• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Giugno 25, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Economia

Covid, continua la protesta dei ristoratori. Appello ai sindaci abruzzesi

Antonella ValentebyAntonella Valente
20 Febbraio 2021
in Economia
Reading Time: 4 mins read
70 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

La possibilità di rimanere aperti per i ristoratori durante il weekend – secondo i dati di Coldiretti – vale in questo momento l’80% del fatturato settimanale di ristoranti, pizzerie ed agriturismi duramente provati dallo smart working e dalle chiusure forzate che travolgono a valanga interi settori dell’agroalimentare Made in Italy con vino e cibi invenduti per un valore stimato in 9,6 miliardi nel 2020. Per questi motivi l’associazione sta chiedendo con forza di posticipare all’inizio della prossima settimana il cambio dei colori delle regioni, che comporterà per metà Paese il rischio di entrare in zone in cui, per bar e ristoranti, è proibito il servizio al tavolo e al bancone.

In Abruzzo, però, questo pericolo è stato già superato in quanto per bar e ristoranti è consentito solo l’asporto da quando il 14 febbraio la regione è diventata bicolore: da un lato le provincie dell’Aquila e di Teramo (arancioni) dall’altro quelle di Chieti e Pescara (rosse). Il danno del mutamento repentino di colore è stato ingente nel settore della ristorazione che si era preparato sia ad affrontare la giornata di S. Valentino ma aveva ripreso a lavorare, a tentoni, ma a lavorare già dal lunedì precedente, l’8 febbraio.

Tuttavia i danni non si contano solo relativamente alle ultime due settimane, anzi. Da un anno a questa parte la pandemia ha causato un crollo del fatturato del settore di circa il 50%. Tra il boomerang di aperture e chiusure degli ultimi mesi gli operatori del comparto hanno serie difficoltà a lavorare, almeno per coprire le spese, che non sono mai mancate.

Per questo ristoratori abruzzesi, ma anche di altre regioni d’Italia, hanno iniziato a riunirsi per far sentire la propria voce, fare richieste precise al Governo e proposte che garantiscano loro di andare avanti e scongiurare la chiusura.

Tra questi anche alcuni ristoratori di ARIA Food, Associazione ristoratori e produttori abruzzesi, che si sono attivati non solo con lo scopo di sviluppare un protocollo ad hoc sulla ristorazione che tenga conto delle differenze territoriali e demografiche in cui si trova la struttura, ma che hanno fatto anche ricorso al Tar e al Tribunale Civile per opporsi al DPCM e essere risarciti dei danni derivanti dai mancati incassi dovute alle chiusure.

Insieme a loro anche il professore di Diritto Costituzionale dell’Università di Teramo, Enzo di Salvatore che ha sottolineato come sia importante che in questo momento i ristoratori siano uniti e insieme per un unico obiettivo, invitando a partecipare all’iniziativa anche gli operatori del settore non solo del teramano o delle zone limitrofe, ma anche delle altre province d’Abruzzo.

Capofila della class action il presidente di ARiA Food, Valerio Di Mattia che in queste ore ha voluto coinvolgere anche l’ANCI e tutti i sindaci abruzzesi rivolgendo loro un appello significativo.

Il testo dell’appello

“Ad un anno dal primo lockdown emerge in maniera netta come i provvedimenti di restrizione adottati per far fronte alla crisi pandemica abbiano avuto effetti devastanti sul comparto economico della ristorazione pur non riuscendo a risolvere le problematiche sanitarie in corso – scrive Di Mattia – Le reiterate chiusure e l’inattività prolungata al quale viene costretto il comparto imprenditoriale hanno letteralmente affossato le economie del primo settore economico abruzzese per capacità di impiego. Viene condannata ad un crollo certo la principale economia del territorio amministrativo oltremodo ramificata, partecipata da decine di migliaia di famiglie, capace di garantire una estesa stabilità socio-economica essendo stabilmente collegata ad un vasto indotto produttivo e di servizi anch’esso messo in crisi per i medesimi motivi. Siamo dunque giunti al cospetto di una crisi di sistema estesissima, pericolosa e mai paventata dal dopoguerra ad oggi.

