Sarà dotato di QR Code e rivelerà il quadro clinico dell’individuo in riferimento al Covid, indicando se si è stati positivi al virus, quando e quale vaccino si è ricevuto. Il passaporto vaccinale sarà disponibile a partire dal prossimo 15 giugno, lo ho annunciato Thierry Breton, commissario dell’Unione Europea al Mercato Interno e capo della task force sui vaccini.
Non sarà obbligatorio, bensì uno strumento a discrezione di quanti abbiano la necessità di spostarsi all’interno dei confini dell’Unione. La versione digitale è su sfondo giallo, mentre quella cartacea è su sfondo verde. In alternativa al nulla osta ufficiale saranno introdotti sistemi di screening a rapido responso per consentire la partecipazione ad eventi in presenza di pubblico e viaggiare in sicurezza, anche in aereo. Come spiegato dallo stesso Breton, dovremo farci trovare pronti per “ritrovare la capacità di convivere senza essere un rischio e avere la capacità di riaprire le attività. Dobbiamo organizzarci molto rapidamente”.

Il passaporto sanitario non avrà solo il compito di consentire una maggiore libertà di movimento per esigenze lavorative. La portata dello strumento è tale da rappresentare un’ancora di salvataggio per il comparto turistico, reduce da un crollo di fatturato paria a 27 miliardi di euro. Stando ad uno studio di Coldiretti, sulla base dei dati di Bankitalia, il flusso estero in Italia nel 2020 ha fatto registrare un calo del 61% rispetto al 2019. Il risultato peggiore di questo millennio.
Leggi anche: L’Aquila, estorsione e minacce aggravate dall’uso di armi: in arresto due pusher
E nel frattempo l’obiettivo resta quello dell’immunità di gregge europea in estate, in particolare le previsioni datano il raggiungimento della soglia di protezione a metà luglio. A prescindere da eventuali variazioni al piano della Commissione Europea, la stagione estiva seguirà le tracce dello scorso anno, con un forte allentamento della morsa del virus in ragione di un depotenziamento della contagiosità in corrispondenza dell’aumento delle temperature. Se il turismo invernale non ha avuto scampo, quello estivo non dovrebbe subire il contraccolpo. Resta, però, da capire il comportamento delle varianti nell’ottica dell’arrivo del caldo.