venerdì il convegno che ne traccia il bilancio alla presenza delle istituzioni

5 mesi ago

A Villalago i cassonetti anti orso, il sindaco Gatta: serve la collaborazione di tutti

1 anno ago

I più letti

  • Foto di Paolo Forconi

    Ecco l’orsa Amarena con i due cuccioli: lo scatto dello zoologo Forconi

    1145 shares
    Share 458 Tweet 286
  • La natura vince sempre: avvistata Amarena con nuovi cuccioli. E ora lasciamola in pace

    1355 shares
    Share 542 Tweet 339
  • Ancora vetrine danneggiate in Corso della Libertà, lo sfogo di una commerciante: basta, così non si può andare più avanti

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Ore di paura per un 53enne disperso tra i boschi intorno a Cappadocia

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Torna a Rocca di Mezzo la magia della Festa del Narciso: domenica la sfilata dei carri

    154 shares
    Share 62 Tweet 39

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.