Ci rivolgiamo all’Anci, al mondo delle Amministrazioni comunali, ai Sindaci della Regione Abruzzo nella consapevolezza di come si abbia ormai piena coscienza che le norme relative alla ristorazione, emanate attraverso una serie infinita di dpcm, risultino oltremodo penalizzanti e per diversi motivi controproducenti e contraddittorie. Il meccanismo di chiusura/apertura in zona gialla penalizza le imprese della ristorazione tradizionale, già riconvertite ai principi della tutela sanitaria. In zona arancione le aziende riconvertite vengono sottoposte ad un rigido blocco, mentre nel periodo delle riaperture esse si trovano di fronte ad uno scenario confuso, ove molto spesso le condizioni di lavoro borderline incompatibili ai dettami della sicurezza epidemiologica (tipo Movida), pur rappresentando un esiguo segmento del comparto, determinano le scelte di ritorno immediato al blocco. Anche in questo caso la ristorazione tradizionale sconta la reiterazione della chiusura pena l’appartenenza ad un comparto unico e indistinto. La normativa non è aderente alla realtà delle cose, è carente rispetto alle necessità sanitarie ed è incapace di garantire le economie fondamentali della ristorazione presenti ed oltremodo diffuse sul territorio.

Per questi ed altri motivi abbiamo chiesto un riequilibrio della normativa, avanzando proposte concrete ed utili a superare il momento drammatico, ripristinando le attività lavorative e collegandole ad un chiaro quadro giuridico finalizzato alla sicurezza sanitaria. Appare doveroso oggi partecipare ad una comune riflessione per restituire fiducia a centinaia di migliaia di famiglie in Italia e nella nostra Regione, i cui destini prossimi vengono ormai drammaticamente collocati nelle condizioni della precarietà sociale. Non possiamo permettere che ciò avvenga, evitando di far nascere attraverso un lavoro comune sistemi di contenimento del virus realmente efficaci e in equilibrio con i diritti costituzionali garantiti ai cittadini, tra i quali i diritti economici e il diritto al lavoro. Chiediamo che l’Anci sieda al fianco dei cittadini ristoratori garantendo il proprio prezioso contributo volto a ripristinare la salvezza delle economie del comparto e la sicurezza sanitaria quali diritti fondamentali delle nostre comunità”.

Per i ristoratori che volessero mettersi in contatto con ARIA Food e aderire alla loro iniziativa è possibile scrivere a info@ariafood.it o chiamare il numero 347 530 8206.

Tags: AbruzzoanciappelloARIA foodevidenzaprotestaristorantisindaci

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

La biblioteca Tommasi si apre alla città: cerimonia inaugurale con “Personaggi aquilani” della giornalista Monica Pelliccione

25 Giugno 2022

Nasce ad Avezzano l’assemblea territoriale a tutela dei diritti del cittadino e sostegno per i più deboli

25 Giugno 2022

Arrivano i “risvegli”: undici storie per raccontare la vita e la coscienza

25 Giugno 2022

FDI Abruzzo, sulla giustizia nessuna lezione da PD e M5S

25 Giugno 2022

Coronavirus Abruzzo: un morto, 1.345 nuovi positivi e 268 guariti

25 Giugno 2022

I Carabinieri della compagnia di Tagliacozzo indagano su spaccio tra giovani e violenza di genere

25 Giugno 2022
Next Post

Velino, identificati i corpi di Gian Mauro Frabotta e Tonino Durante

Raccomandati

L’Aquila, Casa del Teatro: in scena Hansel e Gretel

7 mesi ago

Corridoio ferroviario veloce Roma – L’Aquila – Pescara, raccolte 8500 firme dalla petizione

1 anno ago

I più letti

  • Tragedia in pieno centro ad Avezzano, colpo di pistola prima di cadere dalla finestra

    1931 shares
    Share 772 Tweet 483
  • Al Rifugio Silone di Pescina “Life on Marsica”, il concerto di beneficenza per la Casa delle Donne nella Marsica

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Panathlon Day 2022, ad Avezzano la serata di festa con il club

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • I Carabinieri della compagnia di Tagliacozzo indagano su spaccio tra giovani e violenza di genere

    65 shares
    Share 26 Tweet 16
  • Emissario di Claudio, sabato 2 luglio la visita guidata con Appennini for all

    222 shares
    Share 89 Tweet 56

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.