• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
giovedì, Settembre 28, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Economia

Covid e tecnologia, l’era digitale decide la selezione naturale dei commercianti

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
20 Gennaio 2021
in Economia
Reading Time: 3 mins read
47 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Partiamo da una premessa necessaria. La crisi del commercio nazionale in era Covid è, anche, effetto diretto dell’ultimo decennio. E’ un po’ come per chi si ammala di Coronavirus. La regola non scritta emersa dai numeri della sanità mondiale dice che, se in salute e in età che garantisca una risposta immunitaria più o meno immediata, si può affrontare il virus da asintomatici o cavarsela con qualche acciacco. Ben diversa la prognosi per chi è già indebolito da patologie precedenti.

Per i commercianti il parallelo è a misura di confronto. Le aziende sane, con un capitale di sostegno proprio, accantonato nel corso degli anni, hanno retto diversamente. Hanno retto meglio. Chi navigava a vista, chi arrancava e alternava gli utili alle perdite, si è ritrovato schiacciato sotto il peso delle restrizioni. Come dire: il problema c’era prima. 

Il Covid ha esasperato le difficoltà dei nostri commercianti, in alcuni casi li ha messi in ginocchio. Per una saracinesca che si chiude c’è una guerra persa in partenza. Anni di sacrifici, di colpi a ferire.

Detto questo è importante fare riferimento al punto svolta. Al pari di condizione, chi si è staccato dal carro ed è sopravvissuto alla tegola dei vari lockdown?

Più di tutti, i forieri (neanche troppo) del nuovo business mood, lontano dal modello di vendita tradizionale, incentrato sull’online e sullo strumento social.

L’impatto di internet sulla vita degli italiani è evidente dai numeri. Possibilità pressoché infinite, considerate le percentuali di utilizzo: uso da smartworking (il 38,8%), pagamenti (35,7%), corsi online (17,4%), visione film (52,9%),  socialità (37,5%), esercizio fisico (18,8%).

Leggi anche: “Pronti per il Nord Europa?” La Regione apre il ciclo di seminari sulle nuove opportunità di lavoro all’estero

Un impatto ancora maggiore è stato ed è quello legato al commercio. Secondo i dati diffusi da Unioncamere, attraverso l’osservatorio dei Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di Commercio, tra aprile e ottobre 2020 più di 3.600 aziende del settore hanno aperto un canale di vendita online, facendo registrare una crescita del +15,5%.

La rete ha consentito alle attività di aprire virtualmente le porte al pubblico. Il che ha richiesto una sterzata del trend di digitalizzazione comune. Una nuova formazione professionale che ha dato la possibilità a circa un’attività su tre, di lavorare e vendere da remoto. Pensate che e PMI che si sono orientate al’e-commerce nel periodo compreso tra maggio e settembre 2020,

sono aumentate di 4 punti percentuali, mentre quelle che si sono dotate dello strumento dell’e-payment hanno registrato un +5 punti percentuali.

E’ necessario fare tesoro delle implementazioni tecnologiche nell’ottica di una nuova cultura dell’acquisto. Colossi come Amazon e Zalando, spesso sotto accusa, hanno guardato al futuro proiettandolo nel presente. Sono divenuti leader perché sono stati i primi. Vent’anni fa il Covid avrebbe azzerato i numeri delle vendite. On ci sarebbero state le condizioni per garantire un proseguo dell’attività. Oggi quell’impossibilità è tale solo in ragione di una mancanza di know-how. Il che non è accettabile. La padronanza dello strumento tecnologico offre potenzialità di crescita, di cambiamento. Al tempo stesso, però, è anche, necessariamente, un passaggio necessario, quasi propedeutico, per accedere alla nuova era dell’economia 4.0.

Abruzzo, 1 milione di euro per le PMI nel settore pesca e acquacoltura
Tags: CommercianticoronavirusCovide-paymentera digitaleevidenzaLockdown

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Interporto Avezzano, Marsilio annuncia affidamento in concessione

27 Settembre 2023

Ritorna MarsicUp, il contest marsicano che promuove giovani talenti con idee innovative per il territorio

27 Settembre 2023

Luciano D’Amico si presenta: “Al lavoro su un Patto per l’Abruzzo” 

27 Settembre 2023

Amarena, denunciati dalla Digos i 6 attivisti autori del sit-in di protesta: pronti i fogli di via da San Benedetto dei Marsi

27 Settembre 2023

Avezzano, fatti di Piazza Matteotti: 16enne e 36enne finiscono in manette

27 Settembre 2023

La Asl1 sul piano vaccinale autunnale: Covid, influenza stagionale, Papilloma Virus e non solo

27 Settembre 2023
Next Post

Fiducia a Conte, le reazioni. Da Salvini a Meloni: "Troppo rispetto per Mattarella, non chiuderà un occhio"

Raccomandati

Scomparsa Antonio Verini, Pezzopane: “Ha lasciato solide tracce di sé”

2 anni ago

Il Comune prolunga chiusura serale dei locali. Il sindaco: “Un premio ai giovani per il rispetto delle regole”

2 anni ago

I più letti

  • Cuccioli Amarena: “crescono, si nutrono e stanno bene. Attenzione, girano troppe notizie false”

    220 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Avezzano, fatti di Piazza Matteotti: 16enne e 36enne finiscono in manette

    131 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Amarena, denunciati dalla Digos i 6 attivisti autori del sit-in di protesta: pronti i fogli di via da San Benedetto dei Marsi

    87 shares
    Share 35 Tweet 22
  • Interporto Avezzano, Marsilio annuncia affidamento in concessione

    80 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Ieri il test di allerta alla popolazione: ecco quando e se sarà impiegato

    64 shares
    Share 26 Tweet 16

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